Marzo si è rivelato un mese di successo per il mercato immobiliare di New York, con un notevole aumento del numero delle transazioni. Secondo la società di dati Marketproof, rispetto a febbraio si è registrato un aumento del 39%. Inoltre, la crescita del mercato non si è limitata ai soli appartamenti esistenti, ma si è estesa anche agli appartamenti di nuova costruzione o convertiti, che hanno visto un aumento del 25% delle compravendite rispetto alle medie pre-pandemia.
Il preliminare più importante firmato nel mese marzo è stato quello per la vendita di due attici al The Bellemont del Naftali Group nell’Upper East Side per 66,5 milioni di dollari, ed i 22 contratti firmati al 300 West 30 Street nel Penn District evidenziano ulteriormente il mese di successo che il mercato immobiliare della città ha appena vissuto.
Anche sul fronte degli immobili commerciali Manhattan ha registrato un trend in crescita. Secondo un rapporto di CBRE nel primo trimestre del 2023 la disponibilità di spazi commerciali fronte strada è diminuita in ben 16 delle arterie commerciali dell’isola, segnando il settimo trimestre consecutivo di calo dell’offerta. Anche l’affitto medio richiesto è aumentato costantemente, raggiungendo i 638 dollari per piede quadrato (circa 7.300/mq), con un incremento del 3,7% rispetto al quarto trimestre del 2022 e dell’8% su base annua.
L’area intorno al Flatiron/Union Square è stata quella più attiva, con 12 contratti firmati mentre il settore che ha registrato il maggior numero di accordi è stato quello dell’abbigliamento, con 27 contratti di locazione firmati per un totale di 243.000 piedi quadrati (circa 23.000 mq) di spazi destinati al retail. Il contratto di locazione più significativo è stato stipulato da LVMH, che ha affittato ben 43.000 piedi quadrati (circa 4.000 mq).
In conclusione, in questo momento il mercato immobiliare della città è vivace, con un forte aumento del numero di transazioni e con il settore retail che ha registrato negli ultimi trimestri una crescita costante. Il successo di entrambi i settori testimonia la forza e la resilienza della città, rendendola, ancora e sempre, una destinazione d’investimento primaria per gli investitori di tutto il mondo.