Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 27, 2015
in
Mediterraneo
October 27, 2015
0

Esplode la bomba dei Forestali. E Crocetta vola in Tunisia

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 3 mins read

Cronaca di una emegenza annunciata: da oggi 24mila operai siciliani della Forestale scendono in piazza per protestare contro quello che, a prescindere dai trucchi semantici (la chiamano 'sospensione) dalle dichiarazioni di circostanza, si tradurrà in un vero e proprio licenziamento.

La prima bomba innescata dalle politiche economiche del PD è esplosa. La prossima, con ogni probabilità, deflagrerà nei Comuni, già sull'orlo del fallimento e in attesa di risorse che non arrivano. E con loro finiranno nel precipizio anche i circa 80mila precari sparsi nell'amministrazione pubblica.

Insomma, in Sicilia la situazione è degenerata. Blocchi stradali in tutte le province dell'Isola e presidi davanti alle sedi istituzionali ricordano le immagini viste in Grecia qualche mese fa. Ma, se ad Atene i responsabili dello sfacelo venivano individuati a Francoforte e Bruxelles, a Palermo si punta il dito verso la Presidenza della Regione siciliana e verso Roma.

Questa nuova emergenza, infatti,  ha genitori certi: il governo Renzi e il governo Crocetta. In una parola, il PD.  Ma, attenzione, ed è questa la cosa più grave, con l'avallo del Parlamento siciliano, che ha assistito quasi inerme alla devastazione dei conti pubblici siciliani.

Devastazione dai contorni chiari.

Cominciamo col ricordare che, come ha ammesso lo stesso proconsole di Renzi in Sicilia, alias l'assessore regionale all'Economia, Alessandro Baccei, lo Stato , per il “risanamento” dei propri conti, strappa alla Regione siciliana più di quanto toglie ad altre Regioni del nostro Paese: circa un miliardo e 400 milioni di Euro all’anno. In termini assoluti, è la Regione che sborsa più di tutte per mantenere piene le casse statali (potete leggere qui le sue dichiarazioni in merito).

Incredibile, ma vero.

A questo scippo, e lo ribadiamo senza timore di smentita, dobbiamo aggiungere i soldi che lo Stato si trattiene dalle entrate IVA e IRPEF che spettano alla nostra Regione. Non dimentichiamo, inoltre, i soldi – oltre 5 miliardi di Euro – ai quali nell’estate del 2014 Crocetta ha rinunciato per fare un favore a Renzi. Erano soldi che secondo la Corte Costituzionale spettavano alla Sicilia.  Soldi – lo ribadiamo – ai quali Crocetta ha rinunciato a nome di 5 milioni di siciliani, senza nemmeno avvertire il Parlamento dell’Isola, per favorire il governo.
Scippi su scippi (che includono anche la mancata applicazione dell'articolo 37 dello Statuto e la compartecipazione alla spesa sanitaria più alta d'Italia) che hanno causato la voragine nel bilancio della Regione, al di là di quanto dica l'assesore Baccei.  (qui potete leggere la confutazione delle teorie di Baccei del prof Massimo Costa).

Questa è la trama del film che oggi porta al licenziamento dei 24mila operai della Forestali siciliani. E che porterà tante altre 'belle sorprese' nei prossimi mesi.

Una operazione, quella del licenziamento dei forestali, che la 'grande stampa' venderà all'opinione pubblica a modo suo. Cioé parlando male di loro. Senza mai ricordare che  in Sicilia sono pagati dalla Regione e non dallo Stato come succede nel resto d'Italia (qui vi raccontiamo nel dettaglio la loro storia). E senza mai ricordare che svolgono funzioni importantissime, a partire dal servizio anti incendio.

Senza di loro cosa potrebbe succedere? Certamente, non sembra prudente ridimensionare (o tagliare) un servizio del genere in una regione dove gli incendi, soprattutto nei mesi estivi, devastano mezza Sicilia. Portando quindi al disboscamento e poi alle frane delle strade. E, nella nostra regione, sotto questo punto di vista, è una tragedia.

In tutto questo, mentre in tutta la Sicilia monta la protesta, cosa fa il Presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta?  Ieri è andato a Roma ad elemosinare un aiuto, invece di rivendicare la restituzione degli scippi. E' tornato con la coda tra le gambe. Non ha ottenuto nulla, ma si è detto pure ottimista. Chissà per quale motivo.

E, oggi, udite udite, è in partenza per la Tunisia. "Missione istituzionale" recitano le note ufficiali, per promuovere la cooperazione internazionale. Dovrebbe.partecipere all'inaugurazione dell'Esposizione Internazionale dell'Agricoltura. Insomma, un impegno 'importantissimo'.

Una gita, insomma, che sa di fuga. Mentre la situazione si infiamma e già si registrano incidenti. Ad Enna, un operaio della Forestale che stava manifestando per strada è stato travolto da un auto. A Catania hanno già occupato i locali dell'Ente di sviluppo Agricolo. Proteste anche a Messina e, ovviamente a Palermo, con presidi davanti la sede della Presidenza della Regione siciliana e blocchi stradali ovunque. La Sicilia è in tilt.

In tutto questo, lo ricordiamo, i Forestali così come i Comuni, dovrebbero ringraziare anche l'Ars, il Parlamento siciliano. Dove i deputati hanno dimenticato di protestare contro tutti quegli scippi romani che hanno gettato la Sicilia nella disperazione.  In questi giorni, poi,  i partiti sono alle prese con l'ennesimo rimpasto della Giunta regionale. Sono impegnati a reclamare poltrone. Dei Siciliani che gli importa?

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro Bacceiarticolo 37 dello Statutocrisi economica in SiciliaforestaliGoverno CrocettaGoverno Renzilicenziamento dei forestaliproteste dei forestaliscippi del governo Renzi
Previous Post

Onu: è inutile cercare di fermare con la forza l’inarrestabile fenomeno migratorio

Next Post

Sicilia: Renzi pensa di licenziare 24 mila forestali, ma si rischia una rivolta sociale

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nick Damici, un attore nato nelle strade di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?