Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 2, 2021
in
Scienza e Salute
December 2, 2021
0

A New York si discute di energia pulita: focus sull’idrogeno a basse emissioni

Nell’incontro ospitato da Snam e Columbia University, Marco Alverà racconta l'idea di portare il gas verde nel Nord Europa attraverso l'Italia

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
A New York si discute di energia pulita: focus sull’idrogeno a basse emissioni

L’evento organizzato da Snam e dal Center on Global Energy Policy della Columbia SIPA

Time: 3 mins read

Snam è pronta a unire le forze con la Columbia University per sponsorizzare una cattedra in un paese in via di sviluppo. La proposta è arrivata dall’amministratore delegato Marco Alverà nell’ambito di un panel in cui ha presentato il suo ultimo libro “The Hydrogen Revolution”, ma ha anche dato la sua lettura di quello che è il percorso della transizione energetica e dell’impiego dell’idrogeno. Nel corso dell’evento – organizzato da Snam e dal Center on Global Energy Policy della Columbia SIPA, nella sede dell’ateneo di New York – Alverà ha presentato la sua idea a Julio Friedmann, ricercatore senior presso il Center on Global Energy Policy, il quale ha accolto la proposta definendola una “bellissima visione”.

All’appuntamento, moderato dalla giornalista dell’Ansa e presidente della United Nations Correspondents Association Valeria Robecco, hanno partecipato anche Amy Myers Jaffe, docente di ricerca e direttore del Climate Policy Lab, The Fletcher School alla Tufts University e Mark T. Gallogly, Ceo e co-fondatore di Three Cairns Group, società di impatto sociale focalizzata sul clima attraverso investimenti di rischio, filantropia e politiche pubbliche.

Ad aprire la conversazione è stato il Console Generale a New York, Fabrizio Di Michele, il quale ha sottolineato come sia “difficile al giorno d’oggi trovare un argomento più d’attualità e rilevante della transizione energetica”. “E’ appena finita la COP26, il cui risultato può essere giudicato positivo”, ha proseguito Di Michele, notando che “il settore privato a livello globale sta mostrando un impegno senza precedenti”, e ricordando poi come “l’Italia possa essere considerata uno dei leader mondiali dell’economia verde”.

“Glasgow è stato un grande successo – ha sottolineato da parte sua Alverà – Anzitutto abbiamo il 90% delle emissioni in paesi che sono impegnati sul ‘net zero’, e questo fa una grande differenza, portando ad una convergenza senza precedenti su ciò che bisogna fare”. “C’è grosso modo un consenso: l’elettricità aumenterà, dal 20% a circa il 50% – ha continuato – E il costo dell’idrogeno si abbasserà molto”. “Quello che mancava davvero alle COP erano i progetti, c’era un enorme divario tra ambizione e azione, ma speriamo che quest’anno l’azione inizi. C’è un lasso di tempo in cui costruire i progetti entro il 2027 per raggiungere i target del 2030, che sono la chiave per arrivare alle zero emissioni entro metà secolo”.

Le sue affermazioni arrivano all’indomani della presentazione del nuovo Piano Strategico 2021-2025 di Snam, con cui ha messo sul piatto 8,1 miliardi di euro, e 23 miliardi al 2030. L’obiettivo è quello di trasformare l’Italia in un vero e proprio ‘hub dell’idrogeno’, con una rete che dalla Sicilia al Friuli consentirà di portare il gas verde nel Nord Europa. Un piano di investimenti che Alverà ha definito “a prova di futuro”, e trasforma il Gruppo da azienda di trasporto del metano ad “azienda di infrastrutture multi-commodity’”, focalizzandosi progressivamente su “3 macro aree di attività: trasporto, stoccaggio e nuovi progetti nell’idrogeno e nel biometano”.

“L’idrogeno viaggerà nei tubi, al 2030 potrebbe costare meno del carbone e già tra cinque anni meno del petrolio in alcune applicazioni”, ha spiegato il Ceo di Snam parlando di una “rivoluzione copernicana che mette l’Italia al centro dello scacchiere energetico, perché ha i tubi, le competenze, la vicinanza geografica, il vantaggio di alleanze geopolitiche già in essere. Insomma abbiamo tutto ciò che serve”. E sulla capacità della rete gas di trasportare idrogeno, Alverà ha spiegato che “la rete è fatta di tante reti, ci sono pezzi che possono essere usate per l’idrogeno già da domani mattina se c’è la domanda”.

Per quanto riguarda un bilancio del summit in Scozia, invece, anche Friedmann ha detto di aver lasciato Glasgow con ottimismo, mentre agli ultimi quattro appuntamenti era rimasto molto deluso. “Il valore di formati come il COP26 non è più nelle trattative stesse sul clima. Che rimangono importanti, ma l’azione è nei paesi, quindi il valore di COP26 è una funzione di forzatura”, ha proseguito. E sul ruolo che l’Onu può giocare, a suo parere ci sono tre cose importanti che sta facendo, anzitutto il fatto di “portare insieme gruppi che contano, diventando una piattaforma per l’azione”. “Inoltre, qualcosa che le Nazioni Unite già fanno, ma potrebbero fare di più è costruire il capitale umano – ha aggiunto – E infine, come accade per il protocollo di Montreal, possono stabilire degli standard. Ad esempio, se l’idrogeno verde sarà importante nel mondo, quali saranno quelli appropriati? L’Onu può essere l’organizzazione che imposta tali standard”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbia UniversityidrogenoMarco AlveràThe Hydrogen Revolution
Previous Post

Gli scienziati americani hanno scoperto perchè AstraZeneca provocava le trombosi

Next Post

New York, uomo minaccia di spararsi: voleva consegnare dei documenti all’Onu

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, uomo minaccia di spararsi: voleva consegnare dei documenti all’Onu

New York, uomo minaccia di spararsi: voleva consegnare dei documenti all'Onu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?