Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 11, 2023
in
Scienza e Salute
September 11, 2023
0

Metodo San Patrignano: “Concentrarsi su cura e inserimento è la nostra chiave”

Intervista al Dr. Antonio Boschini direttore terapeutico della Comunità di recupero diventata la più grande d'Europa.

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Metodo San Patrignano: “Concentrarsi su cura e inserimento è la nostra chiave”

Refettorio di San Patrignano riempito dai ragazzi e dalle ragazze per la cena di Natale - Credit: San Patrignano

Time: 5 mins read

Il Dr. Antonio Boschini ha 66 anni ed è un medico infettivologo entrato in comunità all’età di 22 anni per problemi di tossicodipendenza. Dopo la laurea in medicina ha deciso di continuare la sua professione a San Patrignano come direttore terapeutico, dove risiede tuttora con la moglie e due figli.

Dopo oltre 40 anni di attività è possibile fare un bilancio ?

“Per quanto mi riguarda assolutamente positivo. Ritengo di essere un privilegiato avendo potuto vivere esperienze tanto intense, quanto costruttive. Siamo riusciti a creare dal niente una realtà importante, mettendo a punto un nostro metodo. Non dobbiamo però concentrarci soltanto sugli aspetti positivi, dobbiamo ricordare anche gli insuccessi che ci sono stati e fare in modo che rimangano numericamente inferiori”.

Dr. Antonio Boschini – Credit: San Patrignano

Lo scorso anno avete ospitato il convegno “Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in Usa e in Italia” avete fatto una sintesi?

“Vi hanno partecipato alcuni studiosi che trattano le dipendenze negli Stati Uniti. Avevamo la necessità di un confronto proprio per le diverse visioni e impostazioni nell’affrontare un problema che, pur avendo la stessa matrice, ha un approccio culturale differente. Gli Stati Uniti stanno attraversando da svariati anni una crisi legata alle dipendenze da oppiacei, cannabis, eroina, in fortissimo aumento. Sempre più persone muoiono di overdose, la situazione sta assumendo proporzioni gigantesche”.

Che aree degli Stati Uniti sono coinvolte e come  si spiega questa emergenza?

“Qualche anno fa riguardava principalmente le zone rurali, ma adesso questa emergenza è ovunque, pure in Canada. Il motivo principale, emerso dal convegno, è da associarsi a una campagna lanciata negli anni ‘90 per combattere il dolore a ogni costo. I medici sempre più pressati dalle case farmaceutiche hanno iniziato a prescrivere farmaci, che in precedenza venivano associati solo a patologie di una certa gravità, con la convinzione che creassero dipendenza solo a un numero limitato di persone particolarmente predisposte. Non è stato così e, quando si è cercato di interromperne l’uso, chi li utilizzava è passato all’eroina. A questo punto è stato evidente, tutti coloro a cui erano stati somministrati oppiacei dovevano  essere messi in terapia”.

Terapia che per voi non è rifugio in un altro farmaco?

“In Italia come anche nella nostra comunità non si usa una terapia farmacologica: noi cerchiamo di curare la dipendenza, non di ridurre il danno. Il nostro approccio è principalmente educativo. Fra poco arriveranno dagli Stati Uniti due giovani medici che rimarranno in comunità un mese, proprio per conoscere il metodo derivato dalla nostra esperienza”.

Quindi le terapie farmacologiche possono avere inferiori probabilità di riuscita?

“Ovviamente se la terapia sostitutiva riguarda eroinomani può salvare delle vite. Ma si muore anche per l’utilizzo di anfetamine e cocaina. I farmaci in questo caso non risolvono, tamponano. Chi usa sostanze ha problemi che vanno ricercati in profondità nella coscienza”.

Avete o avete avuto fra i vostri ospiti ragazzi che provenivano dagli USA?

“Ne abbiamo accolti complessivamente 16. Attualmente non ci è consentito, poiché i consolati italiani non rilasciano visti per cure mediche. Ci stiamo muovendo comunque per risolvere il problema, che dovrebbe essere superabile, essendo iscritti nell’elenco delle strutture aderenti al registro del Servizio Sanitario Nazionale”.

Può essere che si parli sempre meno delle droghe e dei loro effetti?

“Sì è vero se ne parla soltanto se legate a qualche evento drammatico. In Italia per fortuna non c’è al momento una grave emergenza, il fenomeno riguarda come sempre principalmente gli adolescenti che, non avendo punti di riferimento si rifugiano nelle sostanze”.

Quindi durante l’adolescenza il rischio di essere sedotti dalle droghe è maggiore?

Ragazzi della Comunità durante una lezione – Credit: San Patrignano

“Diciamo che il primo incontro può iniziare in questa fase della vita. Alcuni le useranno per brevi periodi, altri le continueranno a usare, altri passeranno da una droga all’altra, fino ad arrivare a quelle pesanti”.

 

In Italia grazie anche alla vostra metodologia si è riusciti a stabilizzare il problema?

“Sicuramente il picco si è avuto attorno agli anni ’80 dove un’intera generazione è scomparsa, chi non moriva per overdose si ammalava di HIV o epatite. Le mortalità di adesso sono lontanissime da quelle di allora. Chi assume droghe ai giorni nostri rischia sicuramente meno di morire, anche se avrà con molta probabilità problemi psicologici causati dal tipo di reagenti chimici presenti all’interno di questi veleni”.

Come prosegue lo studio dell’Università di Bologna sul vostro metodo di cura?

“Ci sono stati due studi molto importanti al riguardo, ma sono datati. Uno risale al 1995 e l’altro al 2005, entrambi in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia. Attraverso un finanziamento che proviene dalla fondazione statunitense “Friends of San Patrignano”, adesso ci stiamo concentrando su un altro progetto. Stavolta coadiuvati dal dipartimento di psicologia e statistica sempre dell’Università di Bologna.
L’intento è quello di aggiornare i nostri dati storici in merito ai successi ottenuti. Lo studio dovrebbe iniziare nel 2024. Il campione riguarda ragazzi che saranno seguiti nell’ultimo anno di permanenza in comunità e nei successivi due. Cercheremo di capire se sono intervenute ricadute, quali possono essere i fattori protettivi o cosa può non aver funzionato in caso di insuccesso”.

Quanto può durare il percorso di un ragazzo che si rivolge a voi? 

“I percorsi sono personalizzati e possono durare massimo tre anni. È evidente che se entra un padre di famiglia non possiamo tenerlo tutto questo tempo”.

Il lavoro che viene svolto in comunità dagli ospiti è retribuito?

“Si tratta di percorsi formativi, per cui non è retribuito. Soltanto chi lo desidera alla fine dell’ultimo anno può accedere a uno stage semestrale remunerato. Il compenso può aggirarsi attorno ai duemila o tremila euro, che potranno servire per affittare una casa, spostarsi, riallacciare le trame nel mondo, una volta usciti”.

La produzione di vino nelle cantine – Credit: San Patrignano

Si può parlare di un identikit del tossicodipendente?

“Non esiste un ritratto specifico, ma possono esserci quattro gruppi di provenienza. al primo appartiene chi ha già una famiglia, sopra i 35 anni, dipendente da cocaina, a cui spesso si associano altre dipendenze come alcol e ludopatia. Nel secondo gruppo possiamo trovare chi ha iniziato a fumare canne a 15/16 anni, per passare successivamente alla cocaina e al crack. Inoltre troviamo quello in cui sono inseriti solo i consumatori di crack, con età fra i 25 e i 30 anni, che hanno sviluppato fin dall’inizio una dipendenza verso questa sostanza, alla quale aggiungono eroina per cercare di disintossicarsi. Infine un quarto delle persone che arrivano nel nostro centro usano ancora le siringhe per iniettare cocaina e eroina e sono le più a rischio di overdose”.

Ci sono concrete prospettive affinché il vostro metodo possa essere esportato all’estero?

“Ci auspichiamo possano essercene. Abbiamo oltre 40 anni di storia alle spalle, a tratti anche drammatica e San Patrignano poggia le sue fondamenta proprio sul suo passato. Il nostro metodo è nato in questo contesto, dove abbiamo potuto osservare, vivere e curare anche senza farmaci. L’interpretazione della dipendenza come “malattia del cervello”, particolarmente radicata nella cultura medica, non lascia molto spazio ai trattamenti non farmacologici. L’obiettivo è sempre più la riduzione del danno piuttosto che il recupero”.

Ha un ricordo in particolare legato agli oltre 26 mila ragazzi che avete ospitato in questi anni?

“Non sono un numero, sono persone, con alle spalle spesso storie terribili. Una parte di loro, la maggior parte ci auguriamo, attraverso il nostro percorso è riuscita a risolvere i problemi o quantomeno a ottenere gli strumenti per affrontarli, ma il nostro pensiero si sofferma su chi non è riuscito a farcela”.

Qualche nuovo progetto su cui state lavorando?

“Cerchiamo di rendere sempre più personalizzato il percorso di chi si rivolge a noi. Quello che osserviamo, a prescindere da quanto e cosa assumono, è che alla base della dipendenza vi sono vicende gravi che risalgono all’infanzia. Garantire a tutti, anche a coloro che hanno sviluppato traumi, trattamenti specifici è un nostro futuro obiettivo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

Tourism Declines in the U.S.: The “Trump Effect” Weighs on Bookings

Tourism Declines in the U.S.: The “Trump Effect” Weighs on Bookings

byDania Ceragioli
Turismo in calo negli Usa: l’effetto Trump pesa sulle prenotazioni

Turismo in calo negli Usa: l’effetto Trump pesa sulle prenotazioni

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: drogherehabSAn PatrignanoTossicodipendenza
Previous Post

Why Are So Many Gen Z’ers Deciding to Skip College?  

Next Post

US State Department Launching Special Fairs to Ease Passport Application Surge

DELLO STESSO AUTORE

Bishops Slam Trump Over Migrant Pregnancy Protections

Bishops Slam Trump Over Migrant Pregnancy Protections

byDania Ceragioli
Vescovi cattolici contro Trump: alta tensione sulla tutela delle detenute incinte

Vescovi cattolici contro Trump: alta tensione sulla tutela delle detenute incinte

byDania Ceragioli

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Biden annuncia alla nazione: “Da aprile sui passaporti Usa si potrà mettere il genere X”

US State Department Launching Special Fairs to Ease Passport Application Surge

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?