Si disputerà in New Jersey la finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025. Il nuovo formato della competizione, presentato sabato dal presidente della FIFA Gianni Infantino, vedrà la partecipazione di 32 squadre e si svolgerà dal 15 giugno al 13 luglio in 12 stadi negli Stati Uniti.
La finale, come detto, si terrà al MetLife Stadium di East Rutherford, che ha una capacità di 82.500 posti a sedere e che in passato è stato sede di importanti eventi calcistici, tra cui la finale della Copa America Centenario del 2016. Lo stadio dovrebbe anche ospitare la finale della Coppa del Mondo FIFA nel 2026. Due delle 12 sedi, il Rose Bowl di Pasadena e il Lumen Field di Seattle, rappresenteranno la costa occidentale, ma la competizione avrà luogo anche in altre città della costa orientale, tra cui Atlanta, Miami e Filadelfia.
Il nuovo formato del torneo coinvolge le squadre vincitrici delle confederazioni continentali della FIFA e quelle meglio piazzate secondo i ranking regionali. Formazioni come Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Inter, Juventus, PSG, River Plate, Flamengo, e altre si sono già assicurate 30 dei 32 posti disponibili. Il sorteggio si svolgerà a dicembre.
“Questa nuova competizione FIFA è l’unico vero esempio di solidarietà e inclusione nel calcio di club mondiale, che consente ai migliori club di Africa, Asia, America centrale e settentrionale e Oceania di giocare contro le potenze europee e sudamericane”, ha dichiarato Infantino.
Tuttavia, la FIFPRO e le Leghe europee hanno presentato reclami alla Commissione europea, dicendosi preoccupate per il carico di lavoro dei giocatori e per un calendario di partite già molto fitto. Secondo i critici, l’aumento del numero di partite potrebbe mettere ulteriormente a dura prova i giocatori. Ma ci sono anche preoccupazioni per la sicurezza, soprattutto dopo i problemi di folla verificatisi durante le partite della Copa America di quest’anno a Charlotte e Miami.
La FIFA deve ancora finalizzare gli accordi di trasmissione e sponsorizzazione per l’evento, che servirà anche come prova per la Coppa del Mondo 2026. Il torneo allargato si svolgerà ogni quattro anni, anche se non è ancora stato confermato il Paese ospitante per l’edizione del 2029.