È una città rinomata per la sua tradizione culinaria e la qualità dei suoi prodotti, che nonostante le piccole dimensioni si è affermata a livello internazionale come un gioiello dell’industria alimentare.
Il successo di Parma, immersa tra i campi della Pianura Padana, è stato possibile grazie alla secolare esperienza degli imprenditori locali e alla cultura delle tante aziende presenti nel territorio. Oggi, Parma e i suoi dintorni sono conosciuti nel mondo come Food Valley: un titolo prestigioso, che testimonia l’eccellenza dei prodotti tipici: su tutti il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello, il Salame di Felino, la Coppa di Parma e la Spalla di San Secondo.
Ma non solo questo: Parma è anche terra di pasta, conserve vegetali e ittiche, prodotti da forno, funghi porcini delle valli del Taro, olio extravergine di oliva, acque minerali, succhi di frutta, vini dei Colli di Parma e distillati.
La presenza a Parma dell’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, sottolinea ulteriormente l’importanza che il territorio riveste nel panorama dell’industria alimentare. Ed è proprio in questo contesto, grazie alla combinazione di tradizioni, materie prime di alta qualità, innovazione tecnologica, spirito di ricerca e capacità di rispondere alle esigenze dei mercati internazionali, che ha avuto origine lo scenario ideale per l’operato di Parma Alimentare.

Il Consorzio, fondato nel 1976, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’industria alimentare parmense, supportando attivamente le aziende nella promozione del marchio Made in Parma in tutti e cinque i continenti. L’obiettivo dichiarato è quello di collaborare con il mondo imprenditoriale e istituzionale per raggiungere traguardi che i singoli imprenditori, se lavorassero singolarmente, non sarebbero in grado di raggiungere.
Parma Alimentare, come capofila del Consorzio, si impegna attivamente nella promozione del brand Parma Food Valley e delle sue filiere locali. Un fitto programma di attività che comprende fiere, eventi e mostre mercato a livello internazionale e nazionale, viene coordinato per diffondere l’informazione e la conoscenza del settore agro-alimentare di Parma in tutto il mondo. Dal 25 al 27 giugno sarà anche a New York, nella prestigiosa cornice del Summer Fancy Food, dove porterà Delicius Rizzoli, Devodier Prosciutti, F.lli Galloni Spa, Ruliano Spa, San Nicola prosciutto del Sole e Zarotti.
Rappresentanti illustri di quel territorio che non è soltanto un riconosciuto hub di prodotti di alta qualità, ma anche un vivaio di giovani talenti capaci di guardare al futuro e alle nuove tecnologie legate all’utilizzo sostenibile dei mezzi di produzione.
L’arte dei casari del Parmigiano Reggiano conduce alla scoperta di uno dei prodotti più antichi di questa terra, gli aromi del prosciutto raccontano il viaggio del vento chiamato “marino” attraverso le colline parmigiane. La filiera della alici testimonia l’importanza storica della città ducale, l’oro rosso che cresce sulle pianure grazie alla genuinità della natura e la tradizione secolare della pasta hanno proiettato la Città Creativa della Gastronomia verso una dimensione internazionale di crescita e sviluppo e hanno fatto di Parma la città ambasciatrice del cibo nel mondo.