Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
US Open
August 30, 2024
in
US Open
August 30, 2024
0

Anatomia di una caduta: il “re” Alcaraz è nudo agli US Open

La disfatta shock del campione spagnolo contro Van de Zandschulp, tra errori tecnici e ombre mentali

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Anatomia di una caduta: il “re” Alcaraz è nudo agli US Open

Carlos Alcaraz of Spain reacts during a second round match of the US Open Tennis Championships against Botic van De Zandschulp of the Netherlands, at the USTA Billie Jean King National Tennis Center in Flushing Meadows, New York, USA, 29 August 2024 ANSA/EPA/SARAH YENESEL

Time: 4 mins read

Anatomia di una caduta. Non è semplice andare a fondo della sorpresissima nella notte di New York: capire i perché della pesante sconfitta di Carlos Alcaraz, buttato fuori al secondo turno degli US Open da un olandese poco volante, ma tremendamente solido. Lo score è impietoso: 6-1, 7-5, 6-4. È stato un ko consumato in 2 ore e 19 minuti, passati senza che lo spagnolo — numero tre del mondo ma, secondo gli aficionados, il più forte dei più forti — trovasse la chiave per girare il match. È vero che Botic Van de Zandschulp, nome che è uno scioglilingua, ha giocato come mai in vita sua, però la giustificazione non basta. Mortifero al servizio, insuperabile da fondo, errori gratuiti con il contagocce: investito da una tempesta perfetta, il superfavorito si è trovato senz’armi, strapazzato manco fosse un cencio bagnato.

L’avvio del murciano è stato un mezzo calvario, troppo brutto per essere vero. Pareva però solo uno dei non rari set buttati via con superficialità, quando sa di potersi permettere un passaggio a vuoto senza pagare dazio. Non è stato così. La trama racconta di un secondo parziale lottato: l’olandese ha sporto il naso avanti, ma Alcaraz ha rimesso le cose a posto facendo la voce grossa con un immediato controbreak. Doveva essere l’inizio della reazione. Invece no: sommando errori e indecisioni, caos e disorganizzazione, Carlitos non è mai riuscito a prendere il largo. Anzi. Arrivati al cinque pari, è stato l’olandese a piazzare lo sprint, infilando nello zaino un vantaggio cospicuo. A quel punto il pubblico dell’Arthur Ashe ha capito che stava forse per materializzarsi un colossale imprevisto: ha spostato il tifo dall’underdog al reuccio in crisi, eppure non è bastato. Terzo set, punteggio di 4-4: Alcaraz sbaglia tutto, subisce il break letale, VdZ serve per il match senza tremare e chiude a zero. Fine.

Che cos’è successo in campo? “Volevo darmi un’occasione e ce l’ho fatta,” ha spiccicato l’olandese, più frastornato del rivale. La sua è una storia di porte girevoli. A giugno, ferito a morte dalla pesante sconfitta a Parigi contro Fognini, parlava di abbandono. “Mi sento al limite,” rivelò. Aggiungendo: “Pensavo di giocare meno, ma se non gareggi 30 settimane all’anno non puoi stare tra i migliori. Sto considerando l’idea di ritirarmi.” E invece eccolo qui. Dal canto suo, Carlos ha provato a spiegare, confuso non meno che deluso. “Non so che dire. Botic ha giocato alla grande, sempre in forcing, non sbagliava niente. Non sapevo come gestirlo, come affrontarlo: non colpivo bene la palla, non sono riuscito a esprimere la solita qualità.” Questo è chiaro. Restano oscuri i motivi interiori della disfatta, al di là dei problemi tecnici. Lo sconfitto ha provato a pensare ad alta voce: “Il calendario è durissimo. Ho giocato tante partite, sono arrivato qui a New York senza molte energie. Mi ero preso qualche giorno di pausa dopo le Olimpiadi: pensavo fosse sufficiente, evidentemente non lo era. Non ci sono scuse. Durante l’incontro ho cercato di lottare anche contro me stesso, contro la mia mente, non solo contro il mio avversario.”

Winner Botic van De Zandschulp greets Carlos Alcaraz at the USTA Billie Jean King National Tennis Center in Flushing Meadows, New York, USA, 29 August 2024 ANSA/EPA/SARAH YENESEL

“Non sapevo cosa fare.” È il motivo ricorrente per gli stop, a volte dolorosi, di un ragazzo di ventuno anni che è stato il più giovane numero uno di sempre, capace in questa stagione di vincere al Roland Garros e a Wimbledon: la terra rossa e l’erba, due mondi che più diversi non si può. Il suo gioco è straordinario, divertente, spettacolare, ad altissimo tasso atletico. È un fuoriclasse che ha fatto e continuerà per tanto tempo a fare la storia del tennis. Logico che, per esprimere interamente il suo talento, debba essere al massimo o quasi della forma psicofisica: il circuito di oggi, con le pressioni e i ritmi forsennati che impone, lo rende impossibile. Che le sue energie nervose somigliassero a una pila scarica si era visto due settimane fa a Cincinnati, quando Alcaraz ha fracassato la racchetta per la frustrazione della sconfitta con il francese Monfils. Un gesto inedito. “È stata la più brutta partita della mia vita, mi dispiace per la reazione,” si era scusato sconsolato. È davvero tutto qui?

Torniamo a quel motivo misterioso, alloggiato nei meandri del cervello. Torniamo al 31 luglio di due anni fa, finale del torneo di Umago. Vinto il primo set al tiebreak sull’alter ego Sinner, Carlitos aveva incassato un doppio sconcertante 6-1. “Non so che cosa fare,” ripeteva inerme al suo angolo, invocando un aiuto che non poteva arrivare. Alla fine della sfida, davanti ai microfoni ammise: “Jannik ha iniziato a giocare sempre meglio e non ho trovato soluzioni.” Il dopo match di stanotte è l’esatta fotocopia: “Ho fatto dei passi indietro a livello mentale. Dopo certe brutte sconfitte mi siedo e dico: non ho saputo gestire la situazione, non ho saputo cosa fare. Non sarà facile, però devo riflettere, imparare e migliorare,” è stata la conclusione. La realtà è che questi campioni non sono supereroi: si presentano alla ribalta precocemente, con l’io ancora in costruzione. Sopportano uno stress durissimo, spesso senza avere gli strumenti adatti a sostenere il carico. Sono ambiziose macchine da soldi e da spettacolo. Sinner piace tanto perché è diverso. È consapevole, trae insegnamento dagli insuccessi, ragiona con la propria testa, non dice mai banalità: vuole vincere com’è normale per un campione, però cerca di ricordarsi in ogni momento che l’importante è essere felice di quel che fa.

Per questo motivo, malgrado la recente disavventura del doping che gli ha scavato un solco nell’anima, diventa il favorito degli US Open. A dispetto di una preparazione per forza di cose non all’altezza. In condominio con Djokovic, il vecchio zio che sa tutto dello sport del diavolo e dei suoi mille risvolti, e resta l’asso pigliatutto. L’uscita di Alcaraz apre però insperati spiragli al resto del plotone. Medvedev può arrivare fino in fondo, Zverev lo stesso e così uno degli americani in gara — Fritz o Shelton, probabilmente. Volendo raschiare l’osso, sono in cinque per la vittoria. Come al cinema, tutto può succedere.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlos AlcarazUs OpenUS Open 2024
Previous Post

Angelina Jolie ha incantato Venezia nel ruolo di Callas: le immagini

Next Post

Namibia’s Drought Crisis Leads to the Killing of 83 Elephants to Feed the People

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Namibia’s Drought Crisis Leads to the Killing of 83 Elephants to Feed the People

Namibia's Drought Crisis Leads to the Killing of 83 Elephants to Feed the People

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?