Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
October 2, 2022
in Religioni
October 2, 2022
0

Marwa Karakri, la femminista con il velo. “Mi sento libera di essere religiosa”

Intervista alla giovane musulmana che rimane fedele alla tradizione pur guardando al futuro

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Marwa Karakri, la femminista con il velo. “Mi sento libera di essere religiosa”

Marwa Karakri

Time: 4 mins read

In Iran non tendono a placarsi le proteste che da giorni infiammano il paese a causa della morte della giovane Mahsa Amini, fermata e poi arrestata con l’accusa di non aver indossato correttamente il hijab (velo islamico). Questa vicenda ha innescato profonda indignazione in tutto il paese precipitato da tempo in un clima di tensione, segnato dalle pesanti limitazioni e provocazioni ai danni delle donne. Nonostante le dure repressioni i manifestanti continuano a resistere sfidando apertamente i valori della Repubblica Islamica, cercando di indebolirne l’assetto per ottenere concessioni sui diritti civili.

È possibile rimanere fedeli alle tradizioni pur guardando al futuro? Ne abbiamo parlato con Marwa Karakri, blogger e scrittrice che per sua definizione si definisce “femminista con il velo”.


Ci vuoi raccontare qualcosa di te?

“Ho 31 anni sono nata e cresciuta in Italia, anche se di origini marocchine. Appena sono divenuta maggiorenne e per mia scelta mi sono regolarizzata chiedendo anche la cittadinanza italiana. Mi occupo delle donne fin da quando ero piccola, seguendo l’esempio di mia madre che dopo essersi trasferita, capendo le difficolta che si potevano incontrare, ha iniziato a combattere per sé stessa e per le altre straniere. Lentamente è riuscita a costruire una rete di contatti, creando un dialogo con le istituzioni, aiutando le associazioni, da cui abbiamo avuto spesso in affido madri e minori.  Avevo solo 15 anni quando ho iniziato a comprendere che la conoscenza della legislatura avrebbe potuto aprirmi delle porte, solo attraverso il suo studio avrei potuto cambiare il mondo e la società. Credo di aver maturato proprio in quegli anni la decisione di frequentare la facoltà di giurisprudenza.

Marwa Karakri

Come si riesce a vivere attraverso le tradizioni di due Paesi?

I miei genitori hanno sempre cercato di trasmettermi la loro cultura senza farmi dimenticare le mie radici, quando ero piccola trascorrevo almeno tre mesi in Marocco fra Fès e Casablanca.  Questo però non ha evitato in me il senso di non appartenenza, sono riuscita a sentirmi straniera in Italia e allo stesso tempo in Marocco. Capita soprattutto quando improvvisamente si inizia a parlare una lingua sconosciuta, quando si incontrano abitudini diverse, persino quando si mangiano cibi differenti. Il rischio è quello di perdere l’identità e con il trascorrere degli anni la fede, se poi sei una donna di terza generazione la questione si complica ulteriormente.

Pur definendoti femminista hai deciso di indossare il hijab perché questa scelta?

Ricordo che fu in estate, avevo circa dodici anni quando decisi di indossarlo. Ricordo che andai da mia madre dicendole che ero finalmente pronta, favorita anche dal fatto che avrei cambiato scuola e gruppo di amici, sarei andata alle medie dove avrei iniziato un nuovo percorso scolastico ma anche di consapevolezza. Rimase molto sorpresa e allo stesso tempo spaventata. All’epoca lei non lo indossava (solo alcuni mesi dopo di me inizio a coprirsi il capo per incoraggiarmi). Eravamo da poco partiti per il Marocco, e i mesi successivi li ha impiegati a rassicurare i conoscenti che la fermavano chiedendole il motivo di questa scelta. Erano anni difficili questi, eravamo nel 2002 subito dopo l’attentato alle Torri Gemelle, in un clima di diffidenza e tensione dove i musulmani erano i nemici. Ho sempre considerato la possibilità di indossare il velo, forse io l’ho fatto prima, nella tradizione islamica il suo uso è suggerito al raggiungimento della pubertà.

Dopo aver intrapreso questa scelta sentii di aver compiuto un passo importante, era un rito di passaggio che celebrammo con una festa. All’inizio ho vissuto il suo utilizzo con gesti estremamente meccanici, slegati anche dagli aspetti religiosi. Solo successivamente verso i quattordici anni ho maturato quella che può essere definita fede.  In quegli anni però arrivarono anche i primi attacchi e non solo da parte dei coetanei ma anche da parte degli insegnanti. Sono stata definita la ragazza con la tenda in testa quando non lo definivano – il cencio -. Tutti naturalmente davano per scontato che questa decisione l’avessero presa i miei genitori che non fosse spontanea. Nella mia famiglia invece si è sempre avuta una grande autonomia, seppure praticanti abbiamo sempre espresso la nostra fede sentendoci liberi. Io mi sento libera di essere religiosa, l’ho scelto.

In cosa consiste oggi il tuo supporto alle donne?

Il mio lavoro con le donne e per le donne è complesso, cerco di fare formazione e sensibilizzazione. C’è una discrepanza enorme in ogni caso fra quello che cerco di spiegare e quello che loro pensano sulla loro difesa personale. Sistematicamente mi trovo a chiarire che non devono sentirsi sottomesse e tantomeno essere maltrattate o picchiate.  Ascoltando le loro storie ho potuto visionare la violenza in maniera indiretta ed è stato doloroso. Una donna che non conosce la cultura, la lingua del paese che la ospita e che si trova in una condizione di disagio può sentirsi drammaticamente sola. Grazie anche al nostro supporto, soprattutto quello di mia madre che ha fatto da ponte, siamo riuscite a creare sul nostro territorio la Commissione Pari Opportunità che è divenuta un punto di riferimento per le straniere. Sono stati creati il telefono rosa per l’ascolto e dei protocolli d’urgenza in caso di maltrattamenti. In questa realtà non giudicata e protetta cerchiamo di offrire il nostro aiuto anche attraverso le nostre esperienze. Si parla spesso pure dell’uso dell’hijab, cerco di spiegare che è una scelta di libertà, e che non ha alcun legame con la costrizione.

Quindi sempre dalla parte delle donne?

Sono femminista prima ancora di essere islamica e come tale ho il preciso compito di informare, di essere vicina a chi vive in una condizione di disagio a chi è discriminato. Il mio pensiero corre anche ai componenti delle comunità LGBT, come noi sono ritenuti degli estranei in patria, sono dei diversi e paradossalmente i nostri problemi sono comuni.

Hai un messaggio che vorresti lasciare in relazione a quanto sta capitando oggi nel mondo?

Ritengo che il vero incontro possa avvenire fra le storie che si intrecciano, osservandoci sono molte più le cose che abbiamo in comune rispetto alle differenze.  Noi donne dovremo unirci e capire quali sono i nostri punti di forza, lavorando per far restare unita la comunità. Io continuerò a combattere per tutte quante, anche quelle che non vogliono coprirsi, sposarsi o avere figli.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli
George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: IslamItaliaMarwa Karakri
Previous Post

Christian Di Sanzo entra in Parlamento: “Priorità ai servizi consolari”

Next Post

A Singapore altro squillo Red Bull: vince Perez (con penalizzazione)

DELLO STESSO AUTORE

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli
Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

byDania Ceragioli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Singapore altro squillo Red Bull: vince Perez (con penalizzazione)

A Singapore altro squillo Red Bull: vince Perez (con penalizzazione)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?