La città che non dorme mai, il luogo dei sogni, la Grande Mela.
Sono tanti gli appellativi che New York City si è meritata nel corso dei decenni – grazie alla sua capacità di non fermarsi mai e di rinnovarsi ogni giorno.
Nel cuore pulsante della City, a Manhattan, ci sono però alcuni baluardi della storia di questa vibrante metropoli – in certi casi sconosciuti anche ai newyorkesi di nascita. Eccone 10 segnalati da Time Out:

1. Washington Mews (Greenwich Village)
Si tratta di un vicolo privato e recintato immediatamente a nord di Washington Square Park, tra la Fifth Avenue e University Place. Per tutto il XVIII e il XIX secolo, le strutture ospitavano cavalli. La maggior parte di queste strutture è stata affittata dalla NYU nel 1950, che le ha trasformate in residenze e uffici della facoltà.

2. Doyers Street (Chinatown)
Questa strada curvilinea di 200 metri tra Pell Street e Bowery un tempo era una delle zone più pericolose della città – che le è valsa l’appellativo di Bloody Angle. Oggi è invece affollata da ristoranti, barbieri e altre attività commerciali

3. Gay Street (Greenwich Village)
Questa particolare strada ad angolo prende il nome da una famiglia che vi abitava in epoca coloniale. L’area tra Christopher Street e Waverly Place è apparsa in numerosi film e video musicali, tra cui Girls Just Want to Have Fun di Cyndi Lauper e A Change Would Do You Good di Sheryl Crow.

4. Grove Street (West Village)
Si estende per soli cinque isolati ed è fiancheggiata da strutture in stile federale e da alberi rigogliosi, che conferiscono alla zona un’atmosfera europea. Ospita una delle case più antiche della città (17 Grove Street) ed è oggi tra le zone più richieste dalla borghesia della Grande Mela.

5. Sylvan Terrace (Washington Heights)
Ex viale delle carrozze della Morris-Jumel Mansion, nell’Ottocento vennero costruite 20 case in legno per gli impiegati e i pubblici funzionari. Nel 1970 ha ricevuto lo status di monumento cittadino.

6. Pomander Walk (Upper West Side)
Si tratta di un quartiere recintato, tra la 94esima e la 95esima strada, tra Broadway e West End Avenue. Qui le case sembrano essere uscite direttamente da un film Disney. Dopo essere state suddivise in appartamenti, le abitazioni sono state finalmente dichiarate monumento nel 1982. Recentemente, una di loro è stata venduta per circa 2,5 milioni di dollari.

7. Freeman Alley (Bowery)
Più che una strada, è un vicolo cieco su Rivington Street, tra la Bowery e Chrystie Street. Qui si trova il celebre Freemans Restaurant.

8. Stone Street
Una delle strade più antiche di New York, Stone Street si trova tra Whitehall Street a ovest e Hanover Square. Nel 1658 fu la prima strada di New Amsterdam ad essere pavimentata dai colonizzatori olandesi. In passato era conosciuta come Duke Street prima di essere asfaltata nel 1794 e di ricevere il nuovo nome di Stone Street.

9. Cortlandt Alley
Questo piccolo e buio vicolo di Chinatown sembra molto degradato, con graffiti, scale antincendio arrugginite e porte inquietanti. In realtà è tutta impressione, dato che è la strada di New York con maggiori apparizioni televisive, e il costo delle abitazioni è tutt’altro che da zona malfamata.

10. Patchin’ Place
Questo vicolo cieco è situato tra dieci case a schiera in mattoni nel Greenwich Village, tra la 10th Street e Greenwich Avenue. Contiene uno degli unici due lampioni a gas del XIX secolo rimasti in città (anche se ora è alimentato elettricamente). Vi hanno risieduto molti autori importanti, tra cui Theodore Dreiser, E. E. Cummings, John Cowper Powys e Djuna Barnes.