Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
April 11, 2015
in
Mediterraneo
April 11, 2015
0

Donne occidentali e uomini di religione islamica: convivenza non sempre facile

Francesca CapizzibyFrancesca Capizzi
Time: 3 mins read

Ahmed Al-Ghazzali, considerato il grande dottore dell'Islam disse: “Il matrimonio è un tipo di schiavitù perché la moglie diviene la schiava di suo marito ed è suo dovere obbedire assolutamente a lui in tutto ciò che egli richiede da lei eccetto in ciò che è contrario alle leggi dell’Islam”.

Noi occidentali, almeno la maggior parte di noi, non la pensiamo così. Fortunatamente. Ma sono parecchie le donne italiane che rimangono sempre più spesso affascinate dai “Musulmani”. Una cultura diversa dalla nostra anni luce, che porta, spesso, la donna a rimanere inizialmente ammaliata dai modi garbati e dalle attenzioni di uomini di ‘altri tempi’. Premurosi, fedeli e desiderosi di vedere la propria donna felice in tutto. Non è così, almeno lo è solo inizialmente. Non sono io a dirlo, ma lo dicono le notizie di cronaca che ogni giorno ascoltiamo, lo dicono le testimonianze di tante donne occidentali, che poi si pentono amaramente delle loro scelte.

Nei giorni scorsi, nel noto programma televisivo Le Iene, su Italia Uno, Mauro Casciari si è occupato della storia di una donna di Torino, la cui figlia di soli sei anni è stata rapita dal marito di origine marocchina e portata in Marocco. La stessa  ragazza ha raccontato di come i problemi siano iniziati cinque  anni dopo il loro matrimonio, dopo furiose liti su come educare la propria bimba. L’uomo comincia a picchiare sua moglie, finisce in carcere per sette mesi, poi gli vengono concessi i domiciliari. Ma il 14 febbraio di quest’anno decide di fuggire in Marocco e di portare con sé la figlia.

Storie come queste, ce ne sono tantissime. In base al Corano “gli uomini sono preposti alle donne, a causa della preferenza che Allah concede agli uni rispetto alle altre e perché spendono [per esse] i loro beni. Le [donne] virtuose sono le devote, che proteggono nel segreto quello che Allah ha preservato. Ammonite quelle di cui
temete l'insubordinazione, lasciatele sole nei loro letti, battetele. Se poi vi obbediscono, non fate più nulla contro di esse. Allah è altissimo, grande”.

Le donne, quindi, sono inferiori agli uomini e sono sottomesse a loro.  Se non obbediscono, possono pure essere picchiate. In arabo battere significa "carezzare"? La forma verbale usata in questo versetto proviene dalla radice DaRaBa che significa battere, picchiare. Spesso gli estremisti islamici cercano matrimoni con donne occidentali con il solo intento di ottenere la cittadinanza del Paese natio delle mogli. Promettono loro mari e monti e lo fanno solo allo scopo di avere dei figli e portarli nei loro Paesi d’origine, per imporgli la loro cultura islamica radicale e crescerli nel loro mondo.

Non sempre le donne occidentali accettano di andare a vivere nei loro luoghi e questo genera le fratture  familiari. Le donne vengono picchiate (perché questa è la loro cultura) e i bambini o le bambine vengono letteralmente strappate alla madre e portate nei loro Paesi. Una volta giunte lì non hanno possibilità di essere riaffidate alla madre, perché costoro hanno la doppia cittadinanza e come cittadini di un Paese islamico hanno l’obbligo di sottostare al padre.

Sono rari i casi in cui un musulmano si converte in una religione occidentale. L’Islam  è il fondamento dello Stato e da li vengono emanate le leggi penali (Sharia) e Civili. A regolare queste leggi, di solito, è un giudice predicatore esperto del Corano. Non esistono laicismi, né tantomeno ci si può discostare dal Corano, mentre da noi, in duemila anni, abbiamo assorbito, tramite giurisprudenza, il fantastico corollario del diritto civile e penale romano. Libero stato laico in libera Chiesa. La religione non può, in Occidente, intromettersi nelle leggi dello Stato e della politica, al contrario del mondo islamico, vecchio di mille anni e mai evolutosi.  

Mi chiedo: è giusto per un occidentale accettare volontariamente questo tipo di vita sociale e statale, abbandonando duemila anni di storia e di progresso, sottomettendosi a questo tipo di cultura? E’ giusto che gli islamici che in Occidente si trovano male (anni luce lontani dal loro mondo) vengano a vivere da noi? E fino a che punto è giusto che le donne e gli uomini occidentali sposino, rispettivamente, uomini e donne di religione islamica se non accettano a trecentosessanta gradi la loro cultura? Ai posteri l’ardua sentenza.

Foto tratta da matrimonionoproblem

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Capizzi

Francesca Capizzi

DELLO STESSO AUTORE

A scuola, in Sicilia, si ‘risparmia’ anche sui bambini ipovedenti

byFrancesca Capizzi

La proposta: una serie di lotterie per rilanciare il mercato immobiliare e l’edilizia

byFrancesca Capizzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Ahmed Al-GhazzaliCoranodonne occidentaliFrancesca CapizziIslamMaroccomusulmani
Previous Post

La Serie A allo sprint finale

Next Post

Roberto Bolaño: il Terzo Reich nella mente

DELLO STESSO AUTORE

Donne occidentali e uomini di religione islamica: convivenza non sempre facile

byFrancesca Capizzi
Dal Paradiso al buio e… ritorno: “La gloria e la prova” di Totò Cascio

Totò Cascio, da ‘Nuovo Cinema Paradiso’ ai giorni nostri

byFrancesca Capizzi

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Perché l’€uro è una grande opportunità per uscire dalla crisi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?