New York è la prima fra le 50 migliori città al mondo – almeno secondo la rivista britannica Time Out, che come ogni anno lancia un sondaggio fra i suoi lettori.
L’indagine è stata realizzata con la collaborazione della società di ricerca Potentia Insight, che ha intervistato migliaia di abitanti delle città di tutto il mondo per conoscere la qualità e l’accessibilità del cibo, della cultura e della vita notturna delle città in cui vivevano.
Fra le domande rivolte agli intervistati: come ci si sentiva nelle loro città: se erano felici? Se le trovavano belle? e se era facile creare connessioni sociali. Le risposte hanno contribuito a restituire una visione di come si vive e ci si sente in questo momento nelle più grandi metropoli del mondo.
A ogni intervistato e agli oltre 100 redattori della rivista è stato chiesto inoltre in quale altra città avrebbero voluto vivere e il 15% del campione, che ha superato “di una spanna” le altre località, ha scelto New York Cit, come il luogo per un futuro eventuale trasferimento.
La Big Apple ha accolto oltre 56 milioni di viaggiatori nel 2022, secondo i dati divulgati da NYC & Company e le previsioni per il 2023 indicavano almeno 62 milioni di visitatori.
“The city that never sleeps” con i suoi ristoranti, bar e negozi aperti 24 ore al giorno e il suo spirito vibrante e multiforme sembra non avere eguali nel mondo. Secondo l’inchiesta la città viene scelta anche per la capacità di sapersi sempre rinnovare e di spingersi oltre i suoi confini, attraverso una grande offerta culturale proposta da musei come il MoMa, il Met e il Whitney, ma anche dalle piccole gallerie con esposizioni itineranti.

Non mancano i teatri, come i locali in cui ascoltare musica live, e gli spazi verdi per fare sport e avere un contatto con la natura. È stata inoltre riconosciuta a New York la capacità di riuscire a preservare l’identità dei propri quartieri che propongono eventi legati alle comunità, come il Queens Night Market a Flushing, la parata del Capodanno lunare a Chinatown e la parata del giorno delle Indie occidentali a Crown Heights.
Va da sé che i partecipanti al sondaggio di Time Out in larga parte hanno conosciuto New York solo come turisti e non hanno sperimentato le difficoltà di viverci e lavorarci. Nonostante New York risulti ben assestata in vetta alla classifica e rappresenti il sogno irraggiungibile di molte persone, non mancano aspetti meno glamour. Il Dipartimento di polizia newyorkese deve continuamente far fronte all’ondata di criminalità che ha investito la città recentemente, aumentata nel 2023 del 33,7% rispetto al 2019, e seppure sia stata condotta da parte dell’amministrazione Adams una massiccia campagna per la gestione dei rifiuti, lo scorso anno ci sono stati oltre 41.500 avvistamenti di topi.
Inoltre il costo della vita continua a salire, e secondo un rapporto dell’organizzazione no-profit Community Service Society of New York; circa un terzo dei suoi abitanti spende metà del proprio reddito negli affitti.

Ma il mito resiste. Time Out qualche mese fa aveva chiesto a Candace Bushnell autrice di Sex and the City (il libro che ispirò la celeberrima serie tv), cosa secondo lei rendeva New York tanto speciale:
“New York ha così tante cose: ha cultura, ha società e ha anche persone davvero interessanti ho sempre la sensazione che, ogni volta che esco a New York, avrò almeno una conversazione davvero interessante con qualcuno. New York è anche un luogo in cui le persone vengono per farcela. Nessuno viene a New York e dice: Oh, fallirò o non farò nulla. Le persone qua arrivano davvero per farcela e, soprattutto lo dico come donna, è un posto in cui puoi essere ambiziosa e puoi lottare e dire: Voglio avere davvero successo e troverai così tante altre donne che si sentono allo stesso modo. In un certo senso, è davvero una città di donne”.
La classifica di Time Out continua con al secondo posto Città del Capo, eletta per le sue bellezze naturali come la Table Mountain, per la varietà di sentieri ben segnalati nel cuore di una penisola orlata da splendide spiagge. Mentre la medaglia di bronzo spetta a Berlino votata per i suoi locali cool e per i suoi spazi verdi come il Tempelhof Field, l’ex aeroporto in disuso trasformato in un enorme parco. Nell’elenco fanno capolino anche due città italiane: al nono posto si posiziona Roma, seguita da Napoli al ventunesimo, mentre Vancouver chiude l’elenco.