Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 7, 2021
in
Scienza e Salute
November 7, 2021
0

La malattia dell’anima: quando lo spirito è malato anche il corpo si ammala

La psicosomatica non è recente: se non fosse per le basi gettate da Ippocrate e Galeno saremmo ancora tutti in fila dagli sciamani

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Aumentano i suicidi: oltre 700.000 in un anno. L’OMS lancia la guida “Live Life”

Il suicidio rimane una delle principali cause di morte nel mondo, secondo le ultime stime dell'OMS (Unsplash/Dmitry Schemelev)

Time: 3 mins read

“Non essere triste per le avversità della vita, perché lo spirito ha potere sul corpo e può farti ammalare sino a condurti alla morte”. Scriveva il greco Galeno, medico dell’imperatore romano Marco Aurelio, nel secondo secolo dopo Cristo, a un discepolo che abitava a Pergamo, sua città natale dell’Asia Minore, ora in Turchia. Il suo insegnamento è: non somatizzare il dolore, cioè non trasferirlo nel corpo.

E noi profani, che pensavamo che la psicosomatica fosse un’invenzione del XX secolo, dobbiamo la scoperta di questa lettera a una grecista francese: Véronique Boudon-Millot, ricercatrice al CNRS della Sorbona di Parigi. E’ la maggiore traduttrice al mondo di Galeno, di cui ci restano 108 testi che lui riuscì a riscrivere dopo che tutta la sua opera scientifica di 400 testi andò bruciata nell’incendio della biblioteca del tempio della Pace a Roma nel 191 a.C. Proprio a causa di questo fatto egli scrisse al suo discepolo dicendo che aveva perduto molti volumi, ma che non era triste perché era un filosofo. Galeno infatti aveva da giovane studiato geometria e filosofia e a soli 16 anni il padre l’aveva instradato nello studio della medicina. Questi studi gli avevano conferito una forma mentis che costituirà la base del suo approccio epistemologico alla medicina, permettendogli attraverso metodo e memoria il rifacimento delle sue opere. Infatti poi delineerà il profilo del medico ideale, che deve essere anche filosofo attenendosi a etica, logica e fisica. Véronique, che ho intervistato, mi ha raccontato che anni fa era in un archivio di Salonicco (Grecia) e ha trovato la lettera al discepolo infilata in un manoscritto. “Io sapevo che Galeno aveva scritto questa lettera contenente un breve trattato” sottolinea con accento appassionato “perché ne aveva fatto menzione in un suo libro, dicendo che aveva conosciuto uno studioso che aveva perduto tutte le sue opere in un incendio e ne era morto di dolore. Pertanto, quando egli subì la medesima disgrazia, reagì alla tristezza per non ammalarsi”. Sosteneva che la mente – o psiche o anima – era situata nel cervello, non nel cuore come si era creduto sino ad allora, ma l’intelligenza era prodotta dall’aria – o spirito o pneuma – che entra nei polmoni e crea il respiro, il nostro elemento vitale.

Véronique Boudon-Millot

La biografia di Galeno di Véronique Boudon-Millot è tradotta in italiano dall’editore Carocci. “Per leggere Galeno, che non era quasi tradotto in Francia” spiega la ricercatrice “ho appreso il greco da Omero e l’arabo dai copisti del X secolo, perché molti testi non si trovano in altre lingue. Galeno è stato molto studiato nel Medioevo e nel Rinascimento in tutte le università. E’ stato anche un farmacologo illuminato. Dopo è stato messo da parte, perché la sua medicina deriva da quella di Ippocrate”.

Ippocrate, vissuto tra il V e il IV secolo avanti Cristo, è il padre della medicina occidentale. Prima di lui la conoscenza della medicina era detenuta dai sacerdoti e quindi era una faccenda di fede. I teurghi si identificavano con la propria parte divina, immortale, per conferire guarigioni ai profani. Oggi invece i profani no vax basano l’autoconvinzione di essere immortali sulla loro ignoranza scientifica.

Ippocrate delinea la teoria umorale (ripresa ora dalla psicosomatica), secondo la quale il nostro corpo è governato da 4 umori: sangue, bile gialla, bile nera, flemma. Se questi elementi – che derivano dai quattro elementi della natura, aria, acqua, terra e fuoco – sono in equilibrio nel corpo umano, c’è forza vitale che è una forza curatrice naturale, perché le malattie dipendono dallo stile di vita: movimento, dieta e alimentazione.

“La follia, che per gli antichi Greci era determinata dall’intervento degli dei, è una malattia di disequilibrio degli elementi acqua e fuoco” spiega Jacques Jouanna, professore di greco alla Sorbona e direttore della collana Budé di Les Belles Lettres, la collana di classici greci e latini più importante la mondo, con oltre mille testi pubblicati, mentre la Valla di Mondadori ne è molto distante. “Ippocrate distingue una follia depressiva da una iperattiva, la prima deriva da un umore freddo, la flemma, la seconda da uno caldo, la bile. Il messaggio è: quando lo spirito è malato, il corpo si ammala. Il rimedio per lo spirito è verbalizzare: parlare molto per equilibrare gli umori. Pertanto il temperamento o carattere è determinato dallo stato in cui il corpo si trova in un certo momento. E’ l’individuo stesso che è responsabile della propria salute: deve curarsi della propria vita. Tuttavia all’epoca di Ippocrate le malattie dell’anima non esistono ancora; essa non ha forza psicologica”. Bisognerà arrivare all’Ottocento con Freud per far emergere il ruolo dell’anima nelle malattie psichiche. Ma senza le basi gettate dalla medicina antica greca saremmo ancora tutti in fila dagli sciamani.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: GalenoGrecia anticaIppocratemalattia dell'animamalattie psicosomatichemedicina anticapsicologiapsicopatologia
Previous Post

Libia, sospesa la ministra degli Esteri Al-Mangoush: è già crisi nel governo

Next Post

Cartoon of the Week/45

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cortile di Incisa -45

Cartoon of the Week/45

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?