All’Italia la sede delle Olimpiadi invernali del 2026, con la vittoria di Milano & Cortina. Al momento dell’annuncio, una incontenibile gioia è esplosa nella delegazione italiana, con grida di “Italia, Italia”. L’Italia torna ad organizzare un’edizione delle Olimpiadi, 20 anni dopo i Giochi invernali di Torino 2006.
L’accoppiata Milano-Cortina ha ottenuto 47 voti contro i 34 di Stoccolma-Aare, con un solo astenuto: la decisione del Cio è stata presa al primo scrutinio, il quorum necessario era di 42 voti.
Campane a festa a Cortina all’annuncio della vittoria italiana. Dal campanile della città è stata srotolata una bandiera italiana lunga 30 metri, mentre in piazza la gente ha iniziato a cantare l’Inno italiano.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha reso noto, di aver ricevuto la telefonata del primo ministro della Svezia, Stefan Lofven per congratularsi. “Grazie mille al mio collega svedese. Stoccolma e Aare hanno presentato una candidatura di rilievo e sono state un avversario competitivo”.
Questo era stato il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prima del voto:
«Rivolgo un saluto, molto cordiale, al Presidente Bach e ai membri del Comitato Olimpico Internazionale.
Desidero, a nome dell’Italia, ribadire, a tutti voi, e a tutti i delegati presenti, a Losanna, per questa 134 Sessione del CIO, il sostegno più convinto alla candidatura di Milano-Cortina a ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2026.
In un teatro alpino, di straordinaria bellezza, l’Italia, con la sua antica tradizione di ospitalità, è pronta ad accogliervi.
Un grande entusiasmo farà sentire, a casa propria, tutti gli atleti e gli spettatori che interverranno, confermando lo sport come veicolo di amicizia, di pace e di fratellanza tra i popoli.
I Giochi saranno un grande evento, coinvolgeranno le genti delle nostre contrade, e delle nostre Regioni interessate, e svilupperanno relazioni, ancor più proficue, tra i Paesi partecipanti.
La passione e l’interesse, per il Movimento Olimpico e per i suoi valori, cresceranno; e si diffonderanno ulteriormente, in Italia e nel globo, con i Giochi Olimpici Invernali di Milano e Cortina 2026.
Caro Presidente Bach, come ho già avuto occasione di sottolineare durante il nostro ultimo incontro, l’Italia ha molto apprezzato le riforme, sviluppate dal CIO, con l’Agenda 2020; e questa nostra candidatura ne rappresenta una valida testimonianza.
Con la più grande, e rispettosa, attenzione attendiamo il risultato di oggi. E sono certo che, se vorrete premiare questo progetto, il mondo olimpico coglierà l’opportunità di vivere un’esperienza, eccezionalmente positiva, nel 2026 a Milano e Cortina».
Alla notizia della vittoria di Milano-Cortina per i Giochi del 2026, il vicepremier Matteo Salvini ha dichiarato: “Vincono l’Italia, il futuro e lo sport: grazie a chi ci ha creduto fin da subito, soprattutto nei Comuni e nelle Regioni, e peccato per chi ha rinunciato. Ci saranno almeno cinque miliardi di valore aggiunto, 20mila posti di lavoro, oltre a tante strade ed impianti sportivi nuovi: con le Olimpiadi invernali confermeremo al mondo le nostre eccellenze e le nostre capacità”.