President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 2, 2019
in
Primo Piano
January 2, 2019
0

Gli ebrei d’Israele e lo spirito di pace del Natale, nonostante Netanyahu

Riflessioni di inizio anno durante un viaggio tra Israele e Palestina

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Gli ebrei d’Israele e lo spirito di pace del Natale, nonostante Netanyahu

Betlemme, 27 dicembre 2018: murales sul muro di separazione (Foto Karin Troiani)

Time: 3 mins read

Il giorno di Natale, il quotidiano israeliano Haaretz ha pubblicato un contributo sulla questione palestinese di Francesco Patton, francescano della Custodia di Terra Santa. Il frate minore vi suggerisce delle misure da assumere per favorire un’era di nuove relazioni tra i popoli israeliano e palestinese, fondata su pace, fratellanza e prosperità.

Padre Patton rileva come sia la cristianità che l’ebraismo abbiano avuto occasione, a dicembre, per ritrovarsi, attraverso le festività di Hanukkah e Natale, immersi nella luce delle rispettive comunità di credenti. Si chiede quindi perché quella luce e il calore che ne deriva non possano essere estesi a tutti gli ebrei e palestinesi, quindi all’intera specie umana, generando le condizioni per la pacificazione universale. Il Natale in particolare, nelle parole di padre Patton “simboleggia unità, coesistenza, nuovo inizio e speranza”, ovvero le condizioni indispensabili per l’ottenimento della pace nella giustizia. Il francescano si dice convinto che solo l’impegno di tutti i popoli del mondo, in particolare quello dei credenti nei tre monoteismi generati nell’Oriente Medio, possa condurre a quel risultato.

Betlemme, 27 dicembre 2018: murales sul muro di separazione (Foto Karin Troiani)

Se così stanno le cose, mentre va accolto come un segno dei tempi l’ospitalità data dal giornale israeliano al frate minore, vanno evidenziati, rispettivamente sui fronti israeliano e statunitense, taluni comportamenti che non appaiono in linea con le suddette esigenze.

Israele andrà alle elezioni il 9 aprile. Benjamin Netanyahu, consapevole di essere vicino alla messa in stato di accusa dal procuratore generale per numerosi episodi di malversazione e corruzione, ha scelto, nei giorni scorsi, di prendere in contropiede l’establishment e l’etica pubblica. Nel vuoto politico che si è prodotto, l’estremismo dei coloni trova ulteriore spazio per provocare i palestinesi, allargando gli spazi dell’occupazione paramilitare nei territori conquistati con la guerra dei Sei giorni, ma mai attribuiti ad Israele dalle Nazioni Unite.

Betlemme, 27 dicembre 2018: murales sul muro di separazione (Foto Karin Troiani)

Con durezza senza eguali, Amira Hass, su Haaretz, scrive che i coloni stanno cercando l’escalation e la guerra, mentre attuano le ingiuste occupazioni loro consentite dallo stato attraverso una vera e propria legalizzazione dei furti commessi. Un processo facilitato dall’“imprigionamento di due milioni di palestinesi di Gaza”, dall’”espropriazione di terra in ambedue le aree separate dalla “linea verde”, dalla “soffocazione economica” e sociale dei palestinesi attraverso la politica dei muri di separazione. Vi sono gruppi di coloni israeliani che, per la vergogna della gente d’Israele e degli ebrei della diaspora, infieriscono su inermi palestinesi persino marchiando con la stella di David i luoghi delle loro bravate suprematiste.

Betlemme, 27 dicembre 2018: murales sul muro di separazione (Foto Karin Troiani)

Negli Stati Uniti, mentre Donald Trump dice di non avere ancora pronto il piano di pace per la Palestina, promesso quando annunciò di voler trasferire a Gerusalemme l’ambasciata statunitense, è in corso al Congresso il dibattito sul diritto degli americani a criticare i comportamenti dello stato ebraico verso il popolo palestinese. L’apertura dell’editoriale del New York Times  (edizione internazionale) del 26 dicembre precisa che in ballo sono la libertà di parola e di dissenso, passando quindi a spiegare come ci siano forze politiche che chiedono misure civili e penali contro organizzazioni o imprese americane che boicottino Israele o favoriscano i legittimi diritti palestinesi, e/o si oppongano all’occupazione israeliana della Cisgiordania.

Secondo il quotidiano di New York si tratta di misure liberticide, che negherebbero a Stati Uniti e Israele la possibilità di fare luce su fatti che, se non rifiutati, a lungo andare finirebbero per inquinare le loro stesse democrazie.

Dovrebbe far riflettere certa politica americana, la constatazione che, mai come durante queste festività natalizie, la componente ebraica di Israele si sia mostrata così isolata rispetto alla condivisione del messaggio del Gesù bambino proveniente da luoghi come Nazareth e Betlemme, dove arabi di ogni religione e cristiani in arrivo da tutto il mondo hanno assaporato insieme l’aria di festa. Anche se, a leggere Haaretz del giorno di Natale, il fascino della Natività sembra stia forando anche la corazza culturale e religiosa ebraica.

Sotto il titolo “For Israeli Jews, a newfound love: Christmas”, Judy Maltz racconta in prima pagina quanto accaduto a Nazareth il sabato precedente, quando “tens of thousands of Jewish Israelis descended on Nazareth to experience a taste of Christmas”. Maltz evidenzia la voglia degli ebrei di familiarizzare con gli abitanti musulmani e cristiani di Nazareth, le foto davanti all’enorme albero di Natale della piazza centrale, gli acquisti natalizi ai mercatini, il canticchiare i “Jingle Bells” emessi in strada dagli altoparlanti. Non solo: la giornalista descrive le lunghe file ebraiche per la basilica dell’Annunciazione, con la grotta dove Maria rimase gravida di Dio. Riflettano i Trump e Netanyahu su cosa davvero vogliono i loro popoli per il Medio Oriente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Benjamin NetanyahuCristianitàebraismoIsraeleisraele palestinaisraelianiNatalePalestinapalestinesiquestione palestinese
Previous Post

Perché scrivere? E chi potrebbe spiegarcelo meglio di Philip Roth?

Next Post

Una donna contro le élites: Elizabeth Warren scende in campo per il 2020

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Sacheen Littlefeather Gets Apology for Being Booed at the Oscars in ’73

Sacheen Littlefeather Gets Apology for Being Booed at the Oscars in ’73

byLa Voce di New York
No More Cookies from Grandma for Convicts in State Prisons

No More Cookies from Grandma for Convicts in State Prisons

byAmanda James

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Una donna contro le élites: Elizabeth Warren scende in campo per il 2020

Una donna contro le élites: Elizabeth Warren scende in campo per il 2020

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In