“Nessuno ha fatto niente per loro. Questi ragazzi sono stati fregati per anni. È così sbagliato. È disgustoso”. Le parole forti di Thomas Von Essen, ex capo del Fire Department New York (FDNY), denunciano la disparità dei trattamenti salariali del personale paramedico, dopo aver supervisionato il trasferimento dei servizi Emergency Medical Services (EMS) dal sistema ospedaliero pubblico, Health + Hospitals, al FDNY.
I lavoratori che fanno parte dell’apparato d’emergenza della città continuano infatti a guadagnare poco, nonostante le promesse fatte 25 anni fa di uniformare i loro stipendi a quelli dei vigili del fuoco e di altri agenti in uniforme. L’ex commissario, ha voluto sottolineare quanto sia “particolarmente disgustosa” la disparità economica, dopo che medici e paramedici che lavorano nell’urgenza continua, hanno messo a rischio le loro vite salvandone migliaia durante la pandemia.
Attualmente gli stipendi per gli EMT, vanno da $ 39,386 a $ 59,534 dopo cinque anni, mentre gli stipendi per i medici partono da $ 53,891 e raggiungono un massimo di $ 75,872 sempre nello stesso periodo. Per quanto invece riguarda i vigili del fuoco la paga iniziale è di $ 45,196, che sale gradualmente a $ 55,101 dopo un anno, a $ 59,641 dopo due anni, a $ 65,267 dopo 3 a $ 71,504 dopo quattro, fino a $ 110,293 oltre cinque anni.
“Nessuno ha fatto nulla” per i medici di pronto soccorso della città. – ha proseguito l’ex agente – la bassa retribuzione ha indotto diversi paramedici a andarsene nella contea di Nassau, dove gli stipendi partono da $ 50.000, salendo fino a $ 81.191 dopo un anno.
“Molti dei miei membri hanno lasciato il FDNY e ora lavorano per l’EMS – una divisione dei vigili del fuoco – a Nassau, e non saranno gli ultimi” ha detto Oren Barzilay, presidente del sindacato EMS Local 2507, che rappresenta 4.300 paramedici EMTS e ispettori antincendio.
Il contratto che riguarda i lavoratori che prestano servizio sulle ambulanze è scaduto lo scorso luglio, ma City Hall non ha ancora raggiunto accordi che prevedano aumenti salariali pluriennali a due cifre, mentre EMS ha confermato di aver fornito appoggio al sindaco in carica Eric Adams, durante le primarie del 2021.
L’allora candidato, in un accorato discorso, dichiarava: “I nostri EMT, paramedici e ispettori antincendio meritano i ringraziamenti e il rispetto della nostra città, ma per anni è stata vergognosamente negata loro l’equità salariale di base. Come sindaco, non sosterrò la discriminazione contro i lavoratori, soprattutto non le donne e gli uomini che hanno messo a rischio la loro vita per salvare la nostra, giorno dopo giorno”.
La figura di EMT-P o paramedico è riconosciuta soprattutto nei Paesi anglosassoni ed è il massimo livello conseguibile da un soccorritore, attraverso corsi della durata variabile tra gli 8 mesi e i 4 anni, utili a imparare tutte le tecniche dell’Advanced Life Support. Sono figure del servizio d’emergenza sanitaria extra ospedaliera, specializzate nella medicina d’emergenza, che operano sulle ambulanze e sui mezzi di soccorso dei vigili del fuoco, delle forze di polizia o forze armate, possono prestare servizio anche in forma volontaria in squadre dedicate.
Uno sguardo sulla vita estrema di questi lavoratori che rispondono alle chiamate del 911 a New York, lo ha voluto dare anche il registra francese Jean-Stèphane Sauvaire, nel film Black flies, presentato nel maggio scorso a Cannes, tratto dal romanzo omonimo di Shannon Burke, in cui un giovane soccorritore inesperto e una guardia medica interpretata da Sean Penn, attraversano le continue sfide della metropoli.