Nel quartiere di Chinatown a Manhattan domenica si svolge la 26esima parata annuale del Capodanno Lunare, conclusione dei festeggiamenti per l’entrata nell’anno del Drago, il 10 febbraio.
A partire dalle 13, su Bayard Street, tra Mott e Mulberry Street, oltre alla tradizionale danza del Drago e del Leone a accogliere i visitatori ci sono artisti di arti marziali, eventi culturali, stand gastronomici e fuochi d’artificio.
Secondo gli organizzatori almeno 500.000 persone potranno seguire l’evento che, nella tradizione cinese, coincide con il sorgere della seconda luna nuova, dopo il solstizio d’inverno.

L’inizio del nuovo anno, ossia il Capodanno Lunare, non ha quindi una data fissa. Ogni anno può variare all’interno del periodo che va dal 21 gennaio al 19 febbraio, come le celebrazioni che solitamente durano due settimane.
Il Capodanno Lunare o Festa di Primavera è una festività molto sentita ed è festeggiata da tutte le comunità orientali che riunendosi generano una vera e propria migrazione; milioni di persone infatti, in questo periodo, ritornano in Cina nelle loro città d’origine per riunirsi alle famiglie e venerare le divinità domestiche e celesti.

Ogni anno del calendario lunare prende il nome di uno dei 12 animali dello zodiaco cinese, che derivano dall’antico folklore. Gli animali, che si ripetono a rotazione, sono il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane.
Steven Ting, uno degli organizzatori della parata newyorkese, ha dichiarato: “Questa parata non è solo per la Chinatown del Lower East Side. Direi che negli ultimi 13 anni abbiamo attirato turisti e persone da tutta la costa. Non è più un evento locale da molto tempo. Il nostro scopo è portare la tradizionale, entusiasmante cultura orientale ai nostri connazionali asiatici americani di seconda e terza generazione”.
