Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
November 2, 2017
in
Sport
November 2, 2017
0

Paolo Racugno, il galantuomo a cavallo che a cent’anni pensa ancora alle Olimpiadi

Intervista al fantino italiano, primo olimpionico sardo, che ha fatto la storia dell'equitazione: centenario, continua ad allenarsi

Federica SabiubyFederica Sabiu
Paolo Racugno, il galantuomo a cavallo che a cent’anni pensa ancora alle Olimpiadi

Paolo Racugno, ha da poco compiuto 100 anni

Time: 5 mins read

Ad accogliermi è un elegante signore, occhi celesti come il mare, un sorriso smagliante e una gentilezza d’altri tempi. È lui, Paolo Racugno, cortese nei modi, mi mette immediatamente a mio agio facendomi un excursus della sua vita da campione, della sua infanzia, della guerra, delle gare e della famiglia. Mi guardo intorno, la casa è inondata di foto, di medaglie, di articoli di giornale e di ricordi di un tempo passato non troppo lontano. Nasce nel 1917 ad Iglesias, un paesino non lontano da Cagliari, da una famiglia di commercianti e mostra fin da bambino una passione smodata per i cavalli.

Paolo Racugno agli inizi della sua carriera

A 16 anni, il suo primo concorso ippico nazionale, conquista il terzo posto assoluto sotto gli occhi del principe Amedeo di Savoia, da lì in poi non si fermerà più, un’escalation di successi che lo porteranno a gareggiare ad altissimi livelli con campioni provenienti da tutto il mondo. Conclusi gli studi classici partecipa al concorso bandito dall’Accademia di Modena per entrare come ufficiale di cavalleria, ci sono solo due posti disponibili, uno sarà suo.

Conclusa l’accademia rientra a Cagliari dove decide di terminare gli studi in legge iniziati qualche anno prima, si laurea ma decide che non farà mai l’avvocato , le sue ambizioni sono altre…vuole gareggiare, vuole diventare un campione, è troppo determinato per mollare e sa di potercela fare. Nel frattempo scoppia la guerra, Paolo lavora a capo del personale civile dell’aeronautica sarda, da una mano alla sua città devastata dai raid aerei , ricorda ancora il suono delle sirene che avvisavano i civili poco prima dei bombardamenti e mi confida di non essersi mai dimenticato di quel lontano 17 febbraio del 1943 dove Cagliari fu praticamente rasa al suolo e persero la vita oltre 5000 persone colpevoli solo di essersi trovate in mezzo ad un conflitto mondiale senza precedenti.

Poi arriva la fine della guerra e questa volta il rumore delle bombe sarà sostituito dagli spari a salve dei fucili dei militari, che festeggiano senza tregua il ritorno alla vita, e dall’arrivo degli alleati.

Come ha passato il tempo in quegli anni ?                                                                                                                                                  

“Mi sono ingegnato a fare di tutto, ho addirittura insegnato l’italiano agli americani e non ho mai smesso di inseguire il mio sogno, quello di diventare un campione. È stato un chiodo fissò una meta da raggiungere senza indugiare, ho partecipato a innumerevoli concorsi nazionali ed internazionali, la federazione mi ha notato ed io mi sono messo in mostra”.

Quale è stata la sua miglior gara?

“Quella di Basilea del 1954“.

E la sua più grande soddisfazione?

“Aver partecipato alle olimpiadi di Melbourne, svoltesi a Stoccolma per le discipline equestri per via delle leggi australiane che imponevano una quarantena troppo lunga ai cavalli (40 giorni per l’esattezza)”.

Nel 1955 è a Londra per il campionato europeo organizzato sotto il patronato della Regina Elisabetta, sarà ospite a Buckingham Palace dove si presenterà con un impeccabile frac cucito dal miglior sarto italiano, è un bel ragazzo non passa di certo inosservato, conoscerà la Regina madre, Elisabetta e Margaret che di tanto in tanto gli strizza l’occhiolino. Oggi a 100 anni compiuti non ha rimpianti, la sua vita è costellata di vittorie nello sport e in campo affettivo, la sua bellezza si conserva inalterata nel tempo come se uno strano incantesimo aleggiasse su di lui, lo guardo negli occhi e mi accorgo che c’è ancora tanto del ragazzo determinato che tutti volevano battere.

Paolo Racugno in azione

A questo punto gli chiedo della moglie: sono curiosa di sapere quale donna sia stata così fortuna da passare il resto della vita con un galantuomo a cavallo, una specie di principe azzurro raro da trovare al di fuori delle favole .

Mi parli di sua moglie, che tipo di donna era e quanto ha influito sulla sua crescita di sportivo?

“Mia moglie Margherita era una persona semplice, che mi ha sempre incoraggiato e lasciato libero di seguire le mie passioni, questo è stato il suo punto forte, l’ho conosciuta che era un’adolescente e ho capito subito che sarebbe stata la donna della mia vita ma ho dovuto aspettare qualche anno prima di dichiararmi. Ha condiviso con me gioie e dolori, sconfitte e vittorie, e poi è la madre di mio figlio, il mio unico figlio, non avrei potuto avere una donna migliore al mio fianco”.

Mi confessa che pensa ancora alle olimpiadi e a volte sogna che avendo un buon cavallo potrebbe ancora vincerle, sorride, e mi ripete: “Mi manca solo un buon cavallo”. Ottant’anni di successi, di medaglie vinte, di copertine, di sacrifici, di cadute e risalite, perché lo sport è anche questo, non solo divertimento ma costanza e determinazione, è saper gioire per una vittoria ma anche riuscire a continuare a sorridere ed abbracciare il tuo avversario dopo una sconfitta.

Mi viene spontanea una domanda: a parte lo sport ha seguito un’alimentazione particolare per mantenersi così in forma?

“No, ho sempre mangiato poco ma di tutto e sono sempre stato goloso”.

Quando è stata l’ultima volta che è salito a cavallo ? 

“Qualche mese fa, un piccolo infortunio ha rallentato i miei allenamenti ma conto di risalirci presto, i cavalli sono la mia vita non posso starci lontano per troppo tempo”.

Oltre ad essere stato un allievo, successivamente è stato anche un maestro, centinaia di persone hanno imparato questa disciplina grazie a lei, vede ancora i suoi ex allievi?

“Non ricordo più con precisione quante persone ho istruito a questa disciplina ma diverse centinaia , alcuni li vedo tutt’ora, siamo diventati grandi amici, gli altri li ricordo con  grande affetto”.

So che ha realizzato un progetto molto importante per avvicinare le persone disabili a questo sport, quali sono stati i risultati?

“Era una cosa che mi stava molto a cuore e i risultati sono stati sorprendenti sia dal punto di vista del gran numero di partecipanti sia sotto l’aspetto terapeutico, avvicinare un disabile allo sport, in questo caso montare a cavallo, significa lasciare la sedia a rotelle, il letto d’ospedale, le stampelle, divertirsi e sentirsi motivati per la riabilitazione”.

Paolo Racugno durante un recente allenamento

Oltre all’equitazione ha praticato anche altri sport, ha fatto atletica leggera, pugilato, pentathlon moderno, scherma, nuoto: cosa consiglia ai giovani?

“Di impegnarsi nello studio, nel lavoro e nello sport e di non mollare mai perché dopo ogni salita che ti accorcerà il fiato, ci sarà sempre una discesa a farti riprendere il respiro. Le virtù acquisite nelle pratiche sportive si riflettono nella vita quotidiana questo l’ho provato sulla sua mia pelle e non ho dubbi”.

Un consiglio per chi è un po’ avanti con gli anni?

“Quando la salute lo permette il mio suggerimento è quello di non fermarsi mai, di guardare avanti sempre e a qualunque età, perché in fondo la vecchiaia non è né un fastidio né una gioia ma finché c’è la lucidità mentale si può vivere nel presente e continuare a sognare”.

Cosa sogna?

“Indovini…”

Ora sono io a sorridere. L’intervista è finita ma prima di congedarmi mi offre un cioccolatino e mi invita alla sua prossima festa di compleanno. Ovviamente non mancherò .

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Sabiu

Federica Sabiu

Sarda, laureata in Legge, diplomata in Naturopatia presso il College of Naturophatic Medicine (CNM). Ho collaborato e collaboro tuttora con diverse testate giornalistiche pubblicando articoli che trattano di salute, benessere, nutrizione e sport, le interviste rimangono la mia passione. Attualmente oltre che per La Voce di New York scrivo anche per Vanity Fair. Appassionata di fotografia, dedico il mio tempo libero alle escursioni, al mare, ai viaggi in giro per il mondo, alla lettura di un buon libro ed ovviamente alla scrittura. Dicono di me... geniale, intuitiva, creativa, solare.

DELLO STESSO AUTORE

“Vogliamo portare l’America’s Cup in Italia”: intervista al cyclor di Luna Rossa

“Vogliamo portare l’America’s Cup in Italia”: intervista al cyclor di Luna Rossa

byFederica Sabiu
Gigi Riva: addio al fuoriclasse che diventa un mito

Gigi Riva: addio al fuoriclasse che diventa un mito

byFederica Sabiu

A PROPOSITO DI...

Tags: Cagliariequitazioneolimpiadipaolo racugnoSport
Previous Post

“Visa Lottery”, il programma che apre le porte degli USA a chiunque si iscriva

Next Post

Libia, Amendola alla Voce: “Lavoriamo per la stabilità politica e i diritti umani”

DELLO STESSO AUTORE

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

byFederica Sabiu
Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

byFederica Sabiu

Latest News

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

City Board Denies Request for More Beds at Rikers Island as Jail Faces Overcrowding

byRalph Savona
Nvidia affonda a Wall Street, perde il 13%

Nvidia Becomes World’s First Company to Reach $4 Trillion Market Value

byJosie Duggan

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Libia, Amendola alla Voce: “Lavoriamo per la stabilità politica e i diritti umani”

Libia, Amendola alla Voce: "Lavoriamo per la stabilità politica e i diritti umani"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?