“We design for a beautiful life – Progettiamo per una vita bella”. È lo slogan di Design Holding che ha aperto un nuovo flagship store, unico nel suo genere, al civico 135 di Madison Avenue. Fra Koreatown e NoMad, all’angolo con la 31esima Strada, lo spazio da più di 2300 metri quadrati su due piani, completamente ristrutturato, è negozio e laboratorio insieme. “Non esiste un altro posto come questo negli Stati Uniti”, spiega Daniel Lalonde, CEO dell’azienda che riunisce sei brand di design di lusso: B&B Italia, Flos, Louis Poulsen, Maxalto, Arclinea e Azucena.

Il progetto è cominciato nel 2021 e un anno dopo Lalonde è entrato in Design Holding per parteciparvi. “Non è stato facile. Il settore del design di lusso è molto frammentato – spiega il CEO. – E di solito si tratta di aziende familiari, tramandate da generazioni, che hanno un loro linguaggio ben distinguibile. Ma siamo riusciti ad aggregare sei brand per creare qualcosa di grande insieme. Questo flagship store ne è il risultato”. Ogni marchio ha il proprio spazio ma si inserisce e si lega con il resto in modo sinergico e armonico. Fra il primo e il secondo piano sono stati progettati gli spazi firmati B&B Italia e Maxalto, completati e arredati con le lampade iconiche di Flos e Louis Poulsen. Di Arclinea è la cucina elegante che accoglie gli ospiti di fronte alle scale.
“I designer, gli architetti e i creativi che si occupano di progettare possono venire qui e lasciarsi ispirare, avendo a disposizione prodotti e ambienti diversi applicati in situazioni inedite – continua Lalonde. – È il fil rouge di Design Holding: lavorare in sinergia per creare bellezza”.

Ad aver disegnato e realizzato il secondo piano, dove negozio e laboratorio si fondono, è lo studio Lissoni Inc., la filiale americana dell’ufficio Lissoni Associati che ha sede a Milano ed è stata fondata dal grande architetto italiano Piero Lissoni. Al suo posto per l’inaugurazione ha presenziato Stefano Giussani, direttore operativo, che ha seguito il progetto fiancheggiando Lissoni, i rappresentanti dei brand e i nuovi designer, fra cui Philippe malouin – che ha rinnovato la lampada Parentesi di Flos –, e Oivind Slaatto – che si è occupato della Patera di Louis Poulsen.
“Non è stato facile mettere d’accordo e valorizzare i linguaggi di questi brand – racconta Giussani. – Volevamo inserire un tocco europeo nel cuore di New York che fosse allo stesso tempo uno statement indimenticabile. Quindi abbiamo neutralizzato quanto più lo spazio, studiato le identità di ciascun marchio e lasciato che emergessero secondo le proprie specificità”. Cammina rapido fra divani Camaleonda dai colori pop, lampade ad arco e Parentesi di Flos, Patera di diverse dimensioni e colori che scendono dal soffitto. Spinge una porta scorrevole e si apre un altro ambiente, molto più silenzioso ed asettico rispetto ai precedenti. “Il mio spazio preferito è il laboratorio – spiega Giussani. – A differenza di tutto il resto dello spazio, non è inquinato e dà la possibilità di ragionare e discutere con il cliente senza che venga continuamente distratto da nuovi input. E poi abbiamo a disposizione lo spazio necessario per provare tutti gli oggetti e abbinamenti a 360° gradi”. A rompere l’equilibrio dell’ambiente, si erge al centro uno studio dalle pareti circolari in metallo.




