President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 24, 2022
in
Scienza e Salute
October 24, 2022
0

Covid, l’obesità maschile è più rischiosa di quella femminile

Uno studio evidenzia come le donne sviluppino maggiore resistenza verso i patogeni

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Covid, l’obesità maschile è più rischiosa di quella femminile

Donna obesa (foto ANSA)

Time: 2 mins read

L’obesità è considerata un fattore di rischio per molte patologie, da quelle cardiovascolari alle neoplasie, incidendo pesantemente sulla possibilità di contrarre forme gravi di Covid-19. La comunità scientifica internazionale considera ormai l’obesità una malattia a sé stante ed una condizione di aumentata probabilità di sviluppare malattie croniche; recentemente si è appurato che impatta anche sulla eventualità che malattie infettive, specie quelle da virus respiratori portino a conseguenze più gravi rispetto ad un paziente normopeso.

Tanto si è evidenziato nel corso della Pandemia. Il Covid-19 non è la prima infezione virale respiratoria aggravata dalle condizioni di sovrappeso, ma si è recentemente rilevato che “essere obesi e di sesso maschile” costituisca un binomio pericoloso e predittivo di complicanze anche gravi. Ciò ha indotto molti scienziati a studiare il fenomeno e a cercare risposte rispetto all’impatto delle malattie respiratorie e del Covid-19, su individui maschili e femminili obesi per cercare di comprendere perché le donne, anche se in sovrappeso, reagiscano meglio degli uomini, sia in termini di risposta immunitaria, sia rispetto al decorso della malattia.

Le differenze sono genetiche e ormonali. Pare che uomini e donne differiscano sulla risposta immunitaria, poiché le donne sviluppano maggiore resistenza verso i patogeni, compreso il virus Sars-cov2, grazie alla presenza del recettore ACE2, un enzima che riesce a costituire una protezione nei confronti dei polmoni. Le cellule femminili, inoltre, presentano due cromosomi X, mentre le cellule maschili presentano un cromosoma X ed un cromosoma Y. Il ruolo del recettore ACE2 è codificato proprio nei due cromosomi X.

In futuro, sarà interessante approfondire l’impatto di altre patologie rispetto alle differenze di genere e di forma fisica, in rapporto anche agli ormoni sessuali, partendo da ciò che abbiamo potuto apprendere in Pandemia. Le differenze biologiche tra uomo e donna e la cura differente del proprio corpo vista come priorità, evitando forme gravi di sovrappeso, sono due importanti indicatori che possono guidarci verso nuovi percorsi per capire come affrontare non solo le malattie infettive respiratorie da virus e da virus Sars Cov-2, ma anche altre patologie grazie alle conoscenze acquisite sulla differente risposta immunitaria tra i due sessi.

I dati clinici evidenziano in maniera molto chiara come l’obesità rappresenti insieme alla differenza tra i due sessi uno dei principali fattori di rischio di sviluppare forme severe di malattia a seguito dell’infezione da Sars cov-2. Tra i primi ad ipotizzare questo legame obesità-rischio di malattia grave, sono stati i ricercatori dell’Università di Bologna, in uno studio pubblicato sull’European Journal of Endocrinology, che hanno ipotizzato come un indice di massa corporea (BMI) superiore a 30, fosse associato ad un rischio di insufficienza respiratoria grave tale da richiedere un ricovero in terapia intensiva e da causare un rischio maggiore di mortalità.

I risultati di questi studi hanno evidenziato come la risposta immunitaria dell’organismo verso i patogeni ed in particolare le varianti del Covid 19, sia influenzata da un corretto mantenimento del peso corporeo, specie negli uomini.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano
Manovra: un anno in più per stabilizzare precari sanità

I costi sociali per i malati oncologici

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19obesità
Previous Post

Gas scende sotto quota 100 euro al Ttf di Amsterdam

Next Post

Iran: ‘Determinati a raggiungere accordo sul nucleare’

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Covid: 41 morti, 17.647 positivi. Tasso al 15%

La sostenibilità economica delle cure oncologiche

byAntonio Giordano
Medicine

Utilizzo in oncologia degli organoidi, fondamentali per terapie mirate

byAntonio Giordano

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Iran: ‘Determinati a raggiungere accordo sul nucleare’

Iran: 'Determinati a raggiungere accordo sul nucleare'

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?