Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
US Open
August 31, 2024
in
US Open
August 31, 2024
0

La caduta degli Dei: dopo Alcaraz fuori anche Djokovic agli US Open

Sinner si guarda alle spalle: favorito ora sì, ma sulla carta...

Massimo CutòbyMassimo Cutò
US Open: Djokovic eliminato al terzo turno da Popyrin (2)

Novak Djokovic of Serbia in action against Alexei Popyrin of Australia, during their third round match at the US Open Tennis Championships at the USTA Billie Jean King National Tennis Center in Flushing Meadows, New York, USA, 30 August 2024. Ansa/EPA/BRIAN HIRSCHFELD

Time: 3 mins read

Detta banalmente è la caduta degli Dei. Dopo Alcaraz, anche il cannibale Djokovic è uscito dall’US Open, mai così sorprendente. Il serbo è caduto sotto la manona di Alexei Popyrin, 25 anni appena compiuti, nato a Sydney ma di origini russe, arrivato da pochissimo a ridosso dei primi venti del ranking: una grande promessa che finalmente si realizza.

Il torneo 1000 di Montreal, portato a casa due settimane fa, non è stato una fortunata combinazione astrale: è lui l’eroe del giorno (o meglio: della notte di New York), il ragazzone ciondolante che ha fatto fuori l’asso pigliatutto, incapace di offrire un’efficace resistenza all’aggressività del rivale. È stato un doppio choc: per Nole e per il pubblico dell’Arthur Ashe, diviso a metà nel tifo per il vecchio campione o il talento emergente. “Sono arrabbiato e deluso”, ha ammesso in sala stampa il fuoriclasse battuto. Ha accettato però la sconfitta di quel se stesso sfocato, riconoscendo di aver espresso un tennis molto inferiore al suo standard. In effetti Nole è sembrato l’ombra già intravista a luglio nella finale di Wimbledon, l’abusivo strapazzato da un Alcaraz in gran forma. Altri momenti per entrambi, rimasti fuori dai giochi già nella prima settimana dello Slam americano. Chi se l’aspettava? Dei medagliati olimpici in singolare — l’altro è Musetti — non è rimasto nessuno e il dato fa riflettere.

L’eliminazione precoce a Flushing Meadows brucia. Per risalire a un flop così clamoroso bisogna tornare a 18 anni fa: allora il giustiziere di Nole fu Lleyton Hewitt, oggi capitano della squadra australiana di Davis e ieri nel box di Popyrin. L’allievo è stato semplicemente perfetto. Appoggiandosi al servizio bomba, ha saputo cucire la trama con potenza e mano educata: pronto in risposta, resistente da fondo, efficace nella copertura della rete. Coraggioso e soprattutto bravo a tenere sul piano mentale, man mano che il clamoroso risultato prendeva forma. I primi due set sono filati via relativamente lisci: un doppio 6-4 ha consegnato all’aussie le chiavi del match, gestito fin lì con grande sapienza tattica. C’era ovviamente da aspettarsi la reazione del Djoker, arrivata in effetti subito dopo. Il vampiro ha affilato i canini issandosi sul 3-0 in un batter di ciglia: film visto e rivisto — è stato il pensiero della folla in tribuna — l’avvio della rimonta. Stavolta senza neppure passare dal faccia a faccia con lo specchio dentro lo spogliatoio, quando per solito nel timeout Nole rianima l’io ammaccato. Non ce n’è stato bisogno: 6-2 e partita riaperta. Apparentemente.

Alexei Popyrin nel match perso a Wimbledon contro Novak Djokovic, 6 luglio 2024. Ansa7/EPA/ADAM VAUGHAN

Il quarto set è stata la cartina tornasole della sfida. Sul 2-2 Alexei ha trasformato una cruciale palla break, respingendo poi il contrattacco del rivale: palla corta e passante, ace, un dritto inside-out terrificante rimasto dentro per un capello. Il sorriso sarcastico del serbo valeva più delle parole, eppure l’highlander ha trovato lo slancio per risalire dal quel 2-5 che suonava a morto. Ha messo insieme le poche energie rimaste, s’è preso due game consecutivi, però s’è arreso alla chiusura travolgente di Popyrin: 6-4 e fine della corsa. “Ho faticato a ritrovarmi dal punto di vista mentale”, è stata l’analisi sincera in sala stampa. “Avevo speso tanto — ha continuato — per vincere l’Olimpiadi a Parigi, su una superficie molto più lenta come la terra rossa. Qui a New York ho provato a dare il meglio pur privo di una preparazione specifica sul cemento, però non ce l’ho fatta a ricalibrarmi. Fisicamente sto bene, non è quello il problema. Ho servito molto male e senza punti gratuiti è impossibile vincere contro un avversario del genere”, ha concluso.

Già, il servizio: a fronte di 16 ace, Djokovic ha commesso 14 doppi falli. Un’enormità per lui. Errore strategico anche le continue discese a rete, arma impropria del suo repertorio: 19 punti vinti su 40 la dicono lunga su una contromossa non azzeccata. Perché insistere nella tattica suicida? La risposta è chiara. “Ho provato a cambiare lo stato delle cose, e a volte diventa un problema perché sai che ti allontani dai fondamentali del tuo gioco, gli elementi che funzionano sempre. Se va male perdi le basi. Perdi il movimento naturale, il tempismo, il ritmo: perdi tutto. Il tuo gioco va in pezzi. Succede”.

Inevitabile la domandona finale: chi vincerà l’US Open? “Ovviamente Sinner è il favorito principale, ma poi Tiafoe è lì, così come l’altro americano Fritz. Ci sono tanti ragazzi che giocano bene, c’è Zverev, ci sono Rublev e Dimitrov in questa parte del tabellone. Chiunque può vincerlo”. Senza il vecchio zio in gara, è partita la muta dei cani a caccia della volpe rossa — inutile spiegare chi sia. Preparate i popcorn, oppure panini e caffè per le lunghe notti americane.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Musetti incanta Parigi con un capolavoro d’autore

Musetti incanta Parigi con un capolavoro d’autore

byMassimo Cutò
Roland Garros: francese Rinderknech ko, Sinner avanti facile

Sinner, buona la prima al Roland Garros

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Next Post

Inspectors Find Mold, Bugs, and Mildew in Meat Residue at Boar’s Head Plant

DELLO STESSO AUTORE

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

byMassimo Cutò
Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

byMassimo Cutò

Latest News

View of the sub-Saharan Africa gallery in the newly reinstalled Michael C. Rockefeller Wing at the Metropolitan Museum of Art. Featuring over 500 works from the 12th century to the present. © The Met, 2025.

Michael C. Rockefeller Wing Reopens at the Met with 40,000 Sq. Feet Reimagined

byMonica Straniero
Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Straniero

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Inspectors Find Mold, Bugs, and Mildew in Meat Residue at Boar’s Head Plant

Inspectors Find Mold, Bugs, and Mildew in Meat Residue at Boar's Head Plant

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?