Un’équipe di scienziati ha pubblicato giovedì la prima immagine dell’enorme buco nero che si trova al centro della Via Lattea, la galassia che include la Terra.
Il corpo celeste, noto ufficialmente come Sagittarius A* o SgrA*, è il secondo buco nero mai fotografato dopo quello ritratto nel 2019 nella lontana galassia Messier 87.
Gli esperti stimano che Sagittarius A* abbia una massa 4 milioni di volte superiore a quella del Sole e disti dal nostro pianeta all’incirca 26.000 anni luce. Esso è in grado di divorare qualsiasi materia catturata dalla sua fortissima attrazione gravitazionale.
Si ritiene che quasi tutte le galassie, compresa la nostra, presentino enormi buchi neri al loro centro. Fotografarli è però una vera e propria impresa, dato che tali corpi divorano tutto ciò che incontrano, luce e materia incluse.
La prima fotografia di Sagittarius A* è opera del consorzio internazionale Event Horizon Telescope (Eht), con il contributo italiano di Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Università Federico II di Napoli e di Cagliari.