Fitto programma di commemorazioni a New York, in occasione della Giornata della Memoria. Organizzati dal Consolato generale e dall’Istituto Italiano di Cultura, insieme a Centro Primo Levi, NYU Casa Italiana Zerilli Marimò, John Calandra Italian American Institute at CUNY, Italian Academy at Columbia University e alla Scuola d’Italia Guglielmo Marconi, gli eventi inizieranno domani per proseguire fino al 5 febbraio.
In particolare, il 24 gennaio, alle 18.00 all’IIC è stato proiettato “Children of the Pentcho” di Stefano Cattini, cui seguirà un dibattito alla presenza del regista. Venerdì 25, alle 13.30 alla Scuola d’Italia Guglielmo Marconi è stata inaugurata la mostra “1938-1945: la persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”, mostra itinerante del Centro di documentazione ebraica contemporanea”, sostenuta da Monti dei Paschi di Siena e UCEI.
Il 28 gennaio, dalle 9 alle 15, come ormai tradizione, di fronte al Consolato generale verranno letti i nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani. Il giorno seguente, martedì 29, alle 18.00 al John D Calandra Italian American Institute verrà proiettato “Diversi”, film di Giorgio Treves, che ne discuterà con Ernest Ialongo (Hostos College, CUNY) e Nina Valbousquet (Fordham University).
Due gli eventi a Casa Italiana Zerilli Marimò, che il 30 gennaio, dalle 18.30, ospiterà “Maestro” con Eva Wolf (The Romantic Century) e Harvey Sachs (musicologist), mentre il 31, sempre alle 18.30 presenterà “Redemption Blues”, proiezione e dibattito con Peter Stastny e Paola Mieli (Après-coup Psychoanalytic Association).
Il 1° febbraio alle 13.45 alla Scuola Guglielmo Marconi – sede Liceo – verrà proiettato “Eravamo Italiani”, documentario diretto da Ruggero Gabbai e prodotto da Forma International su commissione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, su iniziativa dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance) e con il finanziamento del Miur.
Infine, il 5 febbraio, alle 17.30 nella sede dell’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University si terrà il simposio “Antisemitismo, Hate Speech e Social Media” con Susan McGregor (Columbia Journalism School) e Michel Rosenfeld (Cardozo School of Law).
(Aise)