Un importante passo avanti nella lotta contro un problema urgente e drammatico che affligge la società contemporanea.
All’istituto Italiano di Cultura di New York ha preso il via il progetto “Invisibile agli Occhi”, campagna di informazione e sensibilizzazione contro gli abusi sui minori.
Introdotti dal Direttore dell’Istituto, Prof. Fabio Finotti, e dal Console Generale Fabrizio Di Michele, l’evento moderato da Mario Platero ha visto la presenza come panelist di Enrico Parano, responsabile Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica, Federica Giannotta,, Responsabile Advocacy e programmi Terre des Hommes Italia, Paolo Ferrara Direttore Generale Terre des Hommes Italia, Vito Pavone, Direttore Scuola di specializzazione in ortopedia dell’Università di Catania e Barbara Mirabella, Rirettore Dipartimento scuola Codacons Sicilia.
Ad aprire la giornata una lettera arrivata dalla Presidenza del Consiglio e firmata dal Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociale On. Maria Teresa Bellucci, che ha voluto inviare a New York un messaggio di ringraziamento a nome del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
I dati allarmanti presentati dall’OMS indicano che oltre un miliardo di bambini nel mondo sono vittime di violenza ogni anno, con i disabili ancora più vulnerabili: una vera e propria emergenza umanitaria, che richiede l’adozione di misure concrete da parte degli Stati per garantire la protezione dei minori e prevenire situazioni di abuso, maltrattamento e sfruttamento.
È fondamentale considerare gli abusi sui minori come un problema di salute pubblica, dato l’impatto devastante che hanno sul benessere fisico, psicologico e sociale delle vittime, nonché sullo sviluppo dell’intera società. I bambini che subiscono abusi sono più suscettibili a sviluppare malattie croniche, disturbi mentali, problemi di dipendenza e altre condizioni di salute, con conseguenze a lungo termine che richiedono interventi adeguati e costosi.
“Il nostro Governo è consapevole dell’urgenza di agire su questo fronte e sta lavorando per potenziare misure e servizi volti a contrastare la violenza sui minori”, ha scritto Palazzo Chigi.
Sono infatti attualmente in corso iniziative volte a fornire nuovi servizi di assistenza per l’infanzia, misure per contrastare la povertà, strumenti economici di sostegno alle famiglie, servizi di supporto alla genitorialità e all’autonomia delle persone disabili, nonché misure e servizi per favorire l’occupazione.
Tuttavia, per affrontare efficacemente il fenomeno, è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica e aumentare la consapevolezza su questa tematica.
“La campagna “Invisibile agli occhi” è un esempio eccellente di come la sensibilizzazione e l’informazione possano contribuire a promuovere un cambiamento sociale e culturale – continua la nota – Sono particolarmente orgogliosa che l’Istituto Italiano di Cultura di New York abbia deciso di adottare questa “buona pratica” italiana e diffonderla negli Stati Uniti, contribuendo così a informare la comunità americana su un argomento così delicato e complesso. Oggi mi rivolgo a voi, Istituti e organizzatori della campagna, per esprimere il mio apprezzamento per il vostro lavoro encomiabile e per l’impegno che avete dimostrato nel promuovere la consapevolezza su questa importante causa”.