Miami-Dade mantiene il suo ambito titolo di principale mercato locativo della nazione, riaffermato dalla recente analisi di RentCafe, che prende in esame l’inizio del 2024. Infatti, tra i 139 mercati esaminati Miami si distingue ancora come la destinazione più ambita dai conduttori, caratterizzata da un sorprendente squilibrio tra domanda e offerta.
Secondo lo studio la città vanta un livello di competitività senza precedenti, con l’incredibile cifra di 14 aspiranti conduttori in lizza per ogni unità disponibile, il doppio della media nazionale. Questa intensa concorrenza si traduce in un impressionante tasso di occupazione del 96,5%, superando significativamente la media del paese pari al 93%.
Ad alimentare questo dominio è la combinazione tra un’economia fiorente, uno stil di vita vivace, una posizione privilegiata, un clima invidiabile e un significativo incentivo finanziario che la distingue: gli sgravi fiscali. L’ambiente fiscale favorevole della Florida, senza alcuna imposta statale sul reddito e leggi favorevoli sull’imposta sulla proprietà, la rende un paradiso attraente per tutti quelli in cerca di massimizzare i propri guadagni e investimenti.
A sottolineare ulteriormente il richiamo di Miami in questo momento è il ritmo velocissimo con cui vengono affittati gli appartamenti. Le unità disponibili scompaiono entro 36 giorni, rispetto ai 41 necessari della media nazionale. Tuttavia, in mezzo a questa fervida attività si nasconde una tendenza preoccupante: la quota di appartamenti di nuova costruzione a Miami-Dade è scesa dall’1,24% allo 0,97% in appena un anno, un calo che amplifica la tensione sull’offerta, ponendo ulteriori sfide a chi cercherà casa, sia in vendita che in locazione.
In conclusione, Miami-Dade consolida il suo status di principale mercato locativo del paese mentre la delicata interazione tra una domanda molto alta ed un’offerta in leggero calo continuerà a modellare il suo panorama immobiliare. Sia per i residenti che per gli investitori, navigare in questo ambiente richiede una profonda comprensione delle forze di mercato e un processo decisionale strategico per sfruttare le grandi opportunità che la regione continua ad offrire.