Nonostante la pandemia e l’avvento dei servizi di streaming che hanno messo seriamente a rischio il settore, i cinema sono sopravvissuti e a New York City pare proprio che ne siano usciti migliorati.
Oggi infatti, in città, la maggior parte delle sale dispone di mappe on line che indicano la disposizione dei posti a sedere, il tipo di seduta previsto e su che tipo di schermi sarà eseguita la proiezione, oltre a inediti menù gastronomici.
Il Regal Essex Crossing, che ha aperto nel 2019 in Delancey Street, presso l’Essex Market, è considerato il miglior cinema della Big Apple. Con le sue svariate sale conta 14 schermi fra i più grandi e migliori della metropoli, offre una buona visuale e spazio per le gambe anche nelle file più remote. Può contenere complessivamente 1200 persone e riserva anche posti intimi destinati alle coppie. Il costo per una prima visione è di $16.
Altri Regals degni di nota disseminati in città sono: il Regal Battery Park, dove è sempre possibile trovare un posto anche se si arriva all’ultimo momento; il Regal Union Square, recentemente ristrutturato; il Regal Tangram a Flushing Mall nel Queens, inaugurato nel 2021 e dotato di uno schermo 4DX per vivere esperienze immersive, anche attraverso i sedili che tremano, le luci stroboscopiche, la fitta nebbia che scende e il “vento” che sibila.
L’Alamo Drafthouse, che ha tre location a New York City, oltre alle visioni dei film permette di poter assaporare croccanti ali di pollo Buffalo e gustosi Philly cheesesteak. Aprì la sua prima sede a Brooklyn, nel 2016, al centro commerciale City Point, aggiungendone successivamente altre due, una nel 2021 nel Financial District e una nel 2022 a Staten Island. Nei cinema Alamo non è consentito utilizzare i cellulari, inoltre le sue politiche sui limiti d’età sono fra le più rigide e molto spesso i cortometraggi sono riprodotti senza i titoli iniziali. Il prezzo d’ingresso è di $16, ma se il biglietto è acquistato online sale a $17,89 per i diritti di prevendita.
Nitehawk a Williamsburg, nel borough di Brooklyn, aperto nel 2011 su Metropolitan Avenue, può fregiarsi di essere stato il primo a servire cene durante le visioni, oltre ad aver ottenuto la prima licenza per la vendita di liquori nei cinema nello Stato di New York.
View this post on Instagram
L’Ipic Fulton Market a Seaport, quando ha aperto nel 2016, era il cinema più costoso della Big Apple. Per un posto “premium plus”, contenuto in una nicchia separata rispetto agli altri, si potevano spendere circa $ 30, scesi adesso a $26,50 per gli adulti e a $19 per i bambini.
Oltre alle grandi catene di distribuzione, a New York City si trovano anche diversi cinema indipendenti fra cui l’IFC, nel West Village, ritenuto molto confortevole e spazioso, e il Metrograph su Ludlow Street, che rimanda ad antiche atmosfere hollywoodiane, ha una vasta selezione di alcolici e un assortimento di snack e caramelle.
Film Forum, su West Houston Street nel Greenwich Village, aveva aperto la sua sede nel 1970 come spazio di proiezione alternativo e con solo 50 sedie pieghevoli. Dopo una ristrutturazione completa nel 2018, è considerato ora uno dei migliori cinema indipendenti della città. Il prezzo del biglietto è di $17 per gli adulti, mentre per i bambini fino a 12 anni scende a $13.