Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 1, 2020
in
New York
October 1, 2020
0

Chissà se la forza del destino salverà il Metropolitan Opera e anche New York

La questione non riguarda gli svaghi culturali di benestanti newyorkesi, ma l’impatto economico su una crisi complessiva in cui NYC è precipitata per il covid

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
Chissà se la forza del destino salverà il Metropolitan Opera e anche New York

Il Met (Foto https://www.metopera.org/)

Time: 4 mins read

Possiamo ben dire che è stata la forza del destino a sferrare un colpo maledetto al Metropolitan Opera House. O meglio, è stato il corona virus a far precipitare il più grande teatro lirico al mondo nella più profonda crisi dei suoi 137 anni di storia. È forza del destino che il Met (da non confondere con il museo Met) ha dovuto annullare l’intera stagione lirica 2020-2021. La riapertura, se non ci saranno soprese, sarà fra un anno. A settembre, si spera, prenderà il via la stagione 2021-2022, dopo avere saltato a pie’ pari l’intero calendario precedente.

In un primo momento si potrebbe avere la sensazione che io stia mettendo la lente d’ingrandimento su un problema “da ricchi”, qualcosa che riguarda solamente l’elite culturale newyorkese. Niente più che un inconveniente di cui gli amanti dell’opera dovranno farsene una ragione. Tutto sommato, ci sono problemi ben più gravi che non venire privati per esempio di una produzione della Carmen. Con la regia di Richard Eyre avrebbe dovuto andare in scena il 21 settembre.

Non mi sto preoccupando del deserto culturale a cui molti benestanti newyorkesi saranno sottoposti fino al prossimo settembre. Mi preoccupa invece l’impatto economico che rientra in una crisi complessiva in cui New York è precipitata.

Peter Gelb

Il Metropolitan Opera House, chiuso da metà marzo quando era stato imposto il lockdown, è di gran lunga il più capiente teatro di New York. È un tempio della lirica come non ce ne sono molti altri. La Scala di Milano e il San Carlo di Napoli sono gioielli conosciuti in tutto il mondo ma dove altro si trova un teatro lirico con la capienza di 3800 posti? La Scala in confronto ne ha duemila e il San Carlo non arriva a mille e cinquecento.

Il Metropolitan genera ogni anno introiti di circa 150 milioni di dollari. È un grosso giro d’affari che, prosciugato per un anno e mezzo, avrà un impatto molto grave sul personale del Met. Sono circa mille persone impiegate a tempo pieno dal teatro lirico e già dallo scorso aprile sono tutte senza stipendio.

Inizialmente la speranza era che il Met avrebbe riaperto con una performance per la notte di Capodanno. Avrebbe dovuto essere un gran gala che era stato annunciato durante l’estate da Peter Gelb. Il direttore generale del Met, come molti altri nel mondo delle arti e della cultura newyorkesi, aveva sperato che in assenza di un secondo contagio si sarebbe potuto riprendere più o meno la vita pre-Covid.

La situazione sembrava promettente. Dopo gli spaventosi picchi in aprile e maggio, i contagi a New York avevano incominciato a diminuire fino ad alcune settimane fa quando la curva aveva ripreso a salire. Questa settimana si è arrivati al 3,25% di positivi al Covid tanto che pure la riapertura delle scuole per un momento era stata messa in forse dopo che il sindaco aveva dichiarato che se la percentuale di contagi avesse superato il 3% non ci sarebbero state lezioni di persona. Se le scuole rischiano di richiudere da un momento all’altro, figuriamoci la lirica!

Il problema è ben più ampio. Chi è stato a New York sa bene che il grandissimo edificio del Metropolitan Opera House — in stile contemporaneo con la facciata abbellita da cinque  arcate — è parte del complesso dei teatri di Lincoln Center. Lirica, balletto, musica classica, prosa: ogni sera la zona di Lincoln Center si anima con circa 5 milioni di spettatori all’anno. Non quest’anno. Tutti i teatri di questo complesso, non solo il Met, sono chiusi a tempo indeterminato.

L’immagine della Metropolitan Opera House di New York con il triste messaggio della cancellazione della stagione su sito del Met

Il danno economico è devastante. Per non parlare poi delle economie secondarie messe in moto dagli eventi culturali di Lincoln Center. Ristoranti, bar, alberghi. Perfino i taxi ne risentono. Solitamente verso le 19 e trenta c’è un taxi via l’altro che si ferma davanti alla gradinata che porta verso gli ingressi ai teatri. Ora neppure un singolo taxi ha ragione di fermarsi li, né alle 19 e trenta, né in qualsiasi altro momento del giorno o della notte.

Con il Metropolitan al buio il direttore generale Gelb si è rimboccato le maniche. Anziché stare a piangere sulla stagione annullata si è messo d’impegno a fare progetti e lanciare nuove idee nel tentativo di rilanciare un’istituzione culturale che comunque ha costantemente bisogno di darsi una rinfrescata. Quando nel settembre 2021 il teatro riaprirà, il debutto non sarà un’opera classica tipo Turandot o Falstaff. No, dopo diciassette mesi di chiusura, il sipario di velluto rosso si alzerà su “Fire Shut Up in My Bones”. Si tratta di un’ opera ispirata dal recente memoir di Charles Blow, un editorialista afro-americano del New York Times. Il compositore è Terence Blanchard, anche lui afro-americano, e sarà la prima volta in 137 anni di storia che in questo tempio della lirica andrà in scena un’opera composta da un nero. È un primo incoraggiante segnale che le maestose porte del Met intendono essere aperte anche ai neri. Non che fino a questo momento siano state chiuse per razzismo. Ma semmai si tratta di un razzismo culturale. Quando le produzioni sono esclusivamente parte della tradizione bianca i neri si sentono esclusi. E per sopravvivere il Met ha bisogno non solo di debellare il Covid ma anche di diversificare il pubblico.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

byAndrea Visconti
Arrestato il cantante Justin Timberlake per guida in stato di ubriachezza

Will Justin Timberlake Write a Jail Memoir?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in New YorkMetropolitan OperaMetropolitan Opera HouseNew York teatriopera liricaPeter Gelbteatri New York
Previous Post

Trump aumenta la spinta per erodere la fiducia nel voto

Next Post

ONU, vertice sulla biodiversità: “L’umanità sta dichiarando guerra alla natura”

DELLO STESSO AUTORE

The New Speed Limit at 20 MPH: Are You Crazy? Maybe Not…

byAndrea Visconti
Fra long Covid e casi in aumento, il coronavirus torna a far paura

National Guard to Police the NY Subway in a Destabilized City

byAndrea Visconti

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU, vertice sulla biodiversità: “L’umanità sta dichiarando guerra alla natura”

ONU, vertice sulla biodiversità: "L'umanità sta dichiarando guerra alla natura"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?