Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
May 14, 2019
in
Sport
May 14, 2019
0

Targa Florio in Sicilia, 103esima edizione: quando il futuro si costruisce dal passato

La gara storica nacque nel 1906 dal sogno e dalla passione di Vincenzo Florio. Dal 9 al 12 maggio la 103esima edizione ha visto l’avvio ufficiale a Piazza Verdi

Paolino Canzoneri e Angelo BarracobyPaolino Canzoneri e Angelo Barraco
Targa Florio in Sicilia, 103esima edizione: quando il futuro si costruisce dal passato
Time: 5 mins read

Al via la 103esima edizione della Targa Florio. Nell’isola siciliana la corsa automobilistica più antica nel mondo trova ogni anno la sua sede naturale nei tracciati che hanno scritto la storia di grandi vetture come Fiat, Peugeot, Bugatti, Alfa Romeo, Lancia, Porsche e piloti del calibro di Jean Manuel Fangio, Jo Siffert, Tazio Nuvolari, Jo Bonnier, Vic Elford, Arturio Merzario, Clay Regazzoni, Lorenzo Bandini e l’amatissimo ed eterno “Preside Volante” Ninni Vaccarella, gloria e vanto dei siciliani e molti, molti altri. Non esiste pilota entrato nella storia dell’automobilismo che non abbia presenziato e corso tra i tracciati tortuosi da Cerda a Caltavuturo, da Campofelice di Roccella a Collesano e oltre. In questa 103esima edizione, quale valore aggiunto, dopo lavori di manutenzione, sono stati riammessi percorsi e tracciati che contribuiscono a rendere ancor più speciale questa corsa perché si ricrea quella magia e quella storicità che ha reso la Targa Florio una gara senza eguali al mondo.

La gara storica nacque nel 1906 dal sogno e dalla passione di Vincenzo Florio, armatore e nobile di ricca famiglia dalla spiccata sensibilità per il bello e per l’eleganza. Vincenzo Florio da sempre appassionato di corse ebbe l’idea coraggiosa e azzardata di creare una corsa di vetture sportive che partendo da “Floriopoli” a Cerda, sfrecciavano per le strade delle Dolomiti passando per centri abitati per poi tornare nel luogo di partenza. Dalla prima edizione del 1906 la corsa divenne un appuntamento fisso e un vero mito irrinunciabile per i siciliani che affollavano i bordi delle strade quale occasione rituale di pic-nic con le famiglie nelle campagne attigue al passaggio delle auto da corsa. Amore e passione da sempre rimaste profonde nei cuori dei siciliani anche dopo la brusca interruzione avvenuta nel 1977 a causa di un drammatico incidente che causò delle vittime.

Da quell’ultima edizione però la Targa non si spense mai e grazie alla passione e all’esigenza di preservare un tesoro unico nel suo genere; Angelo Pizzuto presidente dell’ACI di Palermo in collaborazione con l’Automobile Club Italia ha organizzato l’ennesima edizione per continuare e preservare la memoria storica e l’enorme bellezza rendendo quelle strade perfetta cornice e salotto per le gare di Rally del campionato nazionale, mostre e competizione di contorno con vetture storiche. Dal 9 al 12 maggio la 103esima edizione ha visto l’avvio ufficiale come di rito a Piazza Verdi dove la consueta parata ufficiale delle vetture rally partecipanti alla corsa hanno sfilato una dopo l’altra ufficializzando la loro presenza con lo sbandieramento che ne sancisce il via. L’enorme affluenza di pubblico conferma quanto la gara sia attesa e di fronte al Teatro Massimo sotto un caldo sole e un cielo azzurro di inizio estate, personalità di spicco hanno presenziato.

L’evento ha avuto inizio ufficialmente mercoledì 8 maggio con i test non compresi nel programma di gara a Caltavuturo – Sclafani Bagni e le verifiche sportive per gli iscritti al CIR, al quartier Generale del Rally. Nelle prime ore del mattino del 9 maggio i mezzi hanno fatto il loro ingresso nel parco assistenza in c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese e alle 11.00 si è tenuta la riunione de Primo collegio dei Commissari Sportivi nel quartier generale del Rally. Nella tarda mattinata e buona parte del pomeriggio sono state dedicate agli iscritti al CIR, ai conduttori prioritari e alle verifiche tecniche. Controlli e ispezioni che sono proseguiti fino a tarda sera con le verifiche sportive per i conduttori iscritti al Rally. Venerdì 10 maggio, dalle 8 alle 12 circa si è svolto lo shake down ovvero la prova dei mezzi prima della gara, con i piloti e i meccanici che hanno testato ogni singolo componente della complessa struttura al fine di accertare la stabilità del mezzo sul tracciato a tutte le velocità e stabilirne l’efficienza. Le autovetture storiche hanno iniziato le prove alle ore 10 circa e alle 13 si sono allineate, come di consueto, nella suggestiva location di Piazza Verdi, che ha fatto da sfondo alla splendida cornice del Teatro Massimo mentre le autovetture Rally sfilavano davanti al palco allestito per l’occasione, in cui venivano intervistati i piloti prima della partenza.

Paolino Canzoneri e Leoluca Orlando.

L’evento è stato inaugurato dal Sindaco Leoluca Orlando che ai nostri microfoni ha dichiarato “è la conferma che il futuro condiziona il presente ma il passato condiziona il futuro e noi stiamo costruendo il futuro partendo dal passato dalla Targa Florio e ricordando ogni giorno che la Targa Florio, questa splendida iniziativa, è un bellissimo pretesto per fare amare di più la Sicilia e le campagne attraversate dalle auto a partire dallo splendido centro e dalla splendida Palermo” – ha continuando dicendo – “oggi Palermo sta vivendo una stagione di cambiamento straordinaria. Siamo stati dichiarati dall’ufficio di statistica la città più sicura d’Italia, precedendo Bologna, Firenze, Napoli, Milano, e siamo in questo momento la terza città turistica d’Italia: la prima Roma, la seconda è Firenze, noi siamo i terzi. Mi dispiace per Venezia che è soltanto la quarta…”.

Angelo Barraco e Leoluca Orlando.

Grande e consueta presenza della manifestazione, “il Preside volante” ex pilota automobilistico Nino Vaccarella che ha dichiarato ai nostri microfoni in merito all’evento “E’ la corsa più grande del mondo. I più grandi piloti, le più grandi macchine, quindi una grande storia” –aggiungendo- “ricordo il trionfo che mi hanno fatto gli appassionati di Collesano, quando ho vinto la Targa Florio che mi hanno portato in trionfo, hanno messo giù il simulacro della Madonna e mi hanno messo issato. Quando lo racconto la gente non ci crede. Questa è la passione siciliana”.

Nino Vaccarella.

La gara Rally è partita alle ore 07.00 del mattino dell’11 maggio da Termini Imerese e si è conclusa in Via Belvedere Principe di Piemonte, con la vittoria della 103°edizione da parte della Ford Fiesta ST di Campedelli-Canton con l’ultima prova speciale in un tempo di 1.29:17. Tantissimi i presenti che hanno assistito alla gara, armati di occhiali da sole, cappellino e l’immancabile caffè bollente tra le mani, aspettando con trepidante attesa i propri beniamini salire sul podio o sfilare sotto i propri occhi con l’autovettura rombante e fiammante. Oggi la Targa Florio è un’avventura che continua sotto una forma diversa rispetto a quella del passato ma l’idea e lo spirito sono rimasti invariati. Chissà se la grande idea dell’imprenditore Vincenzo Florio detto “U Caleruzzo” è arrivata nel momento in cui stava passeggiando lungo l’elegantissima Via Libertà oppure stava percorrendo Monte Pellegrino. E’ un’immagine romantica, a tratti cinematografica e fantasiosa, ma ci piace pensare che la corsa automobilistica più antica e importante del mondo possa essere stata concepita durante una lunga passeggiata tra le vie più importanti di Palermo. Ci piace immaginare un uomo con la pipa in radica tra le mani, l’immancabile cilindro abbinato alla giacca mal sgualcita e lo sguardo rivolto verso l’intrecciata chioma degli alberi in un viale alberato, che viravano i propri rami al cielo e le radici verso un suolo indefinito. Un percorso tortuoso e scosceso, instabile e pieno di insidie, proprio come le autovetture sfreccianti ad alta velocità sull’asfalto. 

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri e Angelo Barraco

Paolino Canzoneri e Angelo Barraco

DELLO STESSO AUTORE

Targa Florio in Sicilia, 103esima edizione: quando il futuro si costruisce dal passato

Targa Florio in Sicilia, 103esima edizione: quando il futuro si costruisce dal passato

byPaolino Canzoneri e Angelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: automobiliPalermotarga Florio
Previous Post

Vince Cinque Stelle, a Castelvetrano non c’è più la mafia. Evviva! E Falcone ride…

Next Post

Al via l’Eurovision di Tel Aviv, spettacolo di musica a 74 chilometri dalle bombe

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al via l’Eurovision di Tel Aviv, spettacolo di musica a 74 chilometri dalle bombe

Al via l’Eurovision di Tel Aviv, spettacolo di musica a 74 chilometri dalle bombe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?