Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 1, 2022
in
New York
October 1, 2022
0

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il rapporto poliedrico della Grande Mela con gli scarti si riscontra anche nel mondo dell’arte

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Credit: ANSA

Time: 5 mins read

Nel novembre del 2019, pochi mesi prima della pandemia da covid-19, nelle sale italiane uscì lo sconvolgente documentario “Antropocene – L’epoca umana” di Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier.

“Antropocene” è un termine usato per indicare un’epoca geologica iniziata a causa del violento impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Questo concetto, apparso per la prima volta negli anni Settanta e venuto alla ribalta nel 2000, grazie al libro “Benvenuti nell’Antropocene” del premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, è oggetto di studio dal 2009 da parte del Gruppo di lavoro sull’Antropocene, un team di trentasette scienziati.

I registi, affascinati dal lavoro di questa commissione di scienziati muniti di droni e di strumenti di ripresa, si sono spinti in alcuni dei luoghi più inquietanti del pianeta. Fra questi l’immensa discarica di Dandora a Nairobi (Kenya), che conta 2 mila nuove tonnellate di rifiuti ogni giorno e la bidonville di Makoko a Lagos (Nigeria), costantemente soggetta a inondazioni.

La discarica di Dandora – wikimedia

Nel 2004 lo scrittore newyorkese Ted Botha pubblica “Mongo avventure nell’immondizia”, ISBN Edizioni. “Mongo”, avverte T. Botha, è una parola tipicamente newyorchese, un neologismo impiegato per definire “gli oggetti che dopo essere buttati via vengono raccolti, ritrovati, salvati”. 

Nel dizionario dello slang che cita in apertura, per “mongo” si intende anche “chiunque rovisti tra i rottami” quindi i collezionisti di strada che spesso rivendono i loro oggetti, ma ancora più spesso li conservano.

“Col tempo inoltre ho scoperto che i collezionisti non cercano solo quello che si trova sul marciapiede, ma anche quello che sta sotto e dietro il marciapiede. A volte si portano via il marciapiede stesso. Io li chiamo collezionisti ma loro usano termini diversi per descriversi. Sono predoni e cercatori, osservatori e scavatori, truffatori nei cassonetti e nella melma, agricoltori di strada e dissidenti urbani (…) alcuni hanno iniziato a New York, se ne sono andati e poi sono tornati. Il loro modo di collezionare è vario quanto il mongo che raccolgono, ma tutti concordano su un punto: New York è imbattibile”.

Anni fa rimasi totalmente rapita dal mercatino Greenflea Market che si teneva nei week end nel cortile di una scuola nell’Upper West Side. Lì conobbi l’artista Scott Jordan, un newyorkese di Astoria che ha scavato nel suolo della città per quasi quattro decenni. Quello che iniziò come un hobby d’infanzia alla ricerca di tesori si è evoluto in uno stile di vita che lo ha portato a scandagliare i cantieri dei cinque distretti, tentando di recuperare la storia prima che sia lastricata per sempre dall’incedere della contemporaneità. Utilizzando pale, setacci a rete, zaini di tela, ingegno e un’incredibile quantità di determinazione, Jordan ha accumulato una enorme collezione di bottiglie antiche, porcellane, giocattoli, scarpe e altri oggetti, che insieme creano una narrazione storica letteralmente a patchwork di New York City e dei suoi primi coloni. Non resistetti alla tentazione di acquistare dei gioielli creati con ceramiche e porcellane provenienti dagli scavi della metropolitana. È autore anche del libro “Past Objects” che può interessare chiunque sia incuriosito dalla storia, dall’antiquariato e dalla cultura popolare. 

Greenflea Market a New York – Tripadvisor

Il rapporto poliedrico di New York con i rifiuti si trova anche nel mondo dell’arte. L’artista Joseph Cornell che nasce a Nyack nella Contea di Rockland nello Stato di New York dopo un impiego nelle vendita porta a porta che gli diede l’opportunità di girovagare per la città iniziò così a recuperare oggetti di qualsiasi tipo, da dischi a copie di vecchi film a lettere, riviste, lattine, biglietti usati della metropolitana. Tornato a casa la sera, componeva i rifiuti in piccole scatole magiche.

Scarti, assemblaggi eterogenei, unità ottenute tramite molteplicità irriducibili. Joseph Cornell raduna nelle sue scatole oggetti che raccoglie per le strade di New York. Incontriamo il mondo in una teca, l’universo in una cripta. E fu così che nel 1931 l’incontro con Julian Levy, proprietario di una galleria d’arte, lo convinse ad esporre alcuni suoi lavori alla prima mostra surrealista tenutasi a New York nel 1932.

La produzione che più spesso viene ricordata in merito a Cornell è quella relativa alle “shadow boxes”. Erano composte da una scatola di legno chiusa da un vetro all’interno della quale venivano assemblate le stesse “reliquie” facenti parte della sua enorme collezione personale. I criteri di assemblaggio erano casuali, infatti l’artista credeva che oggetti prelevati negli angoli più disparati della città e composti insieme potessero dar vita ad un’opera d’arte.

La città per lui aveva un numero infinito di oggetti interessanti in un numero infinito di luoghi, il suo compito era quello di creare dei legami; il suo lavoro, come lui stesso lo definisce, “è solo la conseguenza naturale del mio amore per la città” una sorta di vagabondaggio artistico per le vie newyorkesi.

A Roma fino a qualche anno fa oltre al noto storico mercato di “Porta Portese” che ha ormai mutato profondamente la sua identità e non può più essere considerato il “Mercatino delle Pulci” del film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica (1948) c’erano mercatini di Mongo sparsi nelle periferie storiche. Uno molto grande era nella “terra di nessuno” che va da via del Porto Fluviale al Gazometro nel quartiere Ostiense, noto per essere stato il primo quartiere industriale di Roma Capitale nel 1871.

Rifiuti a Roma – ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Ma anche alla cosiddetta “Porta Portese 2” tra la borgata storica del Quarticciolo e Tor Sapienza. Prevalentemente a vendere sono cittadini rom che rivendono cose rovistate nei cassonetti sparsi nella città e provvedono a tirar fuori con dei lunghissimi uncini.

Anche la città eterna a suo modo ha il suo “artista dei rifiuti” se così possiamo considerare Fausto Delle Chiaie (1944) autore di un Manifesto Infrazionista (1986), che spiega l'”infra-azione” come un’azione-collocazione-donazione di una o più opere, mostrate a terra da parte dell’artista, nei luoghi dell’arte, e il suo susseguente allontanamento dall’opera e dal luogo. Chiunque negli anni è passato da Piazza Augusto Imperatore, nel pieno centro storico di Roma, avrà visto le sue opere. Lenti spezzate di occhiali, viti e bulloni, lattine e pacchetti vuoti di sigarette lasciati in terra ed evidenziati con gessetto bianco.

Per mettere in luce il confine tra uso transitorio, antichità, oggetti da collezione, cianfrusaglie: ciò che conta è l’aura antifunzionale (perché i rifiuti sono tali perché hanno perso la loro funzione) e di antimerce che questi resti possiedono e che emergono dalla strada come da un mondo sommerso che segue altre leggi da quelle imposte dalla prassi dell’“usa e getta”.

Al ciclo di vita materiale di un oggetto si sostituisce il suo ciclo di vita simbolico, che è costituito dall’insieme dei significati in cui si è sedimentata la storia delle generazioni precedenti e la storia di tutte le culture che ci hanno preceduto.

In questa lettura quindi ogni oggetto, per quanto piccolo e insignificante, ha la sua storia irripetibile. La cultura di oggi è basata su una produzione e una spesa sempre più alte, perché prevale l’imperativo che solo così il mercato può crescere. Ma in questa maniera vediamo ogni giorno come sia l’ambiente a pagarne le conseguenze. La sfida è quella di imparare a consumare il meno possibile, dimostrando che – in piena economia dello spreco – non vi sarebbe bisogno di comprare più nulla.       

Alcuni “raccoglitori visionari” di quelli intervistati Ted Botha teorizzano il reimpiego degli oggetti ritrovati in un modo creativo, come se i resti celassero in sé la potenzialità di un riassetto del mondo. 

Credevamo che le risorse del nostro Pianeta fossero infinite. Oggi ci troviamo a doverci porre serie riflessioni sui nostri rifiuti.

     

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: cittàinquinamentoNew YorkrifiutiRoma
Previous Post

In un discorso provocatorio Putin dichiara che l’annessione sarà “per sempre”

Next Post

Consolato russo a New York imbrattato con vernice rossa

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Consolato russo a New York imbrattato con vernice rossa

Consolato russo a New York imbrattato con vernice rossa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?