Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 18, 2016
in
Scienza e Salute
July 18, 2016
0

In Italia meno fondi per la salute, quindi si muore di più

Il sistema sanitario italiano alle prese con il Social Investment Approach

Giuliana CostabyGiuliana Costa
Italia mortalità
Time: 3 mins read

E’ di un mese fa la notizia che non avremmo voluto ricevere benché ce la aspettassimo da tempo: dal Rapporto annuale “Osserva Salute” del 2015, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane insediato presso l’Università Cattolica della capitale, si evince che l’aspettativa di vita nel nostro Paese cresce ancora ma crescono anche fenomeni preoccupanti. In sintesi, sono venute meno le condizioni per un miglioramento continuo e senza condizioni del nostro benessere psico-fisico. Tra il 2010 e il 2014 il numero di decessi è cresciuto di oltre 54.000 unità. A differenza di altri indicatori, quelli di salute si registrano con un certo ritardo per la difficoltà di misurare i fenomeni estremamente complessi che vi stanno alla base e che fanno dell’epidemiologia sociale una delle leve conoscitive cruciali per il governo delle politiche pubbliche. In ogni caso, i nodi sono venuti al pettine. Nonostante un generalizzato ma modesto miglioramento degli stili di vita e della maggior parte degli indicatori che li descrivono (consumo di alcool e tabacco, svolgimento di attività sportiva, consumi alimentari), gli autori del rapporto indicano nei consistenti tagli della spesa sanitaria (da 112,5 miliardi di Euro del 2010 a 110,5 del 2014), nell’invecchiamento spinto della popolazione (più fragile ma anche più esposta agli eventi climatici estremi, al caldo) e nella persistenza di abitudini dannose per la salute le cause principali delle morti in più.

Siamo davanti a un settore che si contrae, soprattutto per via del mancato  rispetto dei livelli essenziale di assistenza nella prevenzione dei rischi di salute  – in particolare nelle Regioni che sono in un regime dietetico forzoso nel rispettare piani di rientro economico-finanziario e per la riduzione consistente del personale data prevalentemente dal blocco del turn over.

Siamo altresì di fronte a una palese incoerenza, propria non solamente del settore sanitario (le stesse argomentazioni si possono fare per l’istruzione e la ricerca): l’Italia continua a collocarsi come fanalino di coda nella spesa “buona”, considerata tale quando non la si può considerate un semplice (per quanto dovuto o necessario) costo di carattere “assistenziale”, quanto un “investimento” perché in grado di generare ritorni economici e sociali in futuro.

Il cosiddetto Social Investment Approach e la retorica che lo accompagna prende abbrivio alla fine degli anni 90’ nel solco della Terza Via blairiana, per riconvertire le asfittiche politiche di welfare in senso positivo, in grado di promuovere la capacità dei singoli (individui e famiglie, gruppi intermedi) di tutelarsi dall’insicurezza. Si tratta di un welfare che non protegge gli individui dal mercato, ma che li rende più forti e capaci di stare nel mercato. Si invoca allora un’integrazione tra dimensioni sociali ed economiche delle politiche pubbliche, chiamate sì a proteggere e sostenere gli individui, ma anche a promuovere la crescita economica e la competitività di comunità e territori. Efficienza ed equità, in questa visione, non sono in contraddizione.

“La salute, oltre a essere di per sé un valore, è anche un requisito per la prosperità economica” e la spesa in sanità, specie nelle attività di prevenzione, è da considerarsi come “spesa efficiente”, recita il Social Investment Package (SIP) propugnato dalla Commissione Europea. Indicazioni accolte, almeno a parole, dal Governo Renzi.

Al di là di tutte le criticità di questo approccio, messe in evidenza da numerosi studiosi per il nostro Paese e non solo, stando alle statistiche del Rapporto “Osserva Salute”, ci stiamo allontanando non poco dagli obiettivi che ci siamo dati nel 2013, allorquando aderimmo al SIP. Certo la crisi non ha da questo punto di vista contribuito, ma la spesa calante in salute e in istruzione men che meno. Non aiuta neanche il mercato delle assicurazioni o delle mutue sanitarie private: le spese sanitarie legate alla prevenzione non si rimborsano o quasi. E allora l’equazione “più in salute= più produttivi=meno bisognosi di aiuti pubblici e di politiche di assistenza”, lemma del Social Investment Approach, rischia di restare nel cassetto dei sogni, anche in un sistema sanitario in apparenza universalistico e di eccellenza come il nostro”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuliana Costa

Giuliana Costa

Giuliana Costa è Professoressa di Sociologia al Politecnico di Milano, dove lavora e insegna nella Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni. Fa parte della faculty del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Si occupa di politiche pubbliche, con una particolare attenzione ai temi del welfare, sia locale, sia in chiave comparata. Ha lavorato tanti anni in organizzazioni sanitarie come economista prima di intraprendere la carriera accademica. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sui temi del welfare e della relazione tra spazio, economia e società. giuliana.costa@polimi.it

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: come si fa a stare “isolati a casa” per chi la casa non ce l’ha?

Coronavirus: come si fa a stare “isolati a casa” per chi la casa non ce l’ha?

byGiuliana Costa
I nodi che vengono al pettine in Italia con il coronavirus e l’occasione per innovare

I nodi che vengono al pettine in Italia con il coronavirus e l’occasione per innovare

byGiuliana Costa

A PROPOSITO DI...

Tags: medicinasalutesanitàsanità in Siciliasanità Italia
Previous Post

Addio bella Qandeel, uccisa dal fratello perché era social

Next Post

Ecco cosa farà Trump da Presidente anti-establishment

DELLO STESSO AUTORE

Italia mortalità

In Italia meno fondi per la salute, quindi si muore di più

byGiuliana Costa

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump-president

Ecco cosa farà Trump da Presidente anti-establishment

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?