Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
March 26, 2016
in Religioni
March 26, 2016
0

Irlanda 1916: Easter Rising

La Pasqua di sangue di un secolo fa in Irlanda nel significato di allora e nel messaggio per l'Europa di oggi

Luigi TroianibyLuigi Troiani
irlanda 1916

Una immagine della rivolta a Dublino del 1916

Time: 5 mins read

Mentre l’Europa odierna sanguina per le morti causate da Foreign fighters islamisti, è giusto e corretto ricordare quando a causare morti e distruzioni in Europa erano gli stessi europei, irriducibilmente convinti di dover usare la violenza per prevalere nelle loro querelle interne. Si trattasse di questioni dinastiche (eredità territoriali e non solo), religiose (cristiani di opposte fazioni), identitarie (indipendenze e frontiere), commerciali (beggar-thy-neighbour), ideologiche (i totalitarismi del Novecento), fino all’avvento della prima Comunità europea nel 1951 violenza e guerra sembrarono essere percepiti dagli europei come strumenti necessari alla soluzione delle loro controversie interne.

In questo senso si può parlare di una storia, lunga quanto la civiltà del vecchio continente, che, sino alla metà dello scorso secolo, viene tessuta, salvo rare pause, soprattutto attraverso conflitti armati. Qualche autore, guardando a quel continuo azzuffarsi tra abitanti dello stesso continente, discendenti spesso della medesima cultura (greco-romana, fondante il cosiddetto Occidente), e adoratori salvo rare eccezioni del medesimo Dio cristiano, ha parlato di un’estenuante eterna “guerra civile” europea: così lunga ed estenuante da portare l’Europa lo scorso secolo, in soli trent’anni (1914-1945), nel baratro della divisione in due parti affidate, al termine della Seconda grande guerra, l’una agli Stati Uniti, l’altra all’Unione Sovietica.

Uno degli episodi più lunghi e significativi di tanta incivilissima guerra civile, fu senz’altro quello del quale si resero protagonisti la corona britannica da un lato e il popolo irlandese dall’altro. Un secolo fa, in quell’ambito, si diedero fatti decisivi: autoproclamati leader del popolo irlandese, povero e cattolico, insorsero contro il dominatore britannico, ricco e protestante, per affermare il diritto alla propria diversità e indipendenza.

Easter Rising, la rivolta del lunedì di Pasqua fu pianificata (male) dai repubblicani irlandesi, nella convinzione di poter conquistare con le armi, attaccando Dublino, ciò che non riuscivano ad ottenere in altro modo a Londra: l’interruzione dell’occupazione e del disprezzo che la corona d’Inghilterra riversava loro addosso. Nonostante una certa vivacità politica e culturale all’interno della comunità cattolica irlandese, tradottasi anche in conati insurrezionali in particolare durante la “primavera dei popoli” europea  (1848), mai gli irlandesi avevano provato ad organizzare qualcosa del genere dopo i fatti del 1789, quando per diversi mesi i cattolici del regno d’Irlanda avevano tenuto in scacco le forze protestanti e filo britanniche dell’Ascendancy, prima di subire l’atto di Unione del 1800.

L’occasione venne dalle particolari condizioni createsi con l’avvio della Prima guerra mondiale e dal “bisogno” britannico di disporre anche degli irlandesi nel conflitto apertosi in Europa. L’esito sarebbe stato disastroso, visto che la popolazione non condivise la rivolta, e che questa venne repressa dai britannici in pochi giorni: sotto Patrick Pearse e James Connolly combattevano poco più di 6.000 volontari, mentre i britannici avevano a disposizione 17.000 uomini, quasi tutti professionisti arruolati nella polizia.

Ad un esame più attento di carattere esclusivamente politico, valgono però le parole di Michael Collins, che in quella Pasqua di sangue ebbe, con altri, il battesimo della direzione sul campo del movimento indipendentista: “Al momento della resa, l’insurrezione del 1916 è sembrata un fallimento, ma quello sforzo eroico e il martirio che lo ha seguito hanno infine svegliato lo spirito dormiente d’Irlanda”. Il fallimento costò relativamente poche vittime ai combattenti repubblicani che riportarono soltanto 64 morti, benché numerosi fossero i feriti.  Enormemente maggiore fu il numero dei morti e feriti britannici. Ma a pagare lo scotto più alto furono indubbiamente la popolazione civile e i leader della rivolta. Tra le macerie di una città bombardata e semidistrutta con ferocia dagli occupanti, si contarono 254 morti e più di 2.200 feriti, grazie anche all’eccellente lavoro dei carri armati che, per la prima volta nella storia, Londra pensò bene di utilizzare nel feroce e insieme vigliacco tiro a segno di un teatro cittadino. I capi repubblicani finirono sotto corte marziale e furono condannati in massa a morte: sedici furono subito giustiziati.

Senza volerlo, gli occupanti britannici offrirono icone da condividere a un nazionalismo irlandese fortemente diviso al suo interno. Gli anni successivi sarebbero stati di aspro scontro tra repubblicani e Londra, che ce la mise tutta perché le cose andassero in quel modo e seppe anche giocare sulle ingenuità e passionalità del movimento indipendentista. Nel 1922 sorse la tanto agognata repubblica, ma fu monca di troppe contee considerate irlandesi dagli insorti del 1916: Michael Collins, che nella repubblica assunse importanti responsabilità di governo, pagò con la vita.

Il quasi millenario scontro anglo-irlandese si sarebbe concluso solo ai nostri giorni, non senza aver prima ammazzato tutto il possibile, sparando spesso nel mucchio coinvolgendo innocenti e incolpevoli: basti pensare al Bloody Sunday del 30 gennaio 1972 quando i para inglesi uccisero a sangue freddo a Derry tredici cattolici che manifestavano disarmati con tanti altri connazionali.

Dopo 3.200 morti lasciati sul terreno, il 10 aprile 1998 a Belfast Tony Blair, il premier irlandese Bertie Ahern e i leader di otto partiti nordirlandesi, mediatore l’ex senatore democratico statunitense George Mitchell, firmarono l’accordo di pacificazione. Dublino s’impegnava a modificare l’articolo della Costituzione con la rivendicazione alla repubblica della sovranità sull’Ulster britannico.

 Al referendum di maggio, al piano di pace avrebbero detto sì quasi il 95% dei cittadini irlandesi e il 71% degli irlandesi dell’Ulster, i cattolici in stragrande maggioranza i protestanti a maggioranza risicata. A dicembre dell’anno successivo, sarebbe stato siglato il passaggio di poteri tra Londra e il parlamento nordirlandese, garantendo all’Ulster l’autogoverno di cattolici e protestanti. Anni dopo, nel 2007, il “papista” Gerry Adams e l’unionista protestante Ian Paisley si ritroveranno a concordare in pubblico, a Belfast, l’amministrazione congiunta della provincia: non si stringeranno la mano, ma a quel punto poco importa, gli inglesi possono ritirarsi.

Resta la Union Jack sulle sei contee dell’Irlanda del Nord dove i cattolici sono minoranza. Ma è tramontato il tempo dei protestanti armati e dei repubblicani che sognano la Repubblica democratica perennemente in armi contro il britannico teorizzata da Michael Collins, con il braccio esecutivo troppo simile agli assassini dell’Irish Republican Army.

In molti si chiedono a cosa serva il culto della memoria. A nulla, o persino al peggio, se non assiste nella comprensione del presente e non genera spirito critico sugli errori del passato. Ad esempio, guardando al manifesto della rivolta repubblicana di un secolo fa, firmato dai vari Clarke, Mac Diarmada, Pearse, Plunket, Connolly, non passa inosservato il richiamo iniziale e finale a Dio. “In the name of God and the dead generations …” è l’incipit. “We place the cause of the Irish Republic under the protection of the Most High God, Whose blessing we invoke upon our arms …” è l’appello finale. E’ un nome, quello del Sommo, chiamato ancora ai nostri giorni, anche nell’aeroporto e nella metropolitana di Bruxelles, per giustificare assassini e strage. Almeno il Dio cristiano, come ribadito nei riti del venerdì santo, con Gesù accetta di essere ucciso, non uccide.

La celebrazione di Easter Rising sta avvenendo, nel Regno Unito e in Irlanda, nel rispetto del nemico di un tempo neppure troppo lontano, nella pietà che accomuna in un solo grande abbraccio coloro che morirono senz’altra colpa se non gli ideali di dignità o gli obblighi di appartenenza. Alle istituzioni europee va riconosciuto il merito di aver dato all’Irlanda le condizioni per lo sviluppo economico che l’ha aiutata a collocare nel giusto luogo della memoria miti e ricordi, così contribuendo a sopire un odio perenne e distruttivo.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: cattoliciIrlandairlandesiProtestanti
Previous Post

Gli antichi frutti dell’Umbria

Next Post

Pasqua USA: viaggio tra gli italoamericani del New Jersey

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pasqua USA

Pasqua USA: viaggio tra gli italoamericani del New Jersey

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?