Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 1, 2015
in
Mediterraneo
March 1, 2015
0

Milazzo e Valle del Mela: dopo la raffineria e l’elettrodotto anche l’inceneritore di rifiuti

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Forse non tutti i lettori americani sanno che, in Sicilia, esiste un luogo dove si concentra un inquinamento spaventoso. Parliamo della Valle del Mela, in provincia di Messina. In quest’area, dove si conta una popolazione di oltre 100 mila abitanti, nell’arco di pochi chilometri, ritroviamo la raffineria di Milazzo (che nel settembre dello scorso anno ha preso fuoco causando danni gravissimi all’ambiente circostante), un folle elettrodotto in fase di costruzione con i tralicci che passano a poche centinaia di metri dalle abitazioni di alcuni paesi della zona (finito nel mirino della Procura) e una centrale elettrica che dovrebbe essere riconvertita per bruciare i rifiuti di mezza Sicilia. Quindi: inquinamento chimico dell’area e del mare con la raffineria di Milazzo; inquinamento elettromagnetico a causa del folle elettrodotto; e ancora inquinamento dell’aria con la centrale elettrica che dovrebbe bruciare i rifiuti. Quest’ultima, in questi giorni, è al centro delle polemiche. 

A sollevare il caso della riconversione di questa centrale elettrica è l’Associazione per la difesa dell’ambiente e dei cittadini, che da queste parti è una delle poche realtà che difende la gente di questi paesi dai misfatti provocati da chi inquina e da una politica venduta e fallita. Accanto a questa’Associazione c’è anche Padre Giuseppe Trifirò, il parroco di Archi che, da anni, si batte a tutela della salute degli abitanti di questi luoghi. Proviamo a capire cosa sta succedendo con questa centrale elettrica.

Giuseppe Maimone, che è il presidente dell’Associazione per la difesa dell’ambiente e dei cittadini, si dice stupito del comportamento del Sindaco di San Filippo del Mela, il Comune dove è dislocata la centrale. Il Sindaco, circa un mese fa, convocato dalla commissione Ambiente del Parlamento siciliano, ha detto di essere favorevole alla riconversione della centrale, che con il nuovo progetto dovrebbe utilizzare il combustibile solido secondario. Si tratta di un combustibile che, in buona parte, viene prodotto con i rifiuti. Di fatto, questa sceneggiata non è altro che un tentativo di realizzare nella provincia di Messina un inceneritore di rifiuti. Impianti che, per definizione, inquinano l’ambiente. 

Dalle parole che leggiamo nel comunicato di Maimone capiamo subito di che pasta sono fatti i politici di queste contrade della Sicilia. Racconta Maimone che il Sindaco di San Filippo del Mela, agli abitanti del suo paese, dichiara “che non permetterà di trasformare San Filippo del Mela nella pattumiera della Sicilia e che attende gli studi prima di esprimersi contro o a favore del combustibile solido secondario”. Poi, però, racconta sempre il presidente dell’Associazione che difende la salute dei cittadini, lo stesso Sindaco, convocato dal Parlamento dell’Isola, “ribalta la frittata e si dichiara a favore di questo scellerato progetto. Tale comportamento aumenta il gap fra popolazione ed istituzioni che sulla carta dovrebbero tutelare gli interessi collettivi. Il Sindaco getti definitivamente questa maschera – dice Maimone – e metta nero su bianco la posizione ufficiale del Comune di San Filippo del Mela”.

Il progetto di trasformazione della centrale di San Filippo del Mela è stato presentato dalla A2A/Edipower. Da quello che si capisce in questa storia, sembra che il Sindaco stia ‘babbiando’ un po’. ‘Babbiare’, nella lingua siciliana, significa prendere in giro: il primo cittadino di San Filippo del Mela, dicendo una cosa ai propri cittadini e dichiarando l’opposto alla commissione del Parlamento siciliano prende tempo… Maimone, però, non gli dà tregue: “Che fa il Sindaco? Fa finta di non conoscere gli effetti che provocherebbe il combustibile solido secondario? Ha bisogno di altri dati e studi? Allora  contatti immediatamente l'Organizzazione Mondiale della Sanità e chieda un autorevole ed indipendente  parere sulle ripercussioni prodotte da questo combustibile sulla salute pubblica e sull'Ambiente. Chieda una Valutazione d'incidenza sanitaria (Vis) e una Valutazione di danno sanitario (Vds)”.

Il presidente dell’Associazione per la difesa della salute degli abitanti della Valle del Mela attacca frontalmente l’assessore regionale al Territorio e Ambiente della Regione siciliana, Maurizio Croce. I lettori americani debbono sapere – per inciso – che questo assessorato è responsabile di tutti gli scempi ambientali perpetrati in Sicilia dal 1980 ad oggi: le autorizzazioni per la chimica ‘pesante’ di Mellilli e Priolo, in provincia di Siracusa; le autorizzazioni per le raffinerie di petrolio; le autorizzazioni per gli scempi di gela e di Milazzo; le autorizzazioni per le cementerie (addirittura l’autorizzazione per la cementerai di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, è nulla! una storia incredibile), le autorizzazioni per quasi tutte le discariche che in Sicilia sono in maggioranza fuori legge (sono in corso inchieste della magistratura). E infine le autorizzazioni per la realizzazione del Muos di Niscemi. In questo assessorato, responsabile della sfascio ambientale della Sicilia è arrivato questo nuovo ‘scienziato’ – il già citato Maurizio Croce – che, appena si è seduto, si è dichiarato subito favorevole alla “riconversione” della centrale di San Filippo del Mela.

“Al posto di pensare come risolvere il problema dei rifiuti con l'incenerimento e  quindi altro impatto ambientale e sanitario – dice sempre Maimone – si attivi immediatamente per l'approvazione e il finanziamento del piano di risanamento e rilancio economico del Comprensorio del Mela, visto l’attendiamo da oltre tredici anni”. Come già accennato, il combustibile solido secondario è ottenuto, sulla carta, da “rifiuti non pericolosi”.   Maimone attacca anche la Regione siciliana che, a suo dire, “tutela gli interessi degli industriali e non quelli di una popolazione avvelenata”.

“Gli ultimi eventi – conclude il presidente dell’Associazione che prova a tutelare la salute degli abitanti della Valle del Mela – come dimostra il caso del Muos (la cui realizzazione, almeno sulla carta, è stata bloccata dal Tribunale amministrativo regionale della Sicilia e di Terna (la società che sta realizzando l’elettrodotto i cui tralicci passano nel cuore dei centro abitati!) – dimostrano che viviamo in un territorio governato da una classe politica-dirigenziale inerme e che per tutelare il nostro territorio e le nostre vite dobbiamo rivolgerci esclusivamente alla magistratura: una sconfitta per la politica e le istituzioni. La nostra terra è stata devastata e ahimé continua ad esserlo per colpa di una certa classe politica che ha pensato a tutto tranne ai cittadini”.

Come dargli torto?

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: centrale elettricaGiuseppe Maimoneinquinamentol’Associazione per la difesa dell’ambiente e dei cittadiniPadre Giuseppe Trifiròraffineria di MilazzorifiutiSan Filippo del MelaSiciliaValle del Mela
Previous Post

Tutti a Roma, non più ladrona. La Lega in piazza per un nuovo centrodestra

Next Post

In Sicilia la politica più costosa d’Europa? Il solito attacco per denigrare l’Autonomia

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I ‘Misteri’ di Trapani, una tradizione che va avanti da quattrocento anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?