Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
July 17, 2024
in
Sport
July 17, 2024
0

L’addio amarissimo di Giorgio Minisini, campione di nuoto artistico

Il pregiudizio di genere ha colpito lui come altri atleti di fronte alle Olimpiadi 2024

Massimo CutòbyMassimo Cutò
L’addio amarissimo di Giorgio Minisini, campione di nuoto artistico

Giorgio Minisini / Ansa

Time: 4 mins read

Ha messo in fila sul tavolo tutte le sue medaglie, che sono tantissime. Le guarda e le riguarda. Dieci le ha conquistate ai Mondiali (quattro d’oro) e altrettante agli Europei (altri quattro ori). Senza considerare la cascata di titoli tricolori. Sembrano le decorazioni di un generale d’armata, ma Giorgio Minisini è semplicemente il campionissimo italiano del nuoto artistico, quello che comunemente viene definito nuoto sincronizzato. In realtà il verbo coniugato al presente per lui va aggiornato all’istante: Giorgio era il campionissimo, perché ieri ha annunciato il ritiro dall’attività agonistica.

Giorgio Minisini in acqua/ Ansa

A 28 anni è già un ex, come annota Wikipedia nella scheda: l’ufficializzazione dell’addio tremendamente costoso a una specialità affascinante per chi guarda e dura per quelli che la praticano, cominciata quando era alle elementari. Ma il sogno è andato a sbattere sul muro della discriminazione di genere, accumulata a ogni tappa del percorso e mai smaltita. Il difetto d’inclusione è un concetto che per pessima abitudine vede le donne vittime: stavolta invece il mondo capovolto ha colpito un uomo, il migliore del mondo in piscina, impedendogli di partecipare alle Olimpiadi di Parigi.

Eppure il traguardo era lì a un passo. Il Cio per la prima volta ha ammesso nell’edizione 2024 gli atleti maschi del nuoto artistico, ma in realtà è stata una ipocrita apertura di facciata. Una scatola vuota, una beffa, una presa in giro perché il regolamento ha depennato dal programma le specialità in cui gli uomini gareggiano: il singolo e il doppio misto. Certo, c’è sempre la competizione a squadre. Ma come si fa a inserire all’ultimo momento un elemento nuovo  — per di più dell’altro sesso — nei meccanismi collaudati durante mesi di allenamento collegiale di sole donne? Il compito è sembrato impossibile alla commissaria tecnica Patrizia Giallombardo, che è andata avanti per la sua strada. Quella più semplice, verrebbe da dire, quando invece uscire dalla zona di conforto avrebbe avuto un significato straordinario. Rimarcato da Andrea Abodi, ministro per lo sport: “Sono sorpreso, perplesso e dispiaciuto: è una scelta difficile da capire. Rispetto le decisioni tecniche però provo grande rammarico. Si è persa una grande occasione”.

Occasione perduta dalla nostra e dalle altre Nazionali che saranno impegnate all’Acquatics Centre della Ville Lumière: mancheranno all’appello per gli stessi motivi lo spagnolo Fernando Diaz Del Rio e il serbo Ivan Martinovic, atleti famosi a casa loro.

Soprattutto mancherà l’americano Bill May, 45 anni, la stella che ha tracciato la via: clamorosamente messo ai margini dalle medesime procedure. Era un bambino quando la madre, che andava pazza per i film della sirenetta Esther Williams, lo portava con sé in piscina a Syracuse. Al piccolo piaceva  nuotare, però si annoiava ad aspettare sugli spalti che terminasse la lezione di sincronizzato della sorella. Prova anche tu, gli disse l’istruttore: diventò la sua ragione di vita. Così si dedicò a scardinare i pregiudizi e le convenzioni, nell’acqua e fuori, dimostrando che un ragazzo poteva riuscire esattamente come le ragazze in quella disciplina. May è stato il simbolo, il faro e l’esempio seguito da Minisini. Che ha sopportato momenti difficilissimi durante il viaggio di crescita.

Giorgio Minisini in acqua / Ansa

Il suo libro autobiografico si intitola Il maschio, non c’è bisogno di spiegare perché. Parla di aspettative, bulimia, depressione, bullismo. Scrive: “A scuola mi chiamavano checca o sincrofrocio, per loro ero quello che fa i balletti in vasca con il gel e i brillantini. Un sirenetto. Inutile rispondere che non mi trucco, che porto un normale costume nero senza strass, che non sono gay, che anzi mi piacciono moltissimo le ragazze”. E ancora: “Mangiavo di continuo per saziare la fame di successo e dimenticare la sofferenza, senza accorgermi che il mio corpo stava pagando un prezzo altissimo”.

I genitori hanno aiutato quel figlio d’arte — la madre nuotatrice, il padre giudice internazionale — ad ammorbidire le pressioni, senza farsi condizionare troppo dai fattori esterni. Giorgio ci ha messo del suo, studiando psicologia e mettendo in riga il disordine alimentare. Ora pesa 73 chili, è alto un metro e 76 centimetri, la squadra femminile dell’artistico lo adora ma lui si dichiara fedele alla fidanzata. Per descrivere il rapporto di assoluta parità con le compagne ha raccontato un aneddoto divertente al Corriere della Sera: “Ero nello studio del fisioterapista e quando una delle colleghe ha cominciato a spogliarsi lì, le altre hanno detto: che fai, c’è Minisini… E lei di rimando: vabbè, ma è Giorgio”. Ovvero gli stereotipi colpiti e affondati.

Non ha alzato la voce, non ha denunciato complotti, non ha condannato chi l’ha cancellato dalla lista olimpica in spregio alla parità di genere. È stato esemplare, come lo è sempre (stato) in vasca. Però c’è un limite e il giovanotto romano l’ha raggiunto. Facendosi da parte ha chiuso il cerchio, o meglio i cinque cerchi. “Volevo talmente le Olimpiadi che ne ho fatta un’ossessione. Sono stanco anche del ruolo pubblico che mi sono accollato, del resto bisognava combattere perché le cose non cadono dall’alto. Meglio smettere ora, con l’orgoglio di aver lavorato perché fra quattro anni a Los Angeles i ragazzi partecipino davvero alle gare di nuoto artistico”.

La frase finale fa riflettere: “Ho sempre trovato assurdo che una disciplina continuasse a tenere fuori metà del genere umano, rispetto a quanto avrebbe guadagnato”. La morale è che uomini e donne possono — devono — fare squadra assieme: l’atletica lo dimostra, il nuoto in corsia e in acque libere lo dimostra. I parrucconi del vecchio mondo, ultramedagliati campioni di stereotipi, prima o poi capiranno se non vogliono scomparire.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: addio allo sportdiscriminazione di genereGiorgio Minisininuoto sincronizzato
Previous Post

Pres. Biden Considers Term Limits as Distrust in Supreme Court Justices Grows

Next Post

Commissione Ue conferma, 24,7 milioni a ponte sullo Stretto

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Commissione Ue conferma, 24,7 milioni a ponte sullo Stretto

Commissione Ue conferma, 24,7 milioni a ponte sullo Stretto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?