A Staten Island, a New York, quest’anno, per la prima volta, si terranno due parate di San Patrizio. Quella tradizionale, organizzata come sempre dall’Ancient Order of the Hibernians, a Forest Avenue, si svolgerà il 2 marzo, mentre una più inclusiva, che prevede la partecipazione della comunità LGBTQ+, si svolgerà il 17 marzo.
La decisione arriva dopo che un progetto promosso lo scorso anno da Advance/SILive.com e supportato dall’amministrazione Adams, aveva evidenziato la necessità di integrare le minoranze nella celebrazione.
“Fin dal primo giorno, il sindaco Adams è stato chiaro sul fatto che le ricorrenze nella nostra città dovrebbero essere accoglienti e inclusive. Questo è il motivo per cui siamo entusiasti di collaborare con lo Staten Island Business Outreach Center, dove tutti gli interessati – indipendentemente dal loro orientamento sessuale, identità di genere, razza o convinzioni – saranno invitati a marciare insieme”, ha riferito il portavoce del primo cittadino.
Per anni, gli organizzatori della parata di Staten Island hanno impedito a gruppi, come il Pride Center di Staten Island e la Gay Officers Action League, di prendere parte. A Manhattan dal 2014, così come a Boston e a Dublino, i festeggiamenti prevedono una solo grande sfilata.
La Lega Cattolica Bill Donohue, attraverso una nota, ha espresso il suo dissenso: “Il sindaco di New York, Eric Adams, ha autorizzato una parata del giorno di San Patrizio a Staten Island, il cui scopo esplicito è quello di competere con la tradizionale parata del giorno di San Patrizio, che onora il santo patrono dell’arcidiocesi di New York. La sua aggressività sa di fanatismo ed è discutibile, illegale”.
La festa di San Patrizio, nello Stato di New York, è una ricorrenza molto importante. Si è tenuta per la prima volta il 17 marzo 1762, ed è stata importata dalla nutrita comunità irlandese. Circa 150000 persone ogni anno si riversano sulla Fifth Avenue a Manhattan, dove viene tenuta la sfilata principale. Alla manifestazione prendono parte bande musicali, zampognari e trampolieri. Molti fra i partecipanti indossano capi d’abbigliamento dal colore verde, o presentano un mazzolino di trifogli all’occhiello. Secondo la tradizione irlandese, questo colore, oltre a simboleggiare l’arrivo della primavera e la speranza, è il colore preferito dalle fate.