Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
July 13, 2019
in
Sport
July 13, 2019
0

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

Domenica la gara con protagoniste le macchine da corsa elettriche che per la terza volta nel circuito di Brooklyn mettono in mostra l'alta tecnologia

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Tom Dillmann (FRA), NIO Formula E, NIO Sport 004 during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by Steven Tee / LAT Images)

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Jose Maria Lopez (ARG), GEOX Dragon Racing, Penske EV-3 during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by Sam Bagnall / LAT Images)

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Felipe Massa (BRA), Venturi Formula E, Venturi VFE05 during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by Sam Bagnall / LAT Images)

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Oliver Rowland (GBR), Nissan e.Dams, Nissan IMO1 in the pit lane during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by LAT Images)

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Robin Frijns (NLD), Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE05 during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by Steven Tee / LAT Images)

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Stoffel Vandoorne (BEL), HWA Racelab, VFE-05 during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by Simon Galloway / LAT Images)

Formula E nel circuito di Brooklyn: l’auto elettrica mostra la potenza a New York

BROOKLYN STREET CIRCUIT, UNITED STATES OF AMERICA - JULY 12: Robin Frijns (NLD), Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE05 during the New York City E-prix I at Brooklyn Street Circuit on July 12, 2019 in Brooklyn Street Circuit, United States of America. (Photo by Simon Galloway / LAT Images)

Time: 4 mins read

Tutte le foto del servizio sono per gentile concessione dell’ufficio media della Formula E.

Finale di stagione a New York per la chiusura della quinta edizione del Campionato di Formula E. Nata nel 2011 da una intuizione del presidente della Federazione Automobilistica Internazionale-FIA Jean Todt e dell’imprenditore spagnolo Alejandro Agag Longo, dagli esordi ad oggi la Formula E ha registrato progressi tecnologici impressionanti. Perché questo è nella natura del progetto. Nei prossimi anni le auto a motore elettrico ci faranno assistere ad innovazioni con una velocità sinora sconosciuta ad un motore a benzina. Quest’ultimo, ammettiamolo: non è che una evoluzione del progetto originale di inizi Novecento.

Il circuito di Brooklyn

Ecco quindi spiegata la “formula magica” dell’attuale popolarità delle gare elettriche: essere il prodotto giusto al momento giusto. Innovativo proprio quando l’evoluzione digitale ha abituato consumatori ed industria ad un progresso continuo, reale, condiviso e trasversale. Sino a tradursi in un lento cambiamento non più solo nella forma ma nella sostanza del destino della nostra epoca.

Alejandro Agag

E’ bene comprenderlo subito: la svolta ecologica e la digitalizzazione, con tutte le conseguenze che la loro messa in pratica richiederanno, costituiscono il tema per cui questo nostro secolo Ventunesimo sarà ricordato in futuro. E allora: cominciamo da oggi. Iniziamo dalla Formula E. La stagione 2018-2019 si è contraddistinta per il debutto di un nuovo tipo di vettura di seconda generazione: la Spark SRT 05e. Presentato al Salone di Ginevra dello scorso anno, il motore nasce dalla collaborazione tra le case costruttrici McLaren Electronic Systems, Spark Racing Technology, Williams Advanced Engineering e la italiana Dallara. L’energia complessiva prodotta dalle batterie elettriche è raddoppiata a 54 kWh e la attuale potenza disponibile durante la gara è salita a 200 kW (272 CV), corrispondente ad una normale vettura a benzina di circa 3,5 litri di cilindrata. Risultato: le auto di Formula E ora possono ora percorrere tutto il circuito di gara senza doversi fermare ai box per cambiare la vettura con una gemella “carica”, come avveniva lo scorso anno.

Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17.

Migliora anche la guidabilità in pista: il passo, cioé la distanza tra l’asse delle ruote anteriori e posteriori, è stato portato a 3,10 metri su una lunghezza totale del veicolo di 5,16 m. Anche i pneumatici, forniti da Michelin, mantengono la loro origine “stradale” e non da competizione: ma la loro massa è stata alleggerita così come la resistenza al rotolamento. Novità anche nell’impianto frenante: Spark Racing Technolog, assemblatore ufficiale delle componenti di tutte le auto di Formula E, ha adottato le soluzioni tecniche progettate dalla società italiana Brembo. Nota da ricordare: queste migliorie tra breve le ritroveremo tutte anche nella normale produzione automobilistica. Due i piloti per ciascuna squadra. Undici le squadre in gara, di cui lasciamo ai lettori individuare i nomi già noti nel mondo industriale e sportivo: Audi Sport ABT Schaeffler; BMW Andretti Motorsport; DS Techeetah; Envision Virgin Racing; Geox Dragon; HWA Racelab; Mahindra Racing; Nio Formula E Team; Nissan e.dams; Panasonic Jaguar Racing; Venturi Formula E Team.

Questo particolare tipo di competizioni si distingue anche per alcune sue particolari caratteristiche tecniche ed organizzative. Tutte le auto hanno la medesima aerodinamica, sono equipaggiate con dispositivi di recupero di energia alla frenata e montano normali pneumatici stradali, da usare indifferentemente su fondo asciutto o bagnato. Uguali per tutti anche le batterie elettriche. Cosa differenzia le varie squadre? L’abbinamento delle comuni specifiche tecniche con differenti motori (per gli esperti: a tre, sei fasi, o in coppia) che così gestiscono in modo diverso la potenza a disposizione, secondo il bisogno: maggiore coppia, continuità di funzionamento, o durata della carica. Anche il modo di correre cambia nelle qualifiche o in gara. Nelle prove la guida é più veloce per garantirsi un posto in prima fila. In gara il discorso cambia. E’ indispensabile amministrare con attenzione la riserva elettrica. I migliori qualificati si sfidano nuovamente per i primi cinque posti alla partenza. In gara i motori girano a una potenza limitata. Tutti, eccetto tre. Chi lo decide ? E’ il popolo della rete, che tramite il FanBoost da sei giorni prima della gara e sino a sei minuti dopo la partenza seleziona via web i nomi dei tre privilegiati che per cinque secondi potranno sfruttare tutta la potenza del motore. A New York sono previsti tre giornate di gara. Venerdì 12 Luglio, Sabato 13 e Domenica 14 Luglio. I primi due sono destinati alle qualifiche. Il terzo giorno si svolgerà la gara: l’ultima della stagione.

Alejandro Agag, CEO, Formula E, with Actress Liv Tyler and Actor Patrick Dempsey.

Per il terzo anno consecutivo le ventidue auto elettriche gareggeranno per le strade di Brooklyn, sullo sfondo del suggestivo skyline di Lower Manhattan e della statua della Libertà attraverso il quartiere di Red Hook, il quartiere dei giovani professionisti creativi. La lunghezza del circuito è di 2.373 km, all’incirca un miglio e mezzo, animato da quattordici spettacolari curve. Le gare di Formula E si contraddistinguono per la loro informalità e per il desiderio soddisfare le esigenze di un ampio pubblico. Quindi i visitatori possono accedere alla Pit Lane centrale e ammirare auto e piloti prima della gara. Presso l’Allianz Village, promosso da uno degli sponsors di questa nuova disciplina agonistica, è possibile informarsi su tutte le novità collegate alla mobilità elettrica, ai nuovi modelli sul mercato, oltre ad assistere alla gara su mega schermi, con possibilità di rivedere le immagini più importanti.

Attualmente, prima dell’ultima gara che inizierà domenica 14 luglio alle ore 16 sul circuito urbano di New York, la classifica vede al primo posto il pluricampione francese Jean Eric Vergne del team automobilistica DS Techeetah Formula E Team, che mantiene anche il primo posto della classifica costruttori. In seconda posizione: il brasiliano Lucas Di Grassi della squadra Audi Sport ABT Schaeffler, anch’essa al secondo posto nella classifica costruttori. Al terzo troviamo il neozelandese Mitch Evans della squadra Panasonic Jaguar Racing. La classifica dei costruttori al terzo posto trova invece la Envision Virgin Racing, di proprietà della Virgin Group del milionario inglese Sir Richard Branson. Domenica sapremo i vincitori del campionato per questa stagione. Ma la avventura della Formula E nel modo dell’automobilismo da competizione è appena cominciata. Anzi: è solo agli inizi.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alejandro AgagautomobilismoBrooklyncircuito di BrroklynFormula EJean Todt
Previous Post

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

Next Post

Nicholas Callan: The Experimental Churchman-Scientist. 4 Lessons for Innovators

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

AI / Ansa

Le AI comunicano tra loro e sviluppano pregiudizi

byLuna Goletti
Nell’ultimo docu-film “Road Diary” Springsteen si confronta con la perdita

Bruce Springsteen contro Trump: “L’America è nelle mani di un governo corrotto”

byEmanuele La Prova

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nicholas Callan, sacerdote e scienziato sperimentale: 4 lezioni per gli innovatori

Nicholas Callan: The Experimental Churchman-Scientist. 4 Lessons for Innovators

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?