Il Piemonte è tornato a New York. Dopo la presenza nel 2023, quando a luglio era venuta per annunciare l’apertura di un nuovo desk nel cuore di Soho, la regione è tornata con l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca e il presidente di Visit Piemonte Giuseppe Carlevaris per presentare il calendario dei grandi eventi sportivi che quest’anno interesseranno il loro territorio.
Due su tutti sono gli appuntamenti del 2024: la grande partenza del Giro d’Italia e le Nitto Atp Finals, che quest’anno, grazie anche ai recenti successi del tennis italiano e alla vittoria di Jannik Sinner agli Australian Open, porteranno a Torino il pubblico delle grandi occasioni. Due eventi in grado di catalizzare l’interesse per gli americani che decidono di trascorrere le loro vacanze in Italia. A New York, per l’occasione, è arrivata proprio la coppa del Giro d’Italia, il trofeo iconico del ciclismo italiano disputato per la prima volta nel 1909.
“Il Piemonte – ha spiegato Ricca – è una terra di bellezze da scoprire, di gusti da esplorare e di competizioni internazionali da venire a vedere. Negli ultimi anni, l’offerta sportiva e quella turistica ci hanno fatto diventare il luogo in cui gli appassionati di sport di tutto il mondo devono passare per poter ammirare le imprese del grande tennis e del ciclismo d’eccellenza. Il Giro d’Italia, il Tour de France e le Nitto Atp Finals, infatti, non saranno che alcune delle manifestazioni che ospiteremo prossimamente. Il turismo statunitense rappresenta un mercato in crescita che non vogliamo ignorare. Le nostre piste da sci, le terre del nostro vino e le bellezze culturali sono perle che meritano di essere condivise con il mondo”.

Ceip Dario Peirone
Il presidente di Visit Piemonte, Giuseppe Carlevaris, ha ricordato che il 53% di turisti in Piemonte provengono dall’estero e che la quota sul totale in Italia ha superato il 10%. Insieme a lui, a New York, ha parlato anche il presidente del Ceip Dario Peirone, che ha sottolineato come il Piemonte sia una delle regioni leader in Europa, dal punto di vista della tecnologia e della manifattura.
“Il 60% della Stazione Spaziale Internazionale – ha detto Peirone – è fatto a Torino da aziende piemontesi e molte multinazionali che stanno costruendo le nuove stazioni che andranno in orbita sono a Torino per questo. Un’altra grande eccellenza è ovviamente quella del cibo”.
In programma ci sono anche incontri con la nuova direttrice di Ice New York, Erica Di Giovancarlo, che da parte sua si è detta “una grande estimatrice del Piemonte anche per la cultura, la storia e i suoi paesaggi bellissimi”.