Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 11, 2022
in
Scienza e Salute
February 11, 2022
0

Giornata delle donne nella scienza: in Italia sono ancora troppo poche

Secondo i dati pubblicati dall'ESA, a fare application per diventare astronauta sono state solo 347. Un numero piccolo che deriva da una cultura sbagliata

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Giornata delle donne nella scienza: in Italia sono ancora troppo poche

Samantha Cristoforetti - ANSA

Time: 3 mins read

Oggi è la giornata delle donne e delle ragazze nella scienza e vi invito a guardare il grafico che l’agenzia spaziale europea ha pubblicato sul suo sito per fare il punto sulla selezione in corso da mesi per trovare i futuri astronauti europei che dovranno sostituire gli attuali dopo un’accurata preparazione. 

Una selezione importantissima partita a giugno dello scorso anno alla quale hanno partecipato ben 22.523 persone, si immagina siano le menti  scientifiche più preparate dei 25 stati membri dell’ESA. Menti attratte dalla nuova frontiera che è lo spazio. 

L’Agenzia ha pubblicato i dati paese per paese, suddividendoli tra uomini e donne. È sempre utile fare un confronto con gli altri vicini di continente. Il numero maggiore di candidati è francese, ben 7087 con 5443 uomini e 1644 donne. Seguono la Germania  con 3695 application, delle quali 2660 erano di uomini e 1035 di donne. Subito dopo, ma con una grande differenza con la Francia, troviamo la Gran Bretagna: 2000 domande, delle quali 1430 uomini e 570 donne. L’Italia si colloca in una posizione modesta considerati i 60 milioni di abitanti. 1845 application presentate da 1498 uomini e 347 donne. 

Il grafico pubblicato dall’ESA

Osservate dal grafico come in proporzione ovunque le donne selezionate per passare alla  fase 2 della selezione siano state una percentuale più alta dei candidati maschi. Infatti, dei quasi 23 mila candidati, hanno avuto accesso 831 uomini e 530 donne, a dimostrazione che quando puoi dimostrare di valere, la gara la vinci.

Ma in gara ci devi entrare, ci devi essere con i titoli giusti, con gli studi giusti per poter partecipare alle sfide che questo secolo ci pone, come scoprire energie alternative, salvare il pianeta dal cambiamento climatico, ridurre la plastica che inquina, studiare gli oceani e preservare le riserve marine, solo per fare alcuni esempi. Sono tutte sfide che creano posti di lavoro e che saranno determinanti per il nostro futuro.

”Dovremmo avere più donne nello Spazio” ha affermato Ursula von der Leyen, ma ne vorremmo di più anche nella scienza nella tecnologia e nell’ingegneria. È importante che le ragazze e le donne capiscano che nessun lavoro è irraggiungibile per loro. Seguite i vostri sogni, ascoltate i vostri cuori. Credete in voi stesse, andate nello Spazio.

Ursula von der Leyen – Wikimedia

È folle che le ragazze non siano a bordo in gran numero nella sfida sull’innovazione, la digitalizzazione, la lotta all’inquinamento. Già oggi l’84% delle aziende ha in agenda la digitalizzazione della propria attività,mentre il 50% deve automatizzare alcuni settori. Servono laureati in informatica, ma le donne sono solo il 15% di chi sceglie questo tipo di formazione. Sono tutte ocassioni di lavoro perse.

Succede perché, nonostante le ragazze  rappresentino la metà dei laureati in Italia, sono ancora una minoranza quelle che scelgono un indirizzo di studi nelle materie scientifiche e questo non fa bene né a loro né al paese, che perde un pezzo dell’ingegno femminile e uno sguardo diverso sulla realtà e sulla soluzione dei tanti problemi.

Il trend è in aumento in tutte le facoltà scientifiche, ma a pesare ci sono ancora troppi stereotipi che sin dall’infanzia spingono le bambine a sentirsi inadeguate per le materie tecniche. Di chi è la colpa? I colpevoli sono tanti, spesso inconsapevoli, dalla famiglia alla scuola che ripropone modelli e ruoli vecchi. Purtroppo accade ancora nonostante se ne stia parlando da tempo. Servono più azioni che rendano visibile il talento delle donne nei settori STEM, servono più incentivi, borse di studio, e tutto quello che è necessario per sanare questo squilibrio. 

È il caso di dire: Whatever it takes!

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: donneEsaEuropaItaliaSamantha CristoforettiscienzaSpazio
Previous Post

“MJ”, the Jukebox Musical: The Dancing Machine Eases on Down the Road

Next Post

E le stelle stanno a guardare: l’immobilismo italiano nell’era dei cambiamenti

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Italia le concessioni balneari sono sempre nelle mani delle stesse persone

E le stelle stanno a guardare: l'immobilismo italiano nell'era dei cambiamenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?