Eccoci qui, è arrivato QUEL periodo dell’anno anche qui a New York. La Vigilia di Natale è alle porte, l’orologio segna le ultime ore del 2019 e nella Grande Mela gli addobbi e le luminarie hanno già tempestato la città da un mese. Insieme alle festività arrivano non solo milioni di turisti, ma anche tantissimi posti da visitare e cose da fare: pattinare sul ghiaccio al Rockefeller Center, ammirare le vetrine natalizie di Macy’s, i mercatini di Natale e tanto altro, concludendo poi con un bel conto alla rovescia passando Capodanno a Times Square.
Eppure, queste attività sono sentite e risentite. Valgono assolutamente la pena essere fatte, ma cosa ne pensano quegli italiani che vivono a New York da anni o che hanno visitato New York in questo periodo più di una volta? Ecco quindi 8 consigli di attività economiche da fare nella città della Statua della Libertà! In questo articolo esploreremo quelle esperienze di cui spesso nessuno parla ma che sono in grado di regalare la magia del vero Natale newyorkese. Siete pronti? Cominciamo!
Caro Babbo Natale….

Spesso lo diamo per scontato o non ce lo ricordiamo, ma a New York Babbo Natale si nasconde in ogni angolo ma, soprattutto, in ogni Centro Commerciale! Incontrare Babbo Natale è una delle attività preferite degli abitanti del posto, dando la possibilità ai bambini di poter vedere Santa Claus in pelle ed ossa. Il Babbo più famoso è quello di Macy’s, per il quale si può prenotare in anticipo su internet una fascia oraria in cui incontrare l’idolo di milioni di bambini. Se vi trovate qui con la vostra famiglia e avete dei bambini piccoli, i Babbi vi faranno vivere un’esperienza unica e tipica del posto. Questa attività è inoltre molto economica, poiché la prenotazione è completamente gratuita e si possono scattare foto con il proprio cellulare; se invece volete una foto ricordo ufficiale fatta dagli elfi dovrete pagare a seconda dei prezzi del centro commerciale.
Ecco il link dove prenotare l’incontro con il Babbo Natale di Macy’s: https://www.macys.com/social/santa-land/new-york/
2. Dyker Heights e la gara delle luminarie

Molti italiani vivono a New York da anni ma non hanno mai avuto il tempo o la possibilità di visitare il quartiere di Brooklyn di Dyker Heights, un’esperienza imperdibile! Le villette e gli edifici si illuminano di tantissimi addobbi e luci natalizie, mettendosi in competizione l’una con l’altra. L’attività è molto interattiva, e se siete fortunati avrete la possibilità di trovare sulle scalette delle varie case anche dei mini-cori che intonano canzoni natalizie, in pieno spirito di questa festività. Il costo ovviamente è zero e il quartiere dista circa un’ora dal Greenwich Village.
3. L’investimento che fa la differenza

New York ama pattinare, ma i prezzi a volte sono spropositati. Uno dei posti più turistici e pubblicizzati è la pista di pattinaggio del Rockefeller Center, che ha un prezzo che cambia a seconda della stagione, raggiungendo massimi che superano i 50$ (35$ per affittare gli skates e 18$ per entrare nella pista). I bambini pagano di meno, ma il prezzo rimane comunque molto alto. I miei consigli per risparmiare sulla spesa dono due: innanzitutto informarsi su altre piste di pattinaggio, ugualmente belle ma meno care. In secondo luogo, per chi abita a New York da mesi o anni, vi consiglio di comprare un paio di pattini (si trovano su Amazon anche a 25$ compresa la spedizione): molte piste hanno l’entrata gratuita (per esempio Bryant Park), quindi nel lungo periodo noterete di aver fatto un investimento! Potrete addirittura pattinare al Rockefeller a soli 18$… un affare insomma!
4. Gite ed escursioni

Molti italiani che vivono a New York approfittano delle feste natalizie per riposarsi dal lavoro, quindi potrebbero non aver voglia di fare attività turistiche che magari hanno già sperimentato in passato. Il mio consiglio è quello di avventurarvi in una bella gita e andare fuori città, approfittando delle vacanze per visitare posti nuovi. Per esempio, l’autobus andata e ritorno per Boston costa solo 20$ e avrete la possibilità di diversificare un po’ la vostra tipica giornata New Yorkese. Inoltre, non bisogna dimenticarsi di altri luoghi facilmente raggiungibili come Washington D.C., Philadelphia o semplicemente l’Upstate.
5. Cori Gospel

I cori Gospel sono quelle scene tipiche che si vedono in molti film americani e dunque, specialmente in periodo natalizio, è un must delle cose da fare a New York. I maggiori e famosi cori Gospel si possono assistere gratuitamente nel quartiere di Harlem durante le funzioni della messa delle 11 di domenica mattina tendenzialmente. Le quattro chiese più famose di Harlem sono le seguenti:
- Abyssinian Baptist Church (132 W 138th St);
- Canaan Baptist Church (132 W 116th St);
- Convent Avenue Baptist Church (420 W 145th St);
- Greater Hood Memorial AME Zion Church (160 W 146th St).
6. Il #SantaCon

Purtroppo, questa attività si è svolta il 14 Dicembre, ma potrete prepararvi in largo anticipo per la prossima edizione del 2020! Probabilmente se in quel giorno siete passati per Manhattan avrete sicuramente visto decine di ragazzi vestiti da Babbo Natale. Ogni 14 Dicembre a Times Square si organizza una enorme adunata di Babbi e Babbe Natale per festeggiare l’inizio della festività. Verso tardo pomeriggio/sera, l’ondata natalizia trova rifugio nei migliaia di pub di New York, i quali offrono sconti vari a chiunque sia travestito. Un’ottima occasione per uscire con gli amici e vivere un’esperienza americana al 100%!
7. Il presepe napoletano al MET

Siete amanti della tradizione italiana e/o cristiana in generale? Allora il presepe napoletano esposto al MET è quello che vi si addice! Ogni anno l’esposizione vanta migliaia di visitatori da tutti il mondo, raccolti per ammirare la famosissima tradizione italiana del presepe. Sono anni che il MET presenta questa esposizione, degna delle famosissime opere d’arte che sono custodite all’interno del museo.
Questo è il link dell’esposizione nel caso siate interessati: https://www.metmuseum.org/exhibitions/listings/2018/christmas-tree
8. Capodanno… e ora?

Il Capodanno a Times Square è forse una delle attività più famose di New York. La palla che scende, l’intrattenimento, la folla… E il freddo pungente, tanto da non farti godere la serata. Molti turisti si recano a Times Square fin dalle 6 di mattina del 31 Dicembre, tutto per essere in prima fila ad accogliere l’anno nuovo. Ma il gioco regge la candela? Forse no, per questo vi consiglio di organizzare il vostro capodanno pensando anche ad altre soluzioni. Per i più giovani, una bella festa su un rooftop è il massimo, anche se i prezzi non sono molto accessibili: si parte da una base di circa 150$ infatti, con open-bar ma senza cena! Se avete dei bambini o non vi va di passare l’ultima notte dell’anno nel chiasso di una discoteca, allora vi proporrei di prenotare in un bel posticino o, meglio ancora, organizzare una cena a casa di amici o parenti. Qualunque sia la vostra decisione, sarà sicuramente una bellissima esperienza fin quando la passerete con le persone a cui volete bene!
Detto questo, La Voce di New York vi augura un buon Natale e un meraviglioso inizio di anno nuovo!