Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 31, 2020
in
Scienza e Salute
July 31, 2020
0

Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione

Sono oltre 14 mesi che nell’isola non si riscontrano casi di positività al virus della Peste suina africana: parla il coordinatore Alessandro De Martino

Maurizio OrrubyMaurizio Orru
Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione
Time: 4 mins read

Il comparto zootecnico della Sardegna  da circa 41 anni è interessato dalla Peste suina africana (PSA) che  ha determinato enormi contraccolpi economici e sociali causando milioni di danni nell’asfittica e precaria economia isolana. La PSA è una malattia virale che colpisce il maiale domestico e il cinghiale, ma non è trasmissibile all’uomo. In Europa arriva inizialmente in Portogallo nella seconda metà degli anni ’50 per espandersi nella penisola iberica.

La disciplina normativa sull’eradicazione della Peste suina africana ha come linee guida la legge regionale sarda nr. 34 del 22 dicembre 2014. Sarà proprio questa Giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru ha creare una task force denominata “Unità di progetto per l’eradicazione della Peste suina”  (Udp) (composta dai veterinari Ats, dall’Istituto zooprofilattico sperimentale, dal Corpo Forestale, dagli uomini della Agenzia Forestas, Carabinieri, Polizia, esperti degli Osservatori epidemiologici delle Universitarie regionali, amministratori locali, allevatori, Associazioni di categoria e i cacciatori). Gruppo coordinato dal Dr. Alessandro Demartino.

Inizialmente vi sono stati momenti di incomprensione tra l’Udp e le amministrazioni locali interessate al controllo del territorio nel quale prosperava il virus (Barbagia e Ogliastra). Fortunatamente, grazie alla buona volontà e intelligenza della parti si riusciva ha dialogare positivamente grazie al coinvolgimento anche, dei titolari delle compagnie di caccia al cinghiale e da una maggiore consapevolezza dei sardi. In questo contesto, importante l’attività della Agenzia Laore che ha reso possibile l’attivazione di alcuni Punti di informazione Temporanea ( Pattada, Irgoli, Benetutti, Bono, Orgosolo, Talana, Desulo, Arzana, Seui, Villagrande e Bultei) e anche l’organizzazione di corsi di formazione ai referenti delle compagnie di caccia, ai titolari delle AATV (Aziende Agrituristiche Venatorie), delle Zac (zone addestramento cani) e ai presidenti delle zone in concessione per l’esercizio della caccia autogestita. Questi in sintesi i dati pubblicati dall’Agenzia Laore Sardegna:

anno di riferimento

numero corsi

numero partecipanti

2016

100

5.000

2017

35

1135

2018

22

600

2019

23

682

totale

180

7.417

Attualmente in Sardegna i capi suini sono 180 mila (prima della PSA erano 300 mila) allevati in aziende di piccole dimensioni. L’ultimo focolaio di Psa (Peste suina africana) è stato localizzato a Mamoiada (settembre 2018) mentre le ultime sieropositività si sono trovate in due carcasse di cinghiali a Baunei (novembre 2019). Una assenza del virus non si era mai registrata dal 1978 (anno di insediamento della peste suina) ad oggi.

Dr. Demartino come definisce l’Udp?

“E’ stato riconosciuto a tutti i livelli che l’Udp è stato il fattore vincente di questa battaglia, vinta con l’apporto di tutti i suoi componenti”.

Proprio tutti i maiali sono stati eliminati?

“Forse c’è qualche maiale, ma è nella logica delle cose”.

Come può definire il modello Sardegna

“Il modello Sardegna è stato la carta vincente per tutto il lavoro svolto negli anni. Anzi posso dire che questo lavoro svolto si può esportare anche in altre zone dell’Europa dove è presente il virus (Polonia, Ungheria i casi più eclatanti)”.   

Qual è la chiave di questo successo?

“Una strenua e coordinata vigilanza attraverso il monitoraggio su tutto il territorio a rischio. Non c’è stato solo repressione, ma anche una giusta regolamentazione. Devo poi inserire la fortissima e costante informazione attraverso il referente Udp”.

Chi vuole ringraziare

“Vorrei ringraziare tutti coloro hanno partecipato all’Unità di Progetti, senza i quali non avremo ottenuto questo straordinario risultato. E’ stato un intervento molto forte. Il risultato ha pagato nel tempo. Naturalmente né approfitto per ringraziare la vecchia Giunta regionale del Prof. Francesco Pigliaru che ha organizzato l’Unità di Progetto è mi ha dato l’onore di coordinarla. Un particolare e sentito ringraziamento all’Agenzia Laore.

Importante il comunicato pubblicato dalla CIA (Confederazione italiana agricoltori) della Sardegna “ attraverso il Presidente Regionale Francesco Erbì “Dossier alla mano ci sono tutti i presupposti per superare l’embargo sulle carni suine e sui salumi che impedisce al comparto regionale di raggiungere i mercati fuori dalla Sardegna”.

Sono oltre 14 mesi che nell’isola non si riscontrano casi di positività al virus della Peste suina africana, a conferma dell’attenuazione della pandemia suinicola. Questa situazione favorevole, ha comportato le dimissioni dall’incarico del Dr. Demartini , in quanto concluso il suo compito originario, ovvero l‘eradicazione della Peste suina africana.

E’ necessario concretizzare la Legge regionale nr. 28 del 2 agosto 2018 relativa alle disposizioni della suinicoltura della Sardegna in modo da creare i presupposti fattivi e concreti per un rilancio della debole  economia della Sardegna. Speriamo in tempi migliori.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurizio Orru

Maurizio Orru

DELLO STESSO AUTORE

Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione

Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione

byMaurizio Orru
In Sardegna la “Via della Seta” parte con un progetto agricolo per coltivare tè nero

In Sardegna la “Via della Seta” parte con un progetto agricolo per coltivare tè nero

byMaurizio Orru

A PROPOSITO DI...

Tags: Peste suinaSardegna
Previous Post

L’orgoglio di Barack Obama per l’America che John Lewis conquistò, difese e amò

Next Post

Vincenzo Malinconico se la prende come un fatto personale

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vincenzo Malinconico se la prende come un fatto personale

Vincenzo Malinconico se la prende come un fatto personale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?