Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
August 15, 2022
in
New York
August 15, 2022
0

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Le lampade art deco in vetro e piombo, disegnate dal figlio del famoso gioielliere, in esposizione al Queens Museum

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

The Neustadt Collection of Tiffany Glass (Queens Museum)

Time: 3 mins read

E luce fu. Ma con estrema classe. E con un Tiffany di mezzo non poteva che andar così. Nato nel 1848 a New York, Louis Confort Tiffany era figlio di Charles Lewis, fondatore dell’omonima gioielleria oggi diffusa in tutto il mondo. Ma lui scelse un percorso differente rispetto al padre, quello di designer ed artista.

Era ancora molto giovane quando fondò un’azienda vetraria che fece storia. Un’officina a Corona, nel Queens, a due passi da quello stesso Museo che oggi ne ripropone parte delle sue opere: lampade colorate in vetro al piombo. Lì ci si può trovare catapultati nell’art déco newyorkese e apprezzare almeno una parte del gran lavoro di Tiffany in America ai primi del Novecento. Lavoro che comprendeva, appunto, la progettazione di un’intera gamma di elementi di arredo in vetro e piombo.

Le opere di Tiffany sono esposte anche al MET, a Chicago, in Florida, ma la collezione di lampade esposte al Queens ha una storia differente alle spalle, in parte europea. Si perché comincia grazie a una coppia di immigrati austriaci, Egon e Hildegard Neustadt, che, arrivati a New York, cercavano oggetti americani e a buon mercato per arredare la loro casa del Queens. Per risparmiare, si infilarono in un negozio dell’usato, dove trovarono una serie di oggetti ormai fuori moda. Era soltanto il 1935, ma anche le lampade Tiffany erano considerate già vecchie.

Tiffany Studios

La coppia ne trovò una, coloratissima, e quando scoprì che era stata realizzata a pochi passi da lì, proprio nel quartiere in cui stavano andando ad abitare, l’acquistarono senza esitazione, investendo i primi 12 dollari e mezzo per quella che si trasformerà in una vera e propria passione. Di quei paralumi colorati, infatti, si innamorarono moltissimo. Così tanto che ne cercarono altri, ed altri ancora, fino a diventare i più importanti collezionisti al mondo di lampade Tiffany. I Neustadt fondarono, così, un’associazione indipendente senza scopo di lucro.

Era il 1969. Da allora la fondazione raccoglie tutto ciò che riguarda il lavoro di Louis C. Tiffany: lampade, finestre, oggetti in metallo, materiali d’archivio e centinaia di migliaia di pezzi di vetro e gioielli, sempre in vetro. Le lampade in esposizione al Queens Museum fanno parte di quel lavoro del designer cominciato nel 1898. Combinavano utilità e bellezza, perché attenuavano il bagliore delle prime lampadine dell’epoca. Grazie ai vetri colorati, riempivano le stanze di colori caldi, e creavano atmosfere magiche, rilassanti, eleganti. Spesso le lampade avevano un’elegante base in bronzo. Erano, in ogni caso, sempre lavorate a mano nelle fornaci, fonderie ed officine di Corona, nel Queens.

Ogni paralume comprendeva centinaia di pezzi di vetro e, nel periodo di massima diffusione, costava carissimo per l’epoca. Basti pensare che a inizio ‘900 il reddito medio dei newyorchesi era compreso tra i 438 e i 621 dollari all’anno. Una lampada Tiffany, in base alla dimensione, poteva costare fino a 750 dollari. Era un periodo in cui questi oggetti d’arredo e di gran classe venivano venduti nei grandi magazzini più esclusivi d’America, ma anche nelle gioiellerie Tiffany fondate dal padre del designer.

The Neustadt Collection of Tiffany Glass (Queens Museum)

La mostra “Tiffany Lamps: Lighting Luxury”, curata dalla Neustadt Gallery ed allestita al Queens Museum di Flushing Meadows, sarà visitabile fino alla primavera del 2023. E per chi non fosse mai stato al Museo del Queens, ricordiamo che lì si può ammirare il famoso “Panorama of the City of New York”, costruito per la Fiera del 1964 in tre anni da un centinaio di persone guidate dello studio di architettura di Raymond Lester. È quella meravigliosa struttura che spicca in Una vita a New York di Martin Scorsese e Fran Lebowitz. Una New York in miniatura, ma affascinante e completa.

E per garantire il futuro del modello della città, che va continuamente aggiornato e illuminato, il Museo ha lanciato nel 2009 il programma Adopt a Building. Per un minimo di 100 dollari, pensate, si può acquistare un angolo di Manhattan. C’è chi ha pensato di ricordare così il luogo del suo primo appuntamento, la sua scuola, il primo posto in cui ha abitato. Un ricordo nel ricordo in un museo soltanto apparentemente defilato, ma tutto da scoprire.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Nikola Tesla, l’inventore che a New York ha illuminato il futuro

Nikola Tesla, l’inventore che a New York ha illuminato il futuro

byMaria Teresa Zonca
L’omaggio di Calatrava a San Nicola

L’omaggio di Calatrava a San Nicola

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: artelampadeNeustadt GalleryQueens MuseumTiffanyTiffany Lamps: Lighting Luxury
Previous Post

“Golden Hour” Exhibit at Marianne Boesky Gallery Explores Female Subjecthood

Next Post

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Scoprire la natura al riparo dal freddo polare

Scoprire la natura al riparo dal freddo polare

byMaria Teresa Zonca
A Manhattan una mostra per ricordare il naufragio del Titanic

A Manhattan una mostra per ricordare il naufragio del Titanic

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

byLa Voce di New York
Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

byLuca Zuccala

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?