Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 15, 2025
in
Scienza e Salute
July 15, 2025
0

Negli Stati Uniti i giovani mangiano sempre più da soli

Un giovane americano su quattro mangia da solo colazione, pranzo e cena: secondo il World Happiness Report 2025, condividere i pasti incide sul benessere quanto un lavoro stabile

Monica StranierobyMonica Straniero
Sempre più giovani mangiano da soli, secondo il World Happiness Report 2025, con effetti sul benessere mentale e sociale. Crediti: Foto di StockSnap via Pixabay.

Sempre più giovani mangiano da soli,

Time: 2 mins read

Negli Stati Uniti, mangiare da soli è diventato sempre più comune. Una tendenza silenziosa, ma significativa, che parla di isolamento, di nuove abitudini e di un modo diverso — forse più fragile — di stare al mondo. Secondo il World Happiness Report 2025, il numero ideale di pasti condivisi a settimana è tredici. La media americana si ferma a 7,9. Nella fascia tra i 18 e i 24 anni, un quarto ha consumato da solo tutti e tre i pasti almeno una volta in una giornata del 2023. Un dato raddoppiato rispetto a vent’anni fa.

Non è solo una questione di preferenze o mancanza di tempo. A incidere sono i ritmi di vita, sempre più flessibili e scomposti, le abitazioni ridotte all’essenziale e, soprattutto, l’invadenza degli smartphone. Il pasto, per molti, non è più un momento di condivisione, ma un gesto veloce, solitario, da consumare davanti a uno schermo. Anche quando si è circondati da altre persone.

Il dato che preoccupa è che questa abitudine ha un impatto misurabile sul benessere: condividere i pasti influisce sulla salute mentale tanto quanto il lavoro o il reddito. E non riguarda solo chi vive da solo. Anche in famiglia si tende sempre più a mangiare separatamente, ciascuno secondo i propri orari, spesso chiuso nella propria stanza. Un’abitudine che, nel tempo, ridisegna i confini della socialità.

Nel giro di pochi decenni, il pasto collettivo è passato da rito quotidiano a eccezione. Nelle mense universitarie, è ormai normale sedersi da soli, tirare fuori il telefono e mangiare in silenzio. Non per timidezza o disagio, ma per consuetudine. Così si fa. E intanto si perdono, una dopo l’altra, le occasioni di incontro.

Non è una trasformazione improvvisa. Già nei primi anni Duemila, il sociologo Robert Putnam notava come la vita comunitaria si stesse lentamente sfaldando. Ma è con la diffusione dei dispositivi mobili e il boom del lavoro da remoto che le possibilità di sedersi a tavola con qualcun altro si sono ulteriormente ridotte. Oggi, anche chi vive con altri non dà più per scontato che si mangi insieme. Ognuno per sé, quando capita.

Eppure i benefici del mangiare in compagnia restano. Chi condivide i pasti riferisce una maggiore soddisfazione di vita, livelli più alti di fiducia negli altri e una minore incidenza di ansia e depressione. Per questo alcune università americane stanno sperimentando tavoli “no phone” nelle mense: chi si siede lì accetta di riporre il telefono e, magari, scambiare due parole con chi ha di fronte. A casa, qualcuno ha ricominciato a lasciare gli smartphone fuori dalla cucina. Non per moralismo, ma per provare a recuperare uno spazio di relazione.

Non si tratta di rimpiangere un passato idealizzato, ma di rimettere al centro un gesto semplice. Mangiare insieme non è solo nutrirsi: è un modo per riconoscersi, parlarsi, esistere anche attraverso l’altro. Mangiare da soli, ogni tanto, va bene. Ma quando diventa la regola, rischia di trasformarsi in un sintomo — discreto, ma eloquente — di un disagio più grande. E forse la vera rivoluzione, oggi, passa proprio da lì: da una tavola condivisa, senza notifiche, in cui si torna a guardarsi in faccia.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Sempre più giovani mangiano da soli, secondo il World Happiness Report 2025, con effetti sul benessere mentale e sociale. Crediti: Foto di StockSnap via Pixabay.

Negli Stati Uniti i giovani mangiano sempre più da soli

byMonica Straniero
Banche alimentari negli Stati Uniti. © FeedingAmerica.org

Negli USA la fame diventa norma: banche alimentari a corto di cibo

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: pasti condivisisalute mentalesolitudineStati UnitiWorld Happiness Report
Previous Post

Tassa extra per i clienti americani in un sex bar di Fortaleza

DELLO STESSO AUTORE

Ukraine Recovery Conference Opens in Rome With €10 billion in New Pledges

A Coalition Grows, as US Entry Marks Turning Point in Ukraine’s Reconstruction

byMonica Straniero
Francis Kaufmann is escorted by Greek and Italian law enforcement officers at the Athens airport. Photo credit: Ansa

Francis Kaufmann Lands in Italy, Accused of Double Murder in Rome’s Villa Pamphili

byMonica Straniero

Latest News

Sempre più giovani mangiano da soli, secondo il World Happiness Report 2025, con effetti sul benessere mentale e sociale. Crediti: Foto di StockSnap via Pixabay.

Negli Stati Uniti i giovani mangiano sempre più da soli

byMonica Straniero
Tassa extra per i clienti americani in un sex bar di Fortaleza

Tassa extra per i clienti americani in un sex bar di Fortaleza

byLuna Goletti

New York

Q-Team Launches in New York City: Zero Tolerance for Minor Offenses

Q-Team Launches in New York City: Zero Tolerance for Minor Offenses

byDania Ceragioli
A Manhattan parte Q-Team, sarà tolleranza zero per i piccoli reati

A Manhattan parte Q-Team, sarà tolleranza zero per i piccoli reati

byDania Ceragioli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?