Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 11, 2022
in
New York
June 11, 2022
0

Caruso a New York: un divo italiano contro il pregiudizio

Da Napoli agli archivi riservati del Met un libro e un film per celebrare "la voce più bella del mondo"

Giuliana MusciobyGiuliana Muscio
Caruso a New York: un divo italiano contro il pregiudizio

Enrico Caruso - ANSA

Time: 3 mins read

Nel 2023 saranno 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso, ma non è per un omaggio formale che il grande tenore è stato celebrato all’Istituto Italiano di Cultura con la proiezione del documentario Enrico Caruso: The Greatest Singer in the World, che ho realizzato e diretto grazie alla produzione della Direzione per gli Italiani all’estero (MAECI), rappresentata dal ministro plenipotenziario Luigi Vignali. La Direzione infatti sta investendo in programmi che valorizzano il contributo italiano alle culture di immigrazione, riconoscendo il circolo virtuoso dell’emigrazione e del suo ritorno in patria arricchita dall’esperienza, fino al “turismo delle radici” che supporta la curiosità dei nipoti degli italiani emigrati a visitare i loro paesi d’origine e riscoprirne tradizioni e caratteri.

Progetto ricercato a fondo per anni, questo ritratto inedito del tenore che ha reso il Metropolitan il tempio dell’opera, oltre che nel documentario ha trovato espressione in una mostra dal significativo titolo Da Napoli a New York, che si è tenuta, con grande successo, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli da dicembre 2021 alla fine di aprile 2022 ed è stata raccontata in un illustratissimo catalogo bilingue, mostra che verrà replicata a New York nel futuro prossimo. Caruso infatti è il capofila di una schiera di artisti dello spettacolo italiani (in particolare meridionali) che hanno animato i media americani dalla fine dell’800 fino ad oggi, ai quali ho dedicato il volume Napoli/New York/Hollywood pubblicato in inglese da Fordham University Press, e tradotto in italiano nel 2021. New York infatti al tempo della grande emigrazione era la più grande città italiana fuori dal territorio nazionale, caratterizzata da una vivace comunità di performers che hanno esportato la macchietta (Farfariello, Eduardo Migliaccio, che ha scritto anche un paio di canzoni per Caruso) e la sceneggiata, composta per esempio da Francesco Pennino, napoletano, nonno materno di Francis Coppola. 

Caruso rappresenta l’introduzione all’opera del verismo, uno stile interpretativo lontano dai virtuosismi della Grand Opera, con arie cantabili, vicine alla sensibilità moderna, composte da Puccini e Mascagni, che trovano l’interprete perfetto in lui,  che con i dischi porta l’opera nei salotti della borghesia del mondo intero, e con le incisioni di canzoni napoletane, frutto della prima industria culturale moderna in Italia, raggiunge il pubblico popolare e sdogana il napoletano come lingua franca degli emigrati della costa Est, figli per lo più del regno delle due Sicilie.

Parlare di Caruso oggi significa andare oltre il mito per ragionare su come egli rappresenti la modernità, l’innovazione delle tradizioni operistiche e mediatiche, in effetti la prima celebrity , il primo utilizzatore intelligente delle tecnologie dei media, che con la sua voce e le sue precoci incisioni ha creato  l’industria discografica là dove c’era il progetto di una macchina per l’ufficio. Un napoletano spontaneo e carismatico che affascina (e utilizza) la stampa, i cinegiornali e i media, raggiungendo, da New York, capitale della comunicazione planetaria dopo il primo conflitto mondiale, incluso il cinema non ancora migrato in California, un pubblico vastissimo, internazionale e interclassista.

Tale è la sua presa sui newyorchesi che riesce a superare lo “scandalo dello zoo”, una montatura scaturita dal profondo pregiudizio antitaliano che circondava allora l’immigrazione meridionale negli Stati Uniti, considerata non del tutto bianca. Mentre si osannavano gli artisti dell’opera, del balletto, del teatro, come Tommaso Salvini e Eleonora Duse, che, ricordiamolo, recitavano in italiano, e si conosceva persino D’Annunzio, gli americani disprezzavano i meridionali di carnagione olivastra che hanno costruito (e abbellito con stucchi e mosaici) grattacieli e la metropolitana, emarginandoli e costringendoli in uno stereotipo duro a morire. E’ la cultura WASP che associa l’italiano alla mafia; niente di tutto ciò accade in America Latina, dove gli italiani diventano classe dominante, o nel Mediterraneo. L’unico modo per sconfiggere luoghi comuni e pregiudizi è conoscere la storia dell’emigrazione italiana, le sue differenze regionali e tra costa e costa, riconoscere che il pregiudizio anti-meridionale nasce in Italia e che quella italiana è un’emigrazione cosmopolita, che si porta dietro e impone la propria cultura, coltivando la vite e le arance in California, trasformando la pizza in fast food, e definendo gli standard della moda, dell’arte, dell’architettura, del Made in Italy, anche quando non si chiamava così. Mai pensato che i primi grattacieli ricalcano l’immagine del campanile di san Marco a Venezia? 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuliana Muscio

Giuliana Muscio

DELLO STESSO AUTORE

Caruso a New York: un divo italiano contro il pregiudizio

Caruso a New York: un divo italiano contro il pregiudizio

byGiuliana Muscio

A PROPOSITO DI...

Tags: CarusoNew York
Previous Post

A Roma sfila il Pride per pace e diritti, “siamo 900mila”

Next Post

Russia, l’ex McDonald’s diventa ‘Vkousno i totchka’

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russia, l’ex McDonald’s diventa ‘Vkousno i totchka’

Russia, l'ex McDonald's diventa 'Vkousno i totchka'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?