Chiedete a un newyorkese di riassumervi gli anni ’70 in un frame cinematografico, e quasi tutti vi risponderanno nella maniera seguente: Tony Manero – alias John Travolta – che passeggia con fare sfacciato sull’86esima strada di Bensonhurst, sud di Brooklyn, mentre in sottofondo i Bee Gees cantano Stayin’ Alive.
È l’inizio de La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) – destinato a diventare uno dei film più iconici di sempre. Forse il più iconico in assoluto mai girato nella Grande Mela, avendo segnato un decennio e consacrato l’epopea disco (il cui epicentro glam era un’altra istituzione newyorkese – lo Studio 54 di Midtown Manhattan del duo Rubell-Schrager).
Nelle primissime scene del film, mentre scorrono ancora i titoli, il protagonista Tony Manero si ferma a ritirare due fette di pizze adagiate l’una sull’altra, da mangiare al volo. A servirlo è un’ilare cameriera – interpretata dalla sorella di Travolta – che lavora nella pizzeria “Lenny’s“, un locale che non solo è realmente esistente ma che da ben 70 anni è una vera e propria istituzione di Bensonhurst.
Da domenica sera, tuttavia, cesserà di esserlo. Questo pezzo di storia newyorkese infatti chiuderà definitivamente i battenti dopo che lo storico proprietario Frank Giordano, un italoamericano di 77 anni, ha deciso di andare in pensione.
A rivelarlo è stata la figlia Josephine, che in un post su Facebook ha ringraziato clienti e appassionati: “È tempo per lui e per me di goderci le nostre famiglie. Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno dato l’opportunità di servirli”, ha spiegato.
Il nome originario – “Lenny’s Pizza” – gli era stato dato dal primo proprietario, che però dopo appena sei anni aveva passato l’attività a un giovanissimo Giordano. Erano gli anni in cui Bensonhurst era la “Little Italy” di Brooklyn, dove praticamente tutti i residenti della zona cadevano nella stereotipica definizione di “Guidos”, ossia di lavoratori italiani di prima o seconda generazione arrivati dalle regioni più povere del Belpaese.
Come successo alla Little Italy di Manhattan, tuttavia, il passare dei decenni, la gentrificazione e la massiccia immigrazione dall’Asia ha fatto sì che questo pezzo d’Italia a sud di Brooklyn si trasformasse in un’appendice della vicina Chinatown – mentre molte famiglie italiane si trasferivano in New Jersey o a Staten Island.
Eppure in molti avevano continuato negli ultimi anni ad affollare la pizzeria, tra avventori di passaggio e nostalgici dell’epoca disco. E lo stesso John Travolta nel 2018 aveva fatto ritorno da Lenny’s, accolto da centinaia di persone, e 41 anni dopo l’iconica scena de La febbre del sabato sera.
Una scena che da oggi, purtroppo, potrà rivivere solo nella memoria dei fan.