La 66ª regata delle antiche repubbliche marinare ha un nuovo padrone: a spuntarla è stata Amalfi dopo un avvincente testa-a-testa con Venezia nelle acque tirreniche dell’omonima costa, davanti al gremitissimo pubblico composto non solo da appassionati locali ma anche dai tantissimi turisti da tutto il mondo che hanno scelto la Costiera campana per le loro vacanze estive.
Nulla da fare per Genova, che dopo un buon inizio si è dovuta accontentare del terzo posto, mentre Pisa ha chiuso in ultima posizione dopo una prestazione tutt’altro che brillante (va però detto che gli equipaggi avversari, soprattutto quello veneziano e quello amalfitano, erano composti da molti atleti professionisti).
Partenza a razzo quella dei veneziani, che però nelle ultime fasi di gara hanno dovuto soccombere alla rimonta amalfitana, che ha permesso agli azzurri di arrivare primi al traguardo dei 2 km (da Vettica di Amalfi alla Marina Grande).
Si tratta del 13° titolo assoluto per Amalfi, che nella classifica all-time rafforza il suo secondo posto alle spalle di un’inarrivabile Venezia (34 titoli iridati), ma davanti a Genova (10, ex campione in carica) e Pisa (8). Ai vincitori, come di consueto, è stata consegnato uno storico trofeo in oro e argento, realizzato dalla scuola orafa fiorentina,
Come da tradizione, ciascuna imbarcazione è distinta da differenti colori e polene, ossia sculture lignee poste sulla prua, riferiti alla propria simbologia: quella di Amalfi è in azzurro e con un cavallo alato à la Pegaso; quella di Genova in bianco e con il grifone di San Giorgio (protettore del capoluogo ligure); quella di Pisa in rosso e con un’aquila (a simboleggiare l’antico legame tra la città toscana e il Sacro Romano Impero), mentre la barca di Venezia è dipinta di verde e sfoggerà il celebre leone di San Marco.

Ma spettacolo c’è stato anche nelle ore precedenti il Palio vero e proprio: sabato si è svolta una mini-gara con equipaggi misti (dalla frazione Marmorata di Ravello ad Atrani) e, soprattutto, l’evocativo corteo storico – durante il quale le delegazioni hanno esposto il rispettivo gonfalone repubblicano per le strade di Atrani e alla presenza delle autorità locali. A chiudere in bellezza la vigilia, poco prima della mezzanotte, uno spettacolo pirotecnico.
Venerdì era stata invece la volta della musica pop, con il “Kiss Kiss Play Summer Live” e le esibizioni di Francesco Gabbani, The Kolors, Giordana Angi, Matteo Romano, Sissi, Riki, Follya, Valentina Parisse, Sal Da Vinci e Clementino sul palco di Piazza Municipio.
La 66esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è stata realizzata con il sostegno di: Camera di Commercio di Salerno, Flag – Approdo di Ulisse (Feamp 2014 – 2020), Cardine srl, Jcoplastic, BPER Banca, NH Collection – Grand Hotel Convento di Amalfi, Travelmar. Media partner: Rai 2 e Radio Kiss kiss.