Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 4, 2018
in
New York
May 4, 2018
0

New York, città di sognatori

Cosa rende speciale questa città tanto da non essere necessaria una didascalia per riconoscerla?

Sara GrecobySara Greco
New York, città di sognatori

Photo by Sebastian Leon

Time: 3 mins read

Vi potrei affascinare facilmente parlandovi dei bei parchi di New York, dei suoi ponti, dei paesaggi, dei musei, dei quartieri.

Lo vedreste subito in questo il bello di New York, così come siamo abituati a riconoscerlo. Invece voglio rendere il mio compito più difficile, parlandovi di una New York diversa: quella vera.

In questa rubrica vi racconterò l’autentica bellezza di questa fantastica città, non vi racconterò storie di una New York da film, semplicemente vi mostrerò la sua reale essenza.

Difficile amare New York, impossibile non farlo.

Iniziamo questo viaggio insieme, se le darete una chance vi prometto che New York non la dimenticherete più.

Cosa vedete in questa foto?

Dalla foto emerge la bellezza estetica del paesaggio e il suo riflesso, anche se pensandoci bene sono solo edifici. Quindi perché ne rimangono tutti cosi ammaliati?

Cosa rende speciale questa città tanto da non essere necessaria una didascalia per riconoscerla?

La prima volta che vidi New York dall’alto mi sentii sopraffatta dalle tante strade, edifici, macchine e persone di cui non si riesce a vedere la fine.

La guardavo e mi chiedevo cosa stessero facendo tutte quelle persone, dove correvano, quando si sarebbero fermate. Un misto tra sopraffazione ed eccitamento.

Misteriosa, affascinante, contraddittoria. Una contraddizione data dalla diversità di ogni singolo individuo che ne fa parte e che contribuisce a rendere questa città diversa da tutte le altre. Guardandola ora, dopo due anni, la vedo diversamente, mi sento diversa.

Perché per vedere la bellezza di New York la devi capire, perdonare, darle tempo.

É come quel professore severo del liceo che credi ce l’abbia proprio con te, ma in realtà ti fa avere i migliori risultati scavando dentro di te e tirando fuori qualità di cui nemmeno tu eri a conoscenza. New York come un amico che non ti adulerà mai falsamente, non sarà gentile ma ti dirà sempre la verità.

New York ti parla con un diverso linguaggio, inteso come forma di rappresentazione del mondo. E come per incanto quello stesso mondo è ora diverso attraverso la sua lente.

L’anima di New York è un’esplosione di colori in un vortice che corre rapidissimo.

Energia a grande velocità con al centro la tua individualità che mantieni, libero di essere te stesso con la tua personale esperienza vissuta che ti porti con te, come risorsa di comprensione di ciò che ti circonda e di ciò che avviene al tuo interno.

Dinamismo, irrequietezza, centralità, profondità dell’essere. In una parola: energia.

“Energy”, di Simone Corvaglia Monè

Lei, così diversa da ciò a cui siamo abituati, tutto così accelerato; per comprendere devi guardarne i dettagli, rallentare.

Se ti fai sopraffare dalla velocità potresti perderti nel suo vortice, se invece riesci a cavalcare quelle onde di colore, si dischiuderà come per incanto, dinanzi agli occhi, un arcobaleno bellissimo.

New York è tutte le possibilità che puoi cogliere.

New York ti insegna che è necessario essere te stesso, perché è ciò che rende ognuno di noi speciale. Come colori che viaggiano insieme senza mai mescolarsi, senza perdere la propria identità, senza necessità di omologarsi ma facente parte di una plurarità di culture, intese come entità autonome, ben distinte e di uguale dignità.

New York è di coloro che nascono col desiderio di realizzare un sogno, perché senza sogni, senza la voglia di realizzare qualcosa di grandioso, migliorare, cambiare, non ci proveresti nemmeno a vivere in questa città difficile da gestire, dove è così facile perdersi.

New York è la città dei sognatori.

Non ho mai incontrato qualcuno a New York che non abbia un sogno da realizzare. Questa per me è la nascosta essenza che accomuna tutte le persone che vivono qui, diventando così un unico popolo.

La percezione di questa libertà ti dà l’energia positiva e il desiderio di volerne far parte.

Il bagaglio costituito dalla cultura, dal linguaggio e dalla società in cui siamo cresciuti, che conserviamo e a cui facciamo riferimento è quindi una forza o una debolezza? Come italiana rimango comunque legata a una dimensione tradizionale che si scontra ed incontra quotidianamente con la libertà, lo sviluppo e il caos di una realtà come New York.

Ostentare la propria provenienza è in un certo senso naturale e universale, portando ad accentuare quei tratti particolari che caratterizzano i propri costumi e distinguono un popolo da un altro.

Qui si sviluppa la capacità di tenere sotto controllo la propria fierezza, promuovendo non la contrapposizione, ma la tolleranza e il dialogo tra le diverse culture.

Abituati al nostro habitus cognitivo, in questo posto, si innesca per tutti un processo traumatico, che percepiamo quasi contro-natura, ovvero il disabituarsi a un qualcosa che conosciamo bene per diventare consapevoli che non esiste un solo modo di essere. Questa consapevolezza ci predisporrà a decodificare i messaggi che riceviamo in maniera diversa, ampliando così la nostra capacità di comprensione.

Una volta superato questo processo iniziale non guarderemo più quei posti come li guardavamo prima, cambiando così il modo in cui sentiamo il mondo che ci circonda.

Proseguirò questo cammino portandovi nel primo luogo che ho visitato, raccontandovi come mi è apparso davanti agli occhi la prima volta e come invece mi appare ora.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Greco

Sara Greco

Orafa e designer salentina. La mia gioventù tra mare, arte e gli ulivi della mia terra. A 12 anni ho chiesto il primo saldatore ai miei genitori invece di una normale bambola, dopo 20 anni mi ritrovo a New York. Specializzata in Italia in design del gioiello e oreficeria: metalli preziosi abbracciati a meravigliose gemme riescono a dare forma alla mia immaginazione. Nel 2012 e’ nato il mio marchio: "SARA GRECO GIOIELLI", dal motto “Arte Sensibile. Perfezione Irregolare.” Vedo per la prima volta New York 3 anni fa e tuttora lavoro come orafa e manager per un’azienda di gioielli in oro, platino e diamanti nel Diamond District. Per me il bello non come qualcosa da inventare, ma da scoprire. In “Beauty and the city”, racconto il bello di New York visto attraverso i miei occhi. www.saragrecogioielli.com A goldsmith and designer from Salento, I spent my youth between the art, sea and olive trees of my land. When I was 12, I asked my parents for my first welding torch – rather than a normal doll – and now, 20 years later, I am in New York. I specialized in jewelry design and goldsmithing: precious metals combined with magnificent gemstones shape my imagination. My brand, “SARA GRECO GIOIELLI”, was born in 2012 and its slogan is: “Sensitive Art. Irregular Perfection.”. Three years ago, I came to New York for the first time and now I work as a goldsmith and manager for a company in the Diamond District, handcrafting gold, platinum and diamond jewelry. For me, beauty is not something to be invented, but to be discovered. In “Beauty and the City”, I talk about the beauty of New York seen through my eyes. www.saragrecogioielli.com

DELLO STESSO AUTORE

Una lettera a te che mi vuoi sempre diversa… E io? Spacciata, perdutamente innamorata

Una lettera a te che mi vuoi sempre diversa… E io? Spacciata, perdutamente innamorata

bySara Greco
Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande…

Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande…

bySara Greco

A PROPOSITO DI...

Tags: bellezza a New Yorkil bello di New YorkNew York
Previous Post

Voto estero, dopo due mesi la Corte d’Appello ha pubblicato i risultati

Next Post

In cerca del gatto per lo Stivale, Mattarella ci salvi da topo Giggino

DELLO STESSO AUTORE

Chi trova casa a New York trova un tesoro e chi se lo fa scappare dovrà scappare

Chi trova casa a New York trova un tesoro e chi se lo fa scappare dovrà scappare

bySara Greco
L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi

L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi

bySara Greco

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In cerca del gatto per lo Stivale, Mattarella ci salvi da topo Giggino

In cerca del gatto per lo Stivale, Mattarella ci salvi da topo Giggino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?