L’America aspetta domenica il Super Bowl LVI, finale del football, che si giocherà al SoFi Stadium di Inglewood, casa dei Los Angeles Rams che sfideranno i Cincinnati Bengals. Entrambe le squadre sono state due sorprese dei playoff, al 4° posto in regular season nelle rispettive Conference.
Nel penultimo turno dei playoff, i Bengals hanno battuto “miracolosamente” ai tempi supplementari i Kansas City Chief per 27-24. Nel 2020 la squadra di Kansas City ha vinto il Super Bowl. In precedenza Cincinnati aveva superato Las Vegas e Tennessee (prima in regular season). Le “tigri” non hanno mai vinto un Super Bowl. Per due volte sono entrate in finale ed entrambe le volte hanno perso e quest’anno Joe Burrow, il quarterback dei Bengals, è il giocatore più atteso.
Gli altri finalisti sono i Los Angeles Rams, che hanno sconfitto 20-17 i San Francisco 49ers, rimontando dieci punti nell’ultimo quarto di partita. Sulla strada della finale i californiani avevano eliminato al primo turno Arizona (34-11) e poi i campioni in carica, i Bucs di Tom Brady.
I Rams giocano in casa il loro quinto Super Bowl: solo un successo nel 2000 (ai tempi erano una squadra di St. Louis), tre invece le sconfitte (1980, 2002 e 2019).

Ma il Super Bowl non è soltanto sport. È una festa tutta americana con cantanti, fuochi d’artificio, balli e una miriade di commercial che, approfittando del popolarissimo evento, scatenano la fantasia cercando di far presa sull’enorme audience televisiva. Ad animare l’halftime show quest’anno sono attesi grandi nomi dell’hip hop: Dr. Dre, Eminem e Snoop Dogg, insieme a Mary J. Blige e Kendrick Lamar. E la domenica del Super Bowl è anche la giornata che registra la vendita record di birra e di pizza consegnata a domicilio.
Tolte le limitazioni dello scorso anno per il coronavirus, quest’anno lo stadio sarà a capienza piena. Biglietti esauriti da tempo nonostante le minacce della pandemia a prezzi da capogiro. Le previsioni di marketing sono per un pubblico di almeno 100 milioni di spettatori che dovrebbero seguire la diretta trasmessa dalle 6:00 pm ora di New York dalla stazione televisiva NBC, la stessa che trasmette le Olimpiadi. Il canale televisivo ha venduto tutti i 70 spazi, con cifre che vanno dai 6-7 milioni di dollari per 30 secondi.
“Il Super Bowl rispecchia l’umore e le tendenze del paese”, ha spiegato a Bloomberg Tim Calkins, professore di marketing alla Northwestern University. “Se vuoi vedere il sentimento del paese in un determinato momento, guarda il Super Bowl”.

E allora, ecco che BudWeiser ha scelto di abbracciare lo spirito di resilienza, scegliendo toni “più seri” come ha rimarcato il Vice President of Marketing Daniel Blake. Il suo spazio racconta la storia di uno dei suoi cavalli Clydesdales, in ripresa dopo un infortunio. Il produttore di birra tra l’altro torna al SuperBowl dopo che l’anno scorso aveva scelto di non partecipare, devolvendo la somma alle campagne vaccinali.
Oltre al ritorno della Bud, che da oltre 40 anni occupa uno spazio all’evento, scontata la presenza di molte case automobilistiche, come Gm, Toyota, Kia, Nissan e Bmw. La casa tedesca schiera un cast d’eccezione, con Arnold Schwarzenegger e Salma Hayek nei panni di Zeus ed Era. Amazon si prepara a lanciare il primo trailer della serie dedicata al Lord of the Ring. E poi Meta che, guardando al suo nuovo focus su metaverso, lancerà il suo visore per la realtà virtuale Quest 2. Tra altre conferme e ritorni, come Kellogg’s, Pringles, ed Expedia – che ricompare dopo un’assenza di 10 anni – le novità saranno rappresentate da FTX Trading Ltd e Crypto.com, a segnalare l’interesse sul mondo delle criptovalute. E poi lo spot di Uber Eats con Gwyneth Paltrow, Jennifer Coolidge e il conduttore televisivo Trevor Noah.