Adagiata su un’ansa panoramica dell’East River, a New York City, nel Carl Schurz Park, tra East End Avenue e l’88esima Strada, nel quartiere di Yorkville a Manhattan, si trova la Gracie Mansion, una dimora storica che da oltre ottant’anni è la residenza ufficiale dei sindaci della Grande Mela.
Questo gioiello architettonico, incastonato in una delle più grandi metropoli del mondo, è una delle più antiche strutture in legno, sopravvissute all’erosione del tempo, inclusa nell’Historic House Trust di New York e nel National Register of Historic Places e ormai conosciuta da tutti come la “Casa del Popolo”.
La sua costruzione avvenne grazie a un ricco mercante nel 1799, Archibald Gracie, che la utilizzava come casa di campagna, ma le difficoltà finanziare dovute alla guerra, nel 1812, costrinsero l’uomo d’affari a venderla nel 1823.
La casa ebbe svariati proprietari, fino a quando nel 1896 venne acquisita assieme al parco circostante, rinominato in onore di Carl Schurz, dal New York City Department of Parks & Recreation.
Prima che il sindaco Fiorello H. La Guardia, spinto dal commissario dei parchi Robert Moses, si trasferisse ufficialmente per motivi di “sicurezza nazionale” a Gracie Mansion, l’antica residenza era stata adibita a sede del Museo della Città di New York, trasferito poi nel 1932 sulla Fifth Avenue.
Seppure La Guardia fosse poco propenso a spostarsi nella tenuta dell’Upper East Side, in seguito dichiarò di essersene innamorato, definendola la “piccola Casa Bianca” di New York.
Sotto il portico della dimora pare siano stati stretti patti e alleanze importanti: nel 1801 William Russell Grace invitò, per una riunione, l’amico e socio Alexander Hamilton e alcuni membri del Partito Federalista. A questo incontro si deve la fondazione di una delle principali testate newyorkesi, il New-York Evening Post, oggi conosciuto come New York Post.
Solo il sindaco Bloomberg è stato l’unico a non trasferirvisi da quando è stata istituita la tradizione nel 1942. Decise infatti di rimanere nella sua abitazione di Beaux-Arts, sulla East 79th Street, e di iniziare una vasta opera di ristrutturazione, con i 7 milioni di dollari raccolti, per rendere il complesso più fruibile ai cittadini e renderlo un museo.
Nella parte storica di Gracie Mansion vi sono alcuni dettagli che traggono in inganno: i pavimenti in legno sono stati dipinti per imitare quelli allestiti in marmo, così come le porte sono state colorate per sembrare in mogano.

Nel 1964, quando era sindaco Robert Wagner, venne aggiunta la Susan E. Wagner Wing, un dependance di due piani dedicata a eventi ufficiali e incontri pubblici, costruita in memoria della moglie, morta di cancro ai polmoni.
Il sindaco Edward I. Koch istituì invece, nel 1981, la Gracie Mansion Conservancy come partenariato pubblico/privato per intraprendere un altro importante restauro della casa. Oggi continua a operare come un’organizzazione di beneficenza, dedicata a migliorare e preservare le origini del periodo federale della storica abitazione, assicurandosi che rimanga al tempo stesso accogliente come la città su cui è stata edificata.