Non c’è sfida più grande di quella del cambiamento climatico, twitta da Bruxelles John Kerry, al termine del suo primo viaggio in Europa da quando è stato nominato da Biden inviato speciale sull’emergenza climatica. “Stati Uniti e Unione Europea sono tornati a lavorare duramente insieme” aggiunge, dopo l’incontro con Frans Timmermanns responsabile del Green Deal europeo e vice di Ursula von der Leyen. ”US e EU spiegano in una conferenza stampa useranno l’innovazione, la tecnologia e la potenza dei due mercati insieme per ridurre le emissioni globali” Parole che mai abbiamo sentito pronunciare durante la presidenza Trump e che ci fanno sperare in un reale cambiamento di
tendenza, in piena pandemia scatenata, come sappiamo, da uno sfruttamento errato delle risorse del pianeta. A poche ore dall’arrivo di Kerry a Bruxelles per rilanciare la cooperazione americana e europea dopo l’uscita di Trump dall’accordo di Parigi sul clima, avevo intervistato per l’8 marzo Frans Timmermanns sulla rivoluzione verde che cambierà il continente europeo e sui rischi che corrono le donne, poco presenti nelle professioni tecnico scientifiche, di non salire su questo simbolico treno che trasformerà le nostre città e il nostro stile di vita. Un’intervista realizzata per il Comune di Milano all’interno della rassegna I Talenti delle donne.Ecco le riflessioni di Frans Timmermanns, olandese cresciuto in Italia da adolescente, che si dichiara da sempre un Femminista.