È proprio vero quel proverbio italiano che dice “chi dorme non piglia pesci”. E infatti la città che non dorme mai, è anche la più ricca.
È stato il World’s Wealthiest Cities Report 2023 di Henley & Partners a incoronare New York come la città più ricca del mondo. La città infatti ospita 340.000 milionari, 724 centomilionari (persone con un patrimonio netto dai $100M in su) e 58 miliardari, tutti residenti lungo i suoi cinque distretti.
Lo studio evidenzia inoltre come gli Stati Uniti stazionino ben dieci aree metropolitane tra le prime 50 città più ricche del mondo, più di qualsiasi altra nazione. Cinque le città Cinesi, quattro quelle Australiane.
La Baia di San Francisco e Los Angeles si trovano rispettivamente al terzo e al sesto posto, con 285.000 e 205.400 milionari residenti. Tokyo, che dieci anni fa era in testa alla classifica, è scesa al secondo posto con 290.300, mentre Londra è scesa al quarto posto con 258.000. Singapore, ampiamente considerata la città più business-friendly a livello globale e una delle principali destinazioni per i milionari di tutto il mondo, si colloca al quinto posto con 240.100 milionari residenti. Decimo posto per Sydney con 126.900.
New York che ha batte per la maggiore ricchezza complessiva anche la ricchissima San Francisco, sebbene la Bay Area vanti 63 miliardari, 5 in più di NYC – ed il numero più alto a livello mondiale.
Comunque, se ce ne fosse ancora bisogno, questa è l’ennesima conferma della resilienza di New York City ed il suo mercato immobiliare. Una città unica al mondo sempre capace di rialzarsi ed offrire una sicurezza economica impareggiabile. Soprattutto ai più facoltosi.