Ormai non è un mistero che la città di New York stia affrontando una grave carenza di unità abitative e si stima infatti che per soddisfare la sempre crescente domanda siano necessarie entro il 2023 almeno 500.000 nuove unità.
Prima della pandemia, fu Brooklyn il punto caldo designato allo sviluppo di nuove abitazioni, in particolare a Greenpoint, Williamsburg e dintorni, che tra il 2010 ed il 2020 hanno visto l’aggiunta di oltre 18.500 unità. Tuttavia, l’affitto lordo mediano in quelle zone è aumentato in modo significativo, tanto che ad inizio pandemia un quarto dei residenti di quell’area aveva già difficoltà a pagare l’affitto.
Post pandemia, il fulcro del nuovo sviluppo residenziale si è spostato verso il Queens, con alcuni quartieri tra cui Long Island City e Sunnyside a guidare il distretto con il maggior numero di nuovi sviluppi residenziali, insieme a quartieri più accessibili, come Jamaica e Astoria, che nel 2022 hanno registrato un aumento delle costruzioni.
Tornando a Brooklyn, post-pandemia lo sviluppo si è spostato verso i quartieri di Fort Greene e Coney Island, che hanno aggiunto nel 2022 circa 2.100 unità complessivamente.
E Manhattan? Nel 2022, sono stati diversi i quartieri ad aggiungere soluzioni abitative, tra cui South Harlem, Murray Hill, Grand Central e Inwood. Tuttavia alcune aree, soprattutto al di sotto della 96esima Strada, hanno registrato una perdita netta di unità disponibili, a indicare che i newyorkesi vivono sempre più lontano dai centri di lavoro della città.
Una tendenza che potrebbe avere implicazioni legate al fatto che oggi un numero maggiore di persone lavora a distanza o si reca in ufficio solo pochi giorni alla settimana, e che potrebbe avere un impatto positivo sui quartieri periferici, dove si sviluppano nuovi servizi, come ad esempio degli spazi di coworking, per servire i nuovi residenti.
La città è in trasformazione, mentre alcuni quartieri affronteranno delle difficoltà e dovranno trovare nuove soluzioni, altri rinasceranno ed offriranno sempre più servizi ai nuovi residenti; è la storia di New York, chissà cosa ci attende.