Il Messico si aggiudica la ventisettesima edizione della Concacaf Gold Cup, il torneo continentale riservato alle nazionali del nord e del centro America. Alla selezione azteca è bastato il gol dell’attaccante del Feyenoord, Santiago Giménez, per stendere in finale un indomabile Panama, probabilmente la rivelazione del torneo, in grado di eliminare i padroni di casa degli Stati Uniti.
Una gara combattutissima ed equilibrata quella andata in scena al SoFi Stadium di Inglewood, California, davanti ad oltre settantamila spettatori. Entrambe le squadre, durante i novanta minuti, hanno avuto diverse occasioni da gol. Nel corso del primo tempo, il Messico era anche riuscito a sbloccare il match, con la rete di Henry Martin, annullata poco dopo dal Var per fuorigioco. Le due formazioni si sono affrontate a viso aperto anche nella seconda frazione di gioco: probabilmente, a fare a differenza è stata la maggior esperienza dei calciatori messicani e, soprattutto, una panchina sicuramente più lunga rispetto a quella dei “Canaleros”.
A sei minuti dalla fine, infatti, proprio nel momento migliore del Panama, il ct Cocca ha sostituito Martin con Giménez, laureatosi pochi mesi fa campione d’Olanda con il Feyenoord. A tre minuti dalla fine, l’undici panamense era tutto nella metà campo di Ochoa e compagni, alla ricerca del gol vittoria. Al primo ribaltamento di fronte, però, sono stati gli azteca a portarsi in avanti. Dopo aver retto il corpo a corpo con il proprio marcatore, infatti, Giménez, al primo pallone toccato, ha lanciato la sfera in avanti, staccando l’unico difensore avversario rimasto dietro il cerchio di centrocampo. Una volta in area di rigore, il centravanti messicano ha incrociato con il sinistro sul secondo palo. Game, set and match.
Dopo 90 minuti di grande intensità, “El Tricolor” è tornato ad alzare al cielo di Inglewood la Gold Cup, dopo ben quattro anni di attesa. Dopo la finale persa nel 2021 contro i rivali di sempre degli USA, dunque, los Atzecas si “riappropriano” del titolo, il dodicesimo della loro storia, record assoluto, il nono da quando la manifestazione ha cambiato nome e format. Negli ultimi 33 anni, la Gold Cup ha visto l’assoluto dominio dei biancoverdi e degli Stati Uniti, interrotto in una sola occasione dal Canada, nell’ormai lontano 2000.